260 anni fa muore papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini

Il 3 maggio 1758 muore a Roma Papa Benedetto XIV, distintosi per moderazione, cultura e interesse per l’istruzione. Prospero Lorenzo Lambertini nasce il 3 maggio 1675 a Bologna, ordinato sacerdote il 2 luglio 1724 e il 12 luglio 1724 Papa Benedetto XIII lo consacra Arcivescovo il 16 luglio 1724 per poi crearlo Cardinale il 30 aprile 1728. Il Cardinale Lambertini divenuto Papa il 17 agosto 1740 incoraggia il commercio e l’agricoltura, promuove varie riforme e, nelle sue bolle ed encicliche, regolamenta i matrimoni misti e riesce a dirimere la controversia sui riti cinesi e malabarici. Papa fra i più eruditi, Benedetto incoraggia l’istruzione e la scienza, istituisce le cattedre di fisica, chimica e matematica presso l’Università di Roma, dà nuovo impulso all’attività accademica bolognese, acquisisce preziosi volumi per la Biblioteca Vaticana e fa tradurre in italiano le opere più significative delle letterature inglese e francese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *