190 anni fa la Russia dichiara guerra alla Turchia

Il 26 aprile 1828 la Russia dichiara guerra all’impero ottomano in seguito alla crisi generata dalla lotta della Grecia per l’indipendenza. Dopo un inizio incerto, le forze dello zar conquistano Adrianopoli (1829) e avanzano verso Costantinopoli, costringendo i turchi a firmare la pace. Il trattato di Adrianopoli concede alla Russia i territori attorno al delta del Danubio e nel Caucaso e un protettorato sulle province autonome di Moldavia e Valacchia; garantisce inoltre l’autonomia della Grecia e, in grado minore, della Serbia.

220 anni fa nasce il pittore Eugene Delacroix, caposcuola della pittura romantica francese

Il 26 aprile 1798 nasce a Charenton-Saint-Maurice (Francia) Eugène Delacroix, il più grande pittore del movimento romantico in Francia. Probabile figlio illegittimo di un famoso politico, crea scandalo con una serie di dipinti forti e scioccanti, giudicati dai critici “violenti e lussuriosi”. Geniale colorista, è invitato dal sultano del Marocco a unirsi a un’importante missione diplomatica nel suo paese. Le esperienze dell’artista in Nord Africa trasformarono il suo stile, aggiungendo senso di grandezza alle sue composizioni. Nell’ultima parte dell’attività artistica Delacroix esegue una serie di grandi affreschi in edifici pubblici che culminano nella imponente decorazione della chiesa di Saint-Sulpice. La sua opera ha un’enorme influenza sugli artisti del periodo successivo, in particolare su Seurat, Renoir e Matisse. Delacroix muore il 13 agosto 1863 a Parigi (Francia).

370 anni fa nasce Pietro II di Braganza, regnerà sul Portogallo

Il 26 aprile 1648 nasce a Lisbona Pietro II di Braganza, ventitreesimo re del Portogallo e dell’Algarve. Ultimo figlio di re Giovanni IV usurpa il trono al fratello Alfonso VI di Portogallo e rimane reggente fino alla morte di quest’ultimo (1683), quando è incoronato re. Intraprende insieme agli inglesi e agli olandesi la guerra contro la Spagna di Filippo V fino ad arrivare a Madrid (Spagna) e a risultare vittorioso. Pietro II muore il 9 dicembre 1706 nel castello di Alcantara (Portogallo) e gli succede il figlio Giovanni V di Portogallo.

480 anni fa nasce il pittore e scrittore di trattati d’arte Giovanni Paolo Lomazzo

Il 26 aprile 1538 nasce a Milano il pittore e scrittore di trattati d’arte Giovanni Paolo Lomazzo. Attivo come pittore a Milano, Lodi, Piacenza, nella sua opera, modesta ma interessante, fonde il leonardismo lombardo con il manierismo romano. La sua fama è comunque legata all’attività di scrittore di trattati d’arte, che inizia quando, a 33 anni, rimane cieco. Il “Trattato dell’arte della pittura” (1584) e l'”Idea del tempio della pittura” (1591) sono testi importanti per la teorica del manierismo e contengono interessanti notizie su opere e artisti di Lombardia. Lomazzo muore il 27 gennaio 1592 a Milano.

540 anni fa,Congiura dei Pazzi: ucciso Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico

Il 26 aprile 1478 a Firenze, durante il complotto ordito dalla famiglia fiorentina dei Pazzi contro quella dei Medici per assicurarsi il dominio della città, un gruppo di congiurati uccide Giuliano e ferisce Lorenzo de’ Medici. La congiura, organizzata con l’aiuto di papa Sisto IV e dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, fallisce per il mancato appoggio popolare e la signoria medicea ne esce rafforzata.

Dieci anni fa muore la scrittrice e critica letteraria rumena Monica Lovinescu

Il 20 aprile 2008 muore nei pressi di Parigi (Francia) l’esule rumena Monica Lovinescu, scrittrice e critica letteraria, intellettuale di spicco della dissidenza durante il regime comunista. Monica nasce il 19 novembre 1923 a Bucarest (Romania) esordisce giovanissima con novelle e racconti sulla rivista Vremea. Dopo l’instaurazione del regime comunista, nel 1947 si rifugia in Francia dedicandosi a studi sulla letteratura rumena. Negli anni Cinquanta anima un circolo culturale con il drammaturgo Eugene Ionescu. Dal 1951 al 1974 collabora con la radio francese per L’europa dell’Est e con Radio Europa Libera.

Dieci anni fa muore Enzo Verzini, mago della pellicola cinematografica

Il 20 aprile 2008 muore a Roma Enzo Verzini, maestro della pellicola cinematografica e della delicata fase dello sviluppo e stampa, cui dava caratteristiche particolari. Dopo anni di attività, dopo aver realizzato circa tremila film, si dedica solo al restauro delle vecchie pellicole per cui ottiene il David di Donatello 2001 e una celebrazione al Moma di New York. Verzini nasce il 28 febbraio 1918 a Roma ed è certamente uno dei più grandi artigiani del cinema: sa infatti intervenire come nessun altro nel delicato momento di sviluppo e stampa che con tecniche fotochimiche determina e aggiusta lo stile di una pellicola e i suoi valori di luce.

Dieci anni fa l’ex vescovo Fernando Lugo vince le elezioni presidenziali

Il 20 aprile 2008 ad Asuncion (Paraguay) Fernando Lugo, ex vescovo cattolico della diocesi di San Pedro, la più povera del Paraguay, è il nuovo presidente della Repubblica. Lugo sconfigge di 10 punti percentuali Blanca Ovelar, candidata del partito Colorado che deteniene il potere da 61 anni. L’Alleanza patriottica per il rinnovamento, di cui Lugo è leader, convince quindi la maggioranza dei paraguayani che dimostrano di voler voltare pagina. La situazione del Paese è deficitaria: il 40% della popolazione è indigente; la corruzione è a livelli record; la disoccupazione è altissima, diffuso il contrabbando principalmente con Argentina e Brasile, elevati l’analfabetismo e gli squilibri sociali. Lugo nasce il 30 maggio 1951 a San Solano (Paraguay) e viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1977 e vescovo il 17 aprile 1994.L’11 gennaio 2005 presenta le dimissioni e il 20 gennaio 2007 viene “sospeso a divinis” (cioè non può amministrare i sacramenti) e ridotto allo stato laicale. Il 31 luglio 2008 la Santa Sede accetta la richiesta di riduzione allo stato laicale di Lugo per l’avvenuta incompatibilità dopo l’elezione a presidente.

Dieci anni fa, Automobilismo: storica vittoria di una donna nella IndyCar

Il 20 aprile 2008 a Motegi (Giappone) storica vittoria di Danica Patrick, la prima donna a centrare il successo in una gara dell’Indy Car. Danica Sue Patrick nasce il 25 marzo 1982 a Beloit (Wisconsin, Usa) ed esordisce nel 2005. Il successo di Motegi nella Indy Japan 300 arriva dopo 3 anni di gare, tre pole, un secondo e due terzi posti.

20 anni fa inizia il processo per l’omicidio di Marta Russo

Il 20 aprile 1998 inizia a Roma il processo per l’omicidio di Marta Russo, la studentessa della facoltà di giurisprudenza uccisa il 9 maggio 1997 nei viali dell’Università “La Sapienza” di Roma. Imputati gli assistenti universitari Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, e l’usciere Francesco Liparota. Nel dicembre 2003 la quinta sezione penale della Cassazione emette la sua sentenza: condanna a 5 anni e 4 mesi per Giovanni Scattone (erano 6 anni in appello), a 2 anni e 3 mesi per Salvatore Ferraro (erano 4 anni e sei mesi) e annulla la condanna a 2 anni per Francesco Liparota. La Suprema Corte chiude il caso.