Il 26 aprile 1978 nasce a Nantes (Francia) l’attrice e modella Anna Mouglalis. Debutta per il grande schermo con “Terminal” (1997) di Francis Girod. Del 2000 “Grazie per la cioccolata”, dove Claude Chabrol la vuole al fianco di Isabelle Huppert. Nel cinema italiano approda con film quali “Romanzo Criminale” di Michele Placido, e “Mare nero”, di Roberta Torree e Il giovane favoloso di Mario Martone (2014). La Mouglalis è è anche una celebre indossatrice e nel 2002 è scelta da Karl Lagerfeld per la pubblicità del profumo “Amateur Allure” di Chanel.
Mese: Aprile 2018
Il 26 aprile 1968 muore a Berlino Est (DDR) il grafico John Heartfield: maestro della tecnica del fotomontaggio, la usa in particolare per la propaganda politica e la comunicazione di massa. Helmut Herzfeld, questo il suo vero nome, nasce il 19 giugno 1891 a Berlino e nel 1918 è fra i principali rappresentanti del movimento dada a Berlino. Impegnato in un’arte militante, iscritto al Partito comunista, Heartfield concepisce l’arte come strumento di lotta al servizio di una causa rivoluzionaria. Nel 1933 fugge il nazismo rifugiandosi prima a Praga (Cecoslovacchia) da dove spedisce in Germania una sua produzione, Aiz, il giornale dei lavoratori e poi a Londra (Inghilterra). Rientra a Berlino nel 1950, nella Repubblica Democratica Tedesca dove spera di realizzare il suo sogno di giustizia sociale e si dedica alla grafica e alla scenografia.
Il 26 aprile 1938 nasce a Lancaster (South Carolina, Usa) Maurice Williams, dei Maurice Williams & The Zodiacs. Il gruppo è conosciuto per la hit degli anni 60 “Stay” che diventa un classico del rock. Non producono altre hit, ma rimangono nella leggenda solo per quel singolo, usato anche nella colonna sonora del film “Dirty Dancing”.
Il 26 aprile 1938 nasce a Corning (New York, Usa) Duane Eddy, uno dei più dotati chitarristi degli anni Cinquanta, tra i pionieri del rock and roll strumentale di quel periodo. Autodidatta, il produttore Lee Hazelwood scopre i suoi riff “in staccato”, li ribattezza “twang”. Il complesso di Duane Eddy, i Rebels, è uno dei migliori dell’epoca: Al Casey alla chitarra, Larry Knechtel al piano e Steve Douglas al sassofono. Nel 1958 con “Rebel rouser” il primo di una lunga serie di successi di rock and roll strumentale. Nel 1968 Eddy è premiato con un Grammy Award.
Il 26 aprile 1938 nasce a Isola d’Istra (allora Italia, oggi Izola, Slovenia) il pugile Giovanni “Nino” Benvenuti. Da dilettante conquista il titolo olimpico nei pesi welter nel 1960 a Roma poi 3 europei e 5 nazionali. Professionista dal 1961, campione italiano nel 1963 ed europeo nel 1965, conquista due volte, nel 1967 e nel 1968, contro Emile Griffith, il titolo mondiale dei medi che perde nel 1970 contro Charles Monzon. Dopo aver perso anche l’incontro di rivincita nel 1971, si ritira dallo sport attivo.
Il 26 aprile 1928 a Londra (Inghilterra) riapre, dopo l’incendio che nel 1925 lo ha quasi completamente distrutto, il museo di Madame Tussaud, ampliato dall’aggiunta di un cinema e di un ristorante. Il Madame Tussaud’s Wax Museum è forse uno dei musei più famosi e visitati di Londra. Al suo interno vengono proposti i manichini in cera dei più importanti personaggi storici abbigliati con costumi del loro tempo e spesso ambientati in sale dedicate al fatto di cui sono protagonisti.
Il 26 aprile 1918 nasce a Baarn (Olanda) la velocista Fanny Blankers-Koen, considerata una delle più grandi campionesse nella storia dell’atletica femminile: è la prima donna a vincere quattro ori olimpici, e per di più in una sola edizione. Nel 1948 alle Olimpiadi di Londra (Inghilterra) vince infatti nei 100 e 200 m piani, negli 80 m ad ostacoli e nella staffetta 4×100. Inoltre dal 1943 al 1948 è primatista mondiale dei 100 m, degli 80 m ostacoli, del salto in alto e del salto in lungo. E’ chiamata ‘la mammina volante’ perché sposata e madre di due bambini, fatto inaudito per quei tempi. Fanny muore il 25 gennaio 2004 ad Amsterdam (Olanda) e in patria le viene dedicato un monumento.
Il 26 aprile 1898 nasce a Kilmadock (Scozia) John Grierson, produttore e documentarista scozzese, fondatore del movimento nazionale per il documentario. Nel 1939 crea The National Film Board of Canada, divenuto in breve tempo il più importante centro documentaristico al mondo. E’ inoltre direttore del Dipartimento delle Comunicazioni di massa dell’Unesco a Parigi (Francia). Grierson ha una concezione originale del documentario, che a suo parere non deve mai essere una copia identica della realtà, ma la “elaborazione e trasfigurazione creativa” di essa. Di notevole interesse il suo “Drifters” (1929), un documentario sulla pesca delle aringhe. Grierson muore il 19 febbraio 1972 a Bath (Inghilterra).
Il 26 aprile 1898 nasce a Siviglia (Spagna) il poeta Aleixandre Vicente, Nobel per la letteratura nel 1977. Studente di economia, comincia a scrivere poesie nel 1925, dopo essere stato colpito da una grave malattia. Pubblica “Ambito” nel 1928 e tra il 1936 e il 1944 la sua opera è bandita, ma nel 1949 il poeta è riabilitato ed eletto all’Accademia Reale di Spagna. Tra le sue raccolte più importanti “Poesie complete” (1960) e “Antologia totale” (1975). Vicente muore il 13 dicembre 1984 a Madrid (Spagna).
Il 26 aprile 1868 nasce a Hampstead (Inghilterra) Harold Sidney Harmsworth, inventore della stampa popolare. E’, con il fratello lord Northcliffe, tra i fondatori del Daily Mail (1896) e nel 1915 da vita al settimanale Sunday Pictorial. Alla morte del fratello (1922), col quale collabora sempre, gestisce direttamente sia il Daily Mail sia l’Associated Newspaper. Harmsworth muore il 26 novembre 1940 alle Bermude (Gran Bretagna).