Il 16 aprile 2008 a Roma il comitato esecutivo dell’Abi (Associazione bancaria italiana) designa a larghissima maggioranza Corrado Faissola come candidato unico per la riconferma a presidente dell’associazione per il biennio 2008-2010. Si astengono, come in occasione del primo mandato di Faissola, Unicredit e Bnl.
Mese: Aprile 2018
Il 16 aprile 1998 al Forum di Assago (Milano) si svolge il Primo congresso nazionale di Forza Italia che si trasforma da movimento politico in partito. I lavori, guidati dall’imprenditore Silvio Berlusconi, si concludono sabato 18 aprile con una manifestazione in piazza del Duomo. La data è scelta per ricordare la vittoria democristiana sulle sinistre del 18 aprile 1948.
Il 16 aprile 1988 a Forlì due brigatisti rossi, travestiti da postini, uccidono Roberto Ruffilli, politico democristiano e collaboratore di Ciriaco De Mita. Ruffilli nasce il 18 febbraio 1937 a Forlì, studioso di storia delle istituzioni e dei partiti, è eletto senatore per la Dc nel 1983. Si dedica allo studio di riforme istituzionali (Il cittadino come arbitro, con P.A. Capotosti, 1988) e per questo suo impegno è assassinato.
Il 16 aprile 1988 a Tunisi (Tunisia) un commando israeliano uccide Abu Jihad, fondatore del gruppo palestinese Fatah (in seguito fazione di primo piano dell’Olp) e successivamente tra i principali aiutanti di Yassir Arafat e leader della guerriglia. Khalīl al-Wazīr, questo il suo vero nome, nasce il 10 ottobre 1935 a Ramla (Palestina storica), nel 1948 diviene rifugiato palestinese come conseguenza della occupazione israeliana della Palestina. Nel 1954 è incarcerato dall’autorità egiziane con l’accusa di preparare atti ostili contro gli Israeliani.
Il 16 aprile 1978 nasce a Spalato (Croazia) il centrocampista Igor Tudor. Inizia la sua carriera nell’Hajduk Spalato, prima di passare alla Juventus nel 1998. Dopo 6 stagioni juventine, coronate dalle vittorie di due scudetti e due supercoppe italiane, nel gennaio 2003, a seguito di molti infortuni, passa in prestito al Siena. Nel giugno 2007 torna all’Hajduk Spalato. Con la nazionale croata vince il bronzo ai mondiali 1998 in Francia. Tudor nel 2009 diventa allenatore sempre all’Hajduk poi va in Grecia al Paok e quindi in Turchia al Karabükspor e dal 2017 al Galatasaray.
Il 16 aprile 1968 muore a New York (New York, Usa) la scrittrice Edna Ferber che con “So Big” (1924) vince il premio Pulitzer. La Ferber nasce il 15 agosto 1885 a Kalamazoo (Michigan, Usa) e i suoi protagonisti sono sovente donne dal forte carattere e i temi trattati soprattutto la denuncia sociale e l’attacco alla discriminazione razziale. Da “Giant” (Il gigante, 1952), probabilmente il suo capolavoro, è tratto il celebre film omonimo, l’ultimo interpretato da James Dean, accanto a Liz Taylor e Rock Hudson.
Il 16 aprile 1948 nasce a Chieti il manager Giovanni Consorte. Laureato in ingegneria chimica all’Università di Bologna, inizia in Montedison per poi, nel 1976, approdare alla Lega delle cooperative. Nel 1979 è assunto come dirigente nell’Unipol Assicurazioni, di cui, nel 1996, diventa presidente e amministratore delegato. A partire dal dicembre 1998 cura la ristrutturazione del Banec e successivamente il lancio dell’Unipol Banca. Si dimette dalle cariche di vertice in Unipol il 9 gennaio 2006, all’indomani della fallita opa sulla Bnl.
Il 16 aprile 1948 a Parigi (Francia) viene istituita l’Oece (Organizzazione europea di cooperazione economica), il primo organismo che riunisce tutti i Paesi dell’Europa occidentale (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Germania Occidentale, Territorio libero di Trieste e Turchia). Obiettivo principale: organizzare e gestire gli aiuti economici provenienti dagli Stati Uniti, secondo quanto previsto dal Piano Marshall.
Il 16 aprile 1938 nasce a Palermo il violista Aldo Bennici. Inizia la carriera concertistica a Bologna, poi suona la viola e la viola d’amore per alcune fra le più importanti società concertistiche del mondo ed è stato uno dei solisti di I Musici. Il suo repertorio spazia dall’ambito classico a quello contemporaneo. Alcuni compositori come Bruno Maderna, Salvatore Sciarrino e Luciano Berio gli hanno dedicato loro opere.
Il 16 aprile 1828 muore a Bordeaux (Francia) il pittore spagnolo Francisco Goya y Lucientes, considerato con El Greco e Diego Velázquez uno dei massimi artisti del suo Paese. Goya nasce il 30 marzo 1746 a Fuendetodos (Spagna), vive gli anni della guerra spagnola contro l’invasione napoleonica e ne raffigura gli aspetti più devastanti in crude immagini di morte e distruzione. Alcune delle più famose sono acqueforti, perché Goya è anche un grandissimo incisore. In vita è famoso soprattutto per i ritratti, che oggi sono invece considerati solo un aspetto del suo prodigioso talento. In quanto sintesi e superamento degli esiti estremi dell’arte barocca e di quella neoclassica, l’opera di Goya assume un significato essenziale, d’anticipazione, nell’ambito della coeva cultura europea, aprendo la via alle esperienze dell’impressionismo, del surrealismo e dell’espressionismo.