Il 13 maggio 1978 a Roma il Parlamento approva la legge 180, detta “legge Basaglia”, che abolisce gli ospedali psichiatrici ed istituisce i servizi di igiene mentale, per la cura ambulatoriale dei malati di mente. Dovuta al lavoro tenace di Franco Basaglia stabilisce, in particolare, che il ricovero può avvenire di norma solo su richiesta del paziente; inoltre l’eventuale trattamento sanitario obbligatorio è disposto dal sindaco, su proposta motivata da un medico, e deve essere accompagnato da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione della persona obbligata. La legge 180, i cui contenuti confluiranno nella legge di istituzione del Servizio sanitario nazionale, prevede infine un’assistenza capillare sul territorio con l’istituzione di numerose strutture specializzate.