30 anni fa muore la scultrice Louise Nevelson, esponente dell’arte astratta

Il 17 aprile 1988 muore a New York (New York, Usa) la scultrice naturalizzata statunitense di origine ucraina Louise Nevelson, esponente dell’arte astratta, nota soprattutto come autrice di assemblaggi artistici in legno. Leah Berliawsky, questo io suo vero nome, nasce il 23 settembre 1899 a Kiev (Ucraina) e nel 1905 emigra con la famiglia negli Stati Uniti perle leggi antisemite. I lavori realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta mostrano influenze che spaziano dal cubismo al surrealismo, dal costruttivismo al dada fino all’arte di Constantin Brancusi. Comincia a lavorare il legno nei primi anni Cinquanta, attirando l’attenzione del pubblico e della critica con la composizione geometrica di “Maestà nera” (1955, Whitney Museum, New York). Le sue sculture più conosciute, i ‘muri scultorei’, sono assemblaggi a sviluppo verticale di contenitori riempiti con oggetti di scarto di vario tipo, dipinte uniformemente di un solo colore: soprattutto nero, ma talvolta bianco o oro.

60 anni fa nasce Sandro Piccinini, conduttore di “Controcampo ultimo minuto”

Il 17 aprile 1958 nasce a Roma Alessandro “Sandro” Piccinini: giornalista televisivo, è figlio di Alberto, popolare calciatore di Juventus, Palermo e della Nazionale italiana tra gli anni ’40 e ’50. Conduttore di “Controcampo ultimo minuto” su Italia 1, prima trasmissione a proporre i gol della serie A in chiaro, è uno dei telecronisti di punta di Mediaset.Oltre che di sport, si interessa di storia della televisione: nel 2005 ha pubblicato, per Mondadori, il libro Il mucchio selvaggio, scritto a quattro mani con il collega Giancarlo Dotto, dedicato all’epoca del cosiddetto “far west televisivo”, in cui da un esercito di piccole televisioni libere, si è arrivati al gruppo Fininvest. Nel 2008 appare inoltre in un cameo, nei panni di se stesso, nel film L’allenatore nel pallone 2. Nel 2017 lascia Premium Sport, occupandosi delle telecronache delle partite di Champions delle squadre italiane in diretta in chiaro su Canale 5. Nell’estate 2018 commenterà le partite dei Mondiali 2018 in diretta su Canale 5 e Italia 1.

60 anni fa apre l’Expo del Progresso

Il 17 aprile 1958 a Bruxelles (Belgio) apre l’Expo del Progresso: è la prima esposizione planetaria dopo la seconda guerra mondiale. Per l’occasione è costruito l’edificio simbolo della capitale belga: l’Atomium, monumento che rappresenta una molecola di ferro, con i suoi nove atomi, ingrandito 150.000.000 di volte. Le nove sfere si riferiscono alle nove province belghe (in seguito diventate dieci). All’interno dell’Atomium ha sede un museo della scienza e il planetario. Le sfere sono le sale di questo museo e i tubi di collegamento contengono le scale mobili per accedervi.

90 anni fa nasce la scrittrice Cynthia Ozick

Il 17 aprile 1928 nasce a New York (New York, Usa) Cynthia Ozick, considerata una delle più importanti scrittrici americane. Figlia di immigrati ebreo-russi, studia letteratura alla New York University e all’Ohio State University. Il suo primo romanzo, “Trust” (1966) riceve vari premi. Tra i suoi libri in italiano: “La galassia cannibale” (1988), “Il Messia di Stoccolma” (1991), “Il rabbino pagano” (1995). Di grandissimo impatto morale “Lo scialle”, (1980): ambientato in un campo di concentramento, parla di una madre ebrea che cerca di proteggere la figlia neonata con il suo scialle, che assume un ruolo magico.

