50 anni fa la polizia carica gli studenti in protesta, inizia il “Maggio francese”

Il 3 maggio 1960 a Parigi (Francia) prime cariche della polizia contro gli studenti in protesta: il 2 maggio le autorità accademiche chiudono infatti la facoltà di lettere di Nanterre, occupata occupata da un gruppo anarchico, il Movimento 22 marzo, guidato da Daniel Cohn-Bendit. Le assemblee di lotta si trasferiscono quindi alla Sorbona e, quando questa è evacuata, lo scontro si riversa nel Quartiere latino assumendo un carattere quasi insurrezionale, con barricate, scontri tra gli studenti e i reparti di polizia antisommossa, centinaia di arresti e ferimenti. Le auto, ribaltate e incendiate, sono usate come ostacolo alle cariche delle forze dell’ordine, mentre le Citren 2CV e le Renault R4 – stipate di dimostranti e di quanto serve per la rivolta – si muovono agilmente nelle strade e stradine alle spalle della linea di scontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *