Il 30 aprile 1848 a Pastrengo (Verona) ha luogo la celebre battaglia conosciuta come “La Carica dei Carabinieri”. Il corpo a cavallo interviene in difesa del Re Carlo Alberto di Savoia, la cui vita corre pericolo a seguito di un improvviso attacco di tre brigate austriache. I tre squadroni, comandati dal maggiore Alessandro Negri di Sanfront (1804-1884), impediscono, con una carica, che il sovrano sia fatto prigioniero. Questa carica contribuisce poi a risolvere felicemente le sorti dell’intera battaglia, fino a quel momento non favorevoli alle truppe sardo-piemontesi. Quella di Pastrengo è la battaglia più furiosa del Risorgimento.
Mese: Aprile 2018
Il 29 aprile 2008 a Roma Renato Schifani viene eletto 18° presidente del Senato della Repubblica. Questa la prima decisione della XVI legislatura che si apre oggi. Schifani viene eletto al primo scrutinio con 178 voti (la maggioranza assoluta richiesta era di 162). Schifani nasce l’11 maggio 1950 a Palermo, è avvocato ed è alla sua quarta legislatura, sempre al Senato. Nella XIV e XV legislatura è sempre Presidente del Gruppo di Forza Italia.
Il 29 aprile 1998 a New York ((New York, Usa) la Comunità europea firma il protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici. Il testo del protocollo è adottato l’11 dicembre 1997 nella terza sessione della Conference of the Parties (COP 3) a Kyoto (Giappone) e rimane a disposizione dei paesi che volessero firmarlo dal 16 marzo 1998 al 15 marzo 1999 presso il quartiere generale delle Nazioni Unite a New York. Principale obiettivo del protocollo è la riduzione dei gas serra.
Il 29 aprile 1978 nascono a Camarillo (California, Usa) i gemelli Michael Carl “Mike” e Robert Charles “Bob” Bryan, che costituiscono uno dei più forti e vincenti doppi dell’era Open del tennis. Infatti vincono 114 titoli di doppio, inclusi 16 titoli dello Slam in 28 finali. Nel 2005 i Bryan arrivano in finale in tutti e quattro i tornei dello Slam, cosa che succede solo due volte nell’era Open. Nel 2006 i fratelli Bryan vincono Wimbledon e gli Australian Open. Nel 2007 si ripetono con gli Australian Open ed attualmente sono numeri uno in classifica, cosa per loro già successa due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2008 vincono la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino (Cina) e nel 2012 quella d’oro alle Olimpiadi di Londra (Inghilterra). Nel 2007 i Bryan contribuiscono alla conquista della Coppa Davis da parte degli Usa. Bob gioca anche il doppio misto vincendo 7 titoli dello Slam e quindi è il terzo tennista più vittorioso in tornei dello Slam.
Il 29 aprile 1968 a Pomigliano d’Arco (Napoli) alla presenza del presidente del Consiglio Aldo Moro, viene posta la prima pietra dello stabilimento destinato a produrre l’innovativa Alfa Sud, berlina a due volumi caratterizzata da soluzioni meccaniche “evolute”: trazione anteriore, motore 4 cilindri boxer, freni a disco su tutte le ruote, retrotreno a ponte rigido con parallelogramma di Watt e avantreno McPherson.
Il 29 aprile 1968 nasce a Forlì Mirka Viola, appena diciannovenne, nel 1987 diventa Miss Italia. Il titolo però le viene revocato perché è già sposata e mamma di un bambino. La vicenda fa scalpore e lancia la sua carriera nel mondo dello spettacolo come modella, attrice di fotoromanzi e televisiva. Nel 2002-2003 è una delle conduttrici di Sipario, il magazine di spettacolo del Tg4 e nel 2003 è una delle protagoniste del film “Cattive inclinazioni”. Nel 2005 entra a far parte del cast di CentoVetrine, che finisce di girare nel luglio del 2006 per poi tornare ad essere una delle conduttrici di Sipario.
Il 29 aprile 1968 muore di overdose a New York (New York, Usa) Frankie Lymon, leader dei Frankie Lymon & The Teenagers. Frankie nasce il 30 settembre 1942 a New York nel quartiere nero di Harlem, diventa una superstar Doo-wop con il grande successo della canzone “Why Do Fools Fall In Love”, che diventa uno dei singoli più venduti di tutti i tempi. Nonostante lo scioglimento della band dopo soli 18 mesi diventano un modello da seguire per molti gruppi in seguito, tra i quali i Jackson Five. Dopo “Fools” non riescono più a realizzare una hit. L’album più importante è “The Teenagers Featuring Frankie Lymon”.
Il 29 aprile 1968 al Biltmore Theatre debutta “Hair”, per la regia di Tom O’Horgan, commedia che conoscerà uno strepitoso successo commerciale internazionale (1750 rappresentazioni). Scritta da Jerome Ragni e Jimmy Rado, musicata da Galt McDermot, viene presentata in una versione precedente al Public Theatre di New York il 29 ottobre 1967. È la storia di un incontro tra giovani profondamente diversi, sotto l’incubo di una imminente partenza per il Vietnam dove uno di essi morirà. Del 1979 è la trasposizione cinematografica, diretta da Miloš Forman.
Il 29 aprile 1958 nasce a Santa Ana (California, Usa) l’attrice Michelle Marie Pfeiffer. Il regista che la lancia è Brian De Palma, che le affida il ruolo della ragazza del gangster Tony Montana nell’epico “Scarface”, accanto ad Al Pacino. A partire da quel titolo alla bellissima attrice si apre la strada per il successo. Tra i suoi film più celebri “Lady hawke”, “Le streghe di Eastwick”, “I favolosi Baker”, “Paura d’amare”, “Storia di noi due”, “Le relazioni pericolose” e “L’età dell’innocenza”. È vincitrice di un Golden Globe, un Premio BAFTA e un Orso d’argento al Festival di Berlino. Nel 2017 riceve la sua prima nomination al Premio Emmy per la sua interpretazione nel film televisivo The Wizard of Lies.
Il 29 aprile 1958 nasce a Pisa il portiere Giovanni Galli. Milita nella Fiorentina dal 1977 al 1986, quando passa al Milan, dove in tre anni conquista due Coppe dei Campioni (1988/1989 e 1989/1990), uno scudetto (1987/1988), una Coppa Intercontinentale (1989), una Supercoppa Europea (1989) e una Supercoppa Italiana (1988). Dal 1990 al 1993 gioca nel Napoli con cui vince un’altra Supercoppa Italiana nel 1990 e nella stagione 1993/1994 difende la porta del Torino. Nel 2001 il figlio Niccolò, giovane promessa del calcio, muore in un incidente. Dal 2007 Galli è direttore generale dell’Hellas Verona e dal 2009 è opinionista fisso per Mediaset Premium.