90 anni fa nasce Francois Xavier Nguyen Van Thuan, cardinale imprigionato dai vietcong

Il 17 aprile 1928 nasce a Huè (Vietnam) il futuro cardinale Francois Xavier Nguyen Van Thuan. L’11 giugno 1953 è ordinato sacerdote e, dopo la laurea in Diritto Canonico conseguita a Roma nel 1959, torna in patria come professore e poi rettore del seminario, vicario generale e Vescovo di Nha Trang a partire dal 1967. Il 24 aprile 1975 è promosso da Papa Paolo VI Arcivescovo Coadiutore di Saigon (oggi Ho Chi Min), ma pochi mesi dopo la sua nomina è imprigionato dai vietcong. Sarà scarcerato solo nel 1988. Torna in Italia, dove è nominato Presidente del Pontificio Consiglio “Giustizia e Pace” e nel 2001 è nominato Cardinale.Il cardinale Van Thuan muore il 16 settembre 2002 a Roma.

100 anni fa nasce l’attore William Holden, Oscar per “Stalag 17”

Il 17 aprile 1918 nasce a O’Fallon (Illinois, Usa) l’attore William Franklin Beedle Jr. Che con io nome d’arte di William Holden è considerato uno dei grandi divi dello schermo negli anni Cinquanta, periodo in cui coglie i maggiori successi con i film “Viale del tramonto” di Wilder (1950 – che gli vale una nomination), “Nata ieri” di Cukor (1951), “Stalog 17” (1953 – con cui ottiene un Oscar), “Sabrina” (1954), “L’amore è una cosa meravigliosa” di King (1955), “Il ponte sul fiume Kwai” di Lean (1957). Negli anni Sessanta e Settanta diminuisce le apparizioni sul grande schermo e si impegna per il recupero e la conservazione della natura. Holden muore il 16 novembre 1981 a Santa Monica (California, Usa).

100 anni fa nasce la pittrice Rama Carol

Il 17 aprile 1918 nasce a Torino la pittrice Olga Carolina “Carol” Rama. Inizia a dipingere giovanissima, come autodidatta, per cercare evasione. La sua formazione avviene frequentando Felice Casorati, a quell’epoca il “maestro” più noto e influente in città. La sua arte è caratterizzata da un gusto dissacrante e un po’ eretico. Nel 2003, alla cinquantesima Biennale d’Arte Contemporanea, le è assegnato il Leone d’oro alla carriera, quale artista che ha segnato il Novecento. La Rama muore il 25 settembre 2015 a Torino.

210 anni fa nasce Antonio Beretta, primo sindaco di Milano

Il 17 aprile 1808 nasce a Milano Antonio Beretta, primo sindaco di Milano. Attivista politico oltre che studioso, partecipa alle dimostrazioni antiaustriache del 1848. Nominato membro del governo provvisorio lombardo, si rifugia a Lucerna (Svizzera) dopo il ritorno di Radetzky, per poi tornare a Milano come sindaco nel 1860. Nominato Conte nel 1862 da re Vittorio Emanuele diviene poi un membro illustre della Società Storica Lombarda, fondata nel 1867. Bberetta muore il 14 novembre 1891 a Roma.

80 anni fa firmato l'”accordo di Pasqua” tra Italia e Gran Bretagna

Il 16 aprile 1938 viene firmato a Roma il cosiddetto “accordo di Pasqua” tra Italia e Gran Bretagna. L’Italia si impegna a ritirare dalla Spagna i reparti di “volontari”, appena finita la guerra civile. La Gran Bretagna acconsente al riconoscimento dell’annessione italiana dell’Etiopia. Lo stesso giorno l’incaricato d’affari francese a Roma Jules François Blondel avanza la proposta di un negoziato tra i governi italiano e francese per la soluzione delle controversie aperte tra i due paesi.

Dieci anni fa muore il meteorologo Edward Lorenz, padre della teoria del Caos

Il 16 aprile 2008 muore a Cambridge (Massachusetts, Usa) il matematico e meteorologo Edward Lorenz, padre della teoria del Caos e di tecniche per prevedere le condizioni atmosferiche. Edward Norton Lorenz nasce il 23 maggio 1917 a West Hatrford (Connecticut, Usa) e si laurea in matematica. Durante la seconda guerra mondiale lavora come meteorologo e si appassione alla materia facendone la sua attività con una seconda laurea al Mit. Lorenz costruisce un modello matematico dell’aria che si muove nell’atmosfera terrestre per studiare le precipitazioni e che provoca l'”effetto farfalla”. Lorenz è considerato il padre della teoria del caos deterministico.