Il 6 maggio 1638 muore di peste a Ypres (Belgio) Cornelio Giansenio, teologo cattolico da cui prende nome il giansenismo, subito dopo aver completato la sua grande opera, Augustinus, che, pubblicata postuma nel 1640, è condannata per eresia. Giansenio nasce il28 ottobre 1585 ad Ackow (Olanda), studia alle università di Utrecht (Olanda), Lovanio (Belgio) e Parigi (Francia). Nel 1617 diventa rettore del Collegio teologico olandese di Santa Pulcheria, a Lovanio, nel 1630 professore di esegesi all’Università di Lovanio e nel 1635 vescovo di Ypres.
Mese: Maggio 2018
Il 4 maggio 2008 muore a Padova Elda Mazzuccato Garbo, presidente di Canale Italia, emittente privata del Nord Est. La rete tv decide, in segno di omaggio di sospendere le trasmissioni per 3 giorni, trasmettendo solo la foto della presidente. L’avventura editoriale di Elda Mazzucato in Garbo inizia alla metà degli anni ‘70 con Nuova Radio che diventa nel 1976 “Serenissima televisione”: il nome tradisce la provenienza nord-est della rete e della famiglia di imprenditori che nel 2002 danno vita a Canale Italia.
Il 4 maggio 2008 sul circuito di Shanghai (Cina) Valentino Rossi vince il Gran Premio della Cina di MotoGP ottenendo così la sua cinquantesima vittoria nella classe regina del motociclismo. Valentino non vinceva dal GP del Portogallo nel settembre 2007. Quindi una grande soddisfazione per lui e per la Yamaha.
Il 4 maggio 2008 a Brescia viene consegnato il premio Michelangeli al pianista Grigorij Lipmanovič Sokolov, considerato uno dei migliori pianisti al mondo. Il Festival Pianistico Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” è uno dei più importanti Festival mondiali dedicati al pianoforte. Nel 1986 gli è attribuito il Premio Abbiati della Critica musicale italiana e conferita la Medaglia Liszt del Ministero della Cultura Ungherese. Dal 1988 appartiene all’Association Européenne des Festivals. Socio fondatore di Federfestival (ora ItaliaFestival), è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e in occasione della presentazione della XXIX edizione a Strasburgo ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente del Parlamento Europeo. Nato nel 1964 come omaggio al grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli, bresciano di nascita, per iniziativa del Maestro Agostino Orizio, si estende subito a Bergamo con l’entusiastico appoggio dello stesso Michelangeli e grazie alla collaborazione del Dott. Filippo Siebaneck.
Il 4 maggio 1998 Licio Gelli, “Maestro Venerabile” della loggia massonica P2, non si presenta alla questura di Arezzo per l’obbligo mensile di firma. Gelli, a seguito della sentenza del 10 giugno della Corte d’Appello che lo condanna a 12 anni di detenzione per bancarotta fraudolenta, si trova in regime di libertà, in attesa che la Corte di Cassazione si pronunci in via definitiva: il 22 aprile è quindi confermata la condanna definitiva inflitta a Gelli, al quale restano da scontare ancora circa otto anni di detenzione. Nel tempo intercorso, però, tra la sentenza della Cassazione e la comunicazione dell’ordine di arresto, Gelli riesce ad allontanarsi, eludendo la sorveglianza.
Il 4 maggio 1998 a Londra (Inghilterra) il premier israeliano Netanyhau e il presidente dell’Anp Arafat hanno una serie di colloqui separati con Madeleine Albright, segretario di stato americano: alla fine dei colloqui il 5 maggio 1958 la Albright annuncia che inviterà l’11 maggio le delegazioni palestinese e israeliana a tenere colloqui a Washington (DC,Usa) a patto che