20 anni fa con un referendum approvati gli accordi di pace di Stormont

Il 22 maggio 1998 un referendum, svoltosi contestualmente in Irlanda del Nord e nella Repubblica irlandese, approva i contenuti dell’accordo di Stormont, accordo di pace sottoscritto a Pasqua tra i governi di Londra e Dublino e i leader dei maggiori partiti dell’Ulster. Il risultato dei referendum vede una schiacciante maggioranza dei favorevoli all’accordo: i sì ottengono il 71,1% dei consensi in Irlanda del Nord ed il 94,4% nell’Eire. Il 25 giugno 1998 si terranno le elezioni del Parlamento, che registreranno sul fronte unionista un rafforzamento del Partito democratico unionista di Ian Paisley (contrario agli accordi di Stormont) e sul fronte repubblicano la forte affermazione del Sinn Féin. Il leader unionista David Trimble sarà nominato primo ministro, mentre la carica di vicepremier sarà assunta da John Hume, leader cattolico del Partito socialdemocratico (i due uomini politici otterranno in seguito il premio Nobel per la Pace).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *