Il 10 maggio 1878 nasce a Berlino (Germania) il politico Gustav Stresemann, Premio Nobel per la Pace nel 1926. Liberale moderato, dall’agosto al dicembre 1923 è primo ministro; quindi è ministro degli Esteri dal 1923 sino alla morte. Conduce una politica distensiva nei confronti della Francia per la questione della Ruhr, concludendo nel 1925 il trattato di Locarno (Svizzera); annoda relazioni con l’Urss e aderisce nel 1928 al Patto Briand-Kellogg per la rinuncia alla guerra come strumento di pressione politica. Stresemann muore il 3 ottobre 1929 a Berlino.