50 anni fa muore il fisico Lev Davidovič Landau, Nobel nel 1962

L’1 aprile 1968 muore a Mosca (Urss) il fisico Lev Davidovič Landau, premio Nobel 1962 per la fisica e premio Lenin (1962). Landau nasce il 22 gennaio 1908 a Baku (Azerbaigian, Russia), realizza studi fondamentali sulla superfluidità dell’elio liquido, pubblicati nel 1941. Nel 1950 include i suoi risultati in una teoria generale degli stati condensati della materia.

70 anni fa nasce l’attore e regista Saverio Marconi

L’1 aprile 1948 nasce a Firenze l’attore e regista Saverio Marconi. Esordisce nel 1966, recitando testi classici del teatro italiano. Lavora inoltre per il cinema, collaborando tra gli altri con i fratelli Taviani in “Padre padrone” (1977), che gli vale il Nastro d’Argento come miglior interprete, e Il prato (1979), e con Luigi Comencini in “Voltati Eugenio” (1980). Nel 1983 fonda la Compagnia della Rancia, con cui impone sulle scene italiane i grandi musical di Broadway, da “A Chorus Line” (1990) a “Cabaret” (1993), da “West Side Story” (1995) a “Grease” (1996). Grandi successi anche “Hello, Dolly!” (1999) con Loretta Goggi e “Pinocchio” (2003), dalla fiaba di Collodi su musiche dei Pooh. Cura inoltre le regie degli spettacoli di Arturo Brachetti “Fregoli” (1995) e “Brachetti in technicolor” (1996). Nel 2009/2010 firma, insieme a Daniel Ezralow, la prima versione italiana del musical “Cats” mentre nel 2012 dirige la nuova edizione di “Grease” e il debutto nazionale del musical “Frankenstein Junior”.

80 anni fa la Nestlè produce il primo caffè solubile, il Nescafé

L’1 aprile 1938 a Orbe (Svizzera) la Nestlé avvia la produzione del Nescafé, primo caffè istantaneo frutto della ricerca del chimico Rudolf Morgenth, che diventerà il principale ristoro delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Nel giro di un anno il Nescafé è distribuito in Francia e Gran Bretagna, per poi oltrepassare i confini europei ed espandersi negli Stati uniti.

100 anni fa costituita la “Royal Air Force” (Raf)

L’1 aprile 1918 in Inghilterra il “Royal flying corps” e il “Royal naval air service” si fondono dando vita alla “Royal Air Force” (Raf) , che ha il compito specifico di effettuare incursioni in territorio tedesco per colpire obiettivi industriali. Particolarmente importante è il suo apporto nella battaglia d’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale: i caccia inglesi Spitfire riescono a battere l’aviazione tedesca, numericamente superiore. Dal 1946 la Raf dipende dal Ministero della Difesa.

110 anni fa nasce Abraham Maslow, psicologo umanistica, sua la celebre Piramide dei bisogni

L’1 aprile 1908 nasce a New York (New York, Usa) lo psicologo Abraham Harold Maslow, noto per avere sviluppato una teoria della motivazione che descrive il processo attraverso il quale un individuo progredisce dai bisogni di base, come il cibo e il sesso, ai bisogni più elevati, ovvero di autorealizzazione – il soddisfacimento del più grande potenziale umano: si tratta della famosa Piramide di Maslow suddivisa in 5 aree. Maslow muore l’ 8 giugno 1970 a Menlo Park (California, Usa).

120 anni fa nasce l’antropologo Roger Bastide, si dedica all’etnopsichiatria

L’1 aprile 1898 nasce a Nimes (Francia) l’antropologo Roger Bastide: professore di sociologia prima all’Università di San Paolo (Brasile), poi alla Sorbona a Parigi (Francia), si interessa ai rapporti fra sociologia ed etnologia, psicologia e psichiatria. Si dedica inoltre allo studio delle istituzioni sociali, che identifica nelle rappresentazioni collettive e analizza contemporaneamente l’azione sociale in rapporto con la sfera dei fatti psichici individuali. Bastide muore il 10 aprile 1974 a Parigi.

140 anni fa nasce lo scrittore Carl Sternheim

L’1 aprile 1878 nasce a Lipsia (Germania) lo scrittore Carl Sternheim. A Monaco (Germania) dove si stabilisce nel 1903, fonda con Blei la rivista Hyperion. Vive in Belgio, Germania, Svizzera. Nel 1930 sposa la figlia di Frank Wedekind, Pamela. Finisce isolato e malato di nervi. Le sue commedie sono taglienti satire della piccola borghesia benpensante e del proletariato in ascesa dell’età guglielmina. Sternheim muore il 3 novembre 1942 a Bruxelles (Belgio).

150 anni fa nasce il drammaturgo Edmond Rostand, suo il personaggio di Cyrano

L’1 aprile 1868 nasce a Marsiglia (Francia) il drammaturgo Edmond Rostand, scrive il suo capolavoro, “Cyrano di Bergerac” (1897), reinventando una personalità bizzarra, quella del poeta e soldato cui il testo si intitola, e collocandola sullo sfondo di una Francia secentesca già sapientemente sfruttata da Alexandre Dumas padre nei “Tre moschettieri”. In Italia, tra i più noti e amati Cyrano si ricordano Andrea Maggi, Gino Cervi e Gigi Proietti. Muore a Parigi l’2 dicembre 1918.

110 anni fa nasce lo scrittore Giovanni Guareschi, creatore di Don Camillo e Peppone

L’1 maggio 1908 nasce a Roccabianca (Parma) lo scrittore Giovanni Guareschi: inizia a lavorare come redattore del “Corriere Emiliano” a Parma nel 1929 e tra il 1936 e il 1943 è caporedattore del settimanale umoristico ‘Bertoldo’. Durante la seconda guerra mondiale è prigioniero dei tedeschi dal 1943 al 1945. Nel 1945 fonda con Giovanni Mosca il “Candido”, di cui è direttore. Guareschi scrive libri prevalentemente umoristici ma sempre facendo emergere la sua profonda fede cattolica, tra cui: “Il destino si chiama Clotilde” (1942), “Diario clandestino” (1946), “Lo zibaldino” (1948), vari racconti e soprattutto “Mondo piccolo : don Camillo” (1948): i personaggi di don Camillo e del suo antagonista Peppone diventano estremamente popolari, soprattutto per le numerose versioni cinematografiche, interpretate da Fernandel e Gino Cervi. Guareschi muore il 22 luglio 1968 a Cervia (Ravenna).

160 anni fa nasce il politologo Gaetano Mosca, elabora il concetto di “classe politica”

L’1 aprile 1858 nasce a Palermo il politologo Gaetano Mosca, è il maggiore esponente, con Vilfredo Pareto e Robert Michels, della corrente sociologica che vedeva nelle élite di governo una funzione ineliminabile in ogni società. A lui si deve l’elaborazione più compiuta (Elementi di scienza politica, nel|1896) del concetto di “classe politica”. Mosca muore l’8 novembre 1941 a Roma.