40 anni fa muore il compositore Aram Illich Khachaturjan, sua la “Danza delle spade”

L’1 maggio 1978 muore a Mosca (Urss) Aram Illich Khacaturjan, considerato, con Sostakovic, il maggiore compositore sovietico del sec. XX. Khacaturjan nasce il 6 giugno 1903 a Tbilisi (Georgia) e ricopre cariche direttive nell’Unione dei compositori sovietici, ma nel 1948 è accusato, con Shostakovic e Prokof’ev, di formalismo deteriore. Nella sua produzione fa largo e geniale uso di folclore musicale armeno, diventato un elemento caratterizzante del suo stile. Tra le sue opere, le musiche per i balletti “Felicità” (1939), “Gajaneh” (1942), in cui è la celeberrima “Danza delle spade” e “Spartaco” (1956), 3 sinfonie (1935; 1943, revisionata nel 1944; 1966), concerti per pianoforte, per violino, per violoncello, numerose suites e pezzi sinfonici, vocali e da camera e molte musiche di scena e per film

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *