110 anni fa nasce l’attrice Bette Davis, indimenticabile in “Eva contro Eva”, vince due Oscar

Il 5 aprile 1908 nasce a Lowell (Massachusetts, Usa) l’attrice Ruth Elizabeth “Bette” Davis, diventa una stella dopo il successo di “Schiavo d’amore” (1934) e vince due Oscar con “Paura d’amare” (1935) e “Figlia del vento” (1938). Tra i suoi oltre 80 film si ricordano in particolare le sue interpretazioni in “Eva contro Eva” (1950) e “Che fine ha fatto Baby Jane?” (1962). Nel 1977 è la prima donna a ricevere il “Life achievement award” dell’American film institute ed è premiata in Francia con un César speciale alla carriera. La Davis muore il 6 ottobre 1989 a Neuilly-sur-Seine (Francia).

110 anni fa nasce il celebre direttore d’orchestra Herbert von Karajan, tra i più grandi del ‘900

Il 5 aprile 1908 nasce a Salisburgo (Austria) il direttore d’orchestra Herbert von Karajan: inizia la carriera di musicista come pianista, e a soli ventun anni è già direttore del Teatro dell’Opera di Ulm (Germania), per passare in seguito ad Aquisgrana (Germania) e infine a Berlino (Germania). Eletto direttore musicale a vita dell’Orchestra filarmonica di Berlino nel 1955, dirige inoltre dal 1956 al 1964 l’Opera di Vienna (Austria) ed è direttore artistico del Festival musicale di Salisburgo dal 1956 al 1960. Von Karajan muore il 16 luglio 1989 ad Anif (Austria).

120 anni fa nasce Leonida Repaci, fonda il Premio Viareggio

Il 5 aprile 1898 nasce a Palmi (Reggio Calabria) il giornalista, scrittore e poeta Leonida Repaci, fondatore del Premio Viareggio. Si forma all’Ordine nuovo e collabora successivamente all’Unità. Messo in carcere per attività antifascista, nel 1929 fonda il premio Viareggio, di cui rimane poi sempre presidente. Il suo nome è legato alla narrativa meridionalista, in particolare ai quattro romanzi del ciclo “Storia dei fratelli Rupe” (1932–1957). Con Il caso Amari (1967) scrive il suo testamento di intellettuale e, nel volume “La parola attiva” (1975), raccoglie tutte le poesie, a partire dal 1917. Repaci muore il 19 luglio 1985 a Roma.

140 anni fa nasce il filosofo Georg Misch, discepolo di Dilthey

Il 5 aprile 1878 nasce a Berlino (Germania) il filosofo Georg Misch; insegna a Marburgo (Germania) e a Gottinga (Germania) ed è discepolo di Dilthey, proponendo una filosofia decisamente vitalistica secondo cui la conoscenza non si riduce a un puro pensare razionale, ma deve cogliere e interpretare l’essere nella totalità delle sue forme e connessioni. Per questo è necessaria un’esperienza vitale, che apra al soggetto conoscente l’intero mondo della natura e della storia. Misch muore il 10 giugno 1965 a Gottinga.

230 anni fa nasce il pittore Franz Pforr, esponente del gruppo dei nazareni

Il 5 aprile 1788 nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il pittore Franz Pforr: allievo dell’Accademia di Vienna (Austria), stringe amicizia con Friedrich Overbeck insieme al quale, nel 1809, fonda la Confraternita di S. Luca. L’anno successivo si stabilisce a Roma divenendo una delle personalità di maggior rilievo nel gruppo dei nazareni. Pforr muore il 16 giugno 1812 ad Albano laziale (Roma) .

430 anni fa nasce il filosofo Thomas Hobbes, autore del famoso “Leviatano”

Il 5 aprile 1588 nasce a Malmesbury (Inghilterra) il filosofo Thomas Hobbes, teorico dell’assolutismo e dell’origine contrattualista dello stato. Considerato uno dei maggiori esponenti del pensiero politico nel XVII secolo, nel 1651 pubblica la sua opera più celebre, il “Leviatano”. Le dottrine di Hobbes sono trattate sistematicamente negli “Elementi di filosofia”, pubblicati fra il 1642 e il 1658. In essi, fra l’altro, è esposta la teoria nominalista hobbesiana, secondo cui il sapere consiste in una coerente organizzazione logico-linguistica dei nomi che sono dati per convenzione alle cose. Hobbes muore il 4 dicembre 1679 a Hardwick (Inghilterra).

Dieci anni fa, Teatro: nasce la prima compagnia dei poveri

L’1 aprile 2008 nasce ad Ancona ‘La strada’, la prima compagnia di teatro stabile in Italia formata da poveri: al teatro Sperimentale esordisce in scena con lo spettacolo ‘Il pane dei poveri’. Scritto, prodotto e musicato direttamente dai protagonisti, frequentatori della Mensa del Povero, lo spettacolo è anche un festeggiamento per i 70 anni della Mensa. Nato dall’incontro del Servizio di strada di Ancona con i missionari Saveriani, le suore francescane della Carità e dell’Avvocato di strada-sezione di Ancona, attivo dal 2007, “La strada” ha anche uno sponsor, la Edilcost di Ancona.

Dieci anni fa muore il popolare radiocronista Adone Carapezzi

L’1 aprile 2008 muore a Milano il popolare radiocronista sportivo Adone Carapezzi, conduttore radiofonico e televisivo. Carapezzi nasce il 13 settembre 1919 a Milano e lavora dal 1946 al 1982 per la Rai. Dopo l’assunzione, nel 1955, viene impiegato a tempo pieno come cronista sportivo. Si occupa principalmente di automobilismo (seguendo le ultime edizioni della Mille Miglia e diversi campionati mondiali di Formula 1, poi sostituito da Everardo Dalla Noce), ciclismo (moltissimi Giri d’Italia, Tour de France e campionati mondiali) e calcio. Conduttore in televisione dal 1971 al 1977 della trasmissione “La Domenica Sportiva” nelle edizioni che vanno in onda durante l’estate, va in pensione nel 1983 collaborando per un breve periodo a Telemontecarlo, dove conclude la carriera.

Dieci anni fa il Buon Ricordo presenta la nuova targa

L’1 aprile 2008 a Milano l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo presenta la nuova targa che da oggi caratterizza i 125 ristoranti associati in Italia e all’estero. La nuova insegna, più grande e visibile della precedente è presentata in occasione della celebrazione del 44esimo anno di attività dell’associazione.

50 anni fa nasce la giornalista televisiva Lucia Blini, conduce “Studio Sport”

L’1 aprile 1968 nasce a Bergamo la giornalista televisiva Lucia Blini, conduce il quotidiano Studio Sport, il programma che va in onda ogni giorno dal lunedi al venerdi alle 13.00 subito dopo il telegiornale Studio Aperto. Lavora per Mediaset fin dal giugno 1992. Coordinatrice giornalistica di Controcampo e caposervizio della testata sportiva di Mediaset è una delle conduttrici del quotidiano Sport Mediaset, telegiornale sportivo in onda sulle reti Mediaset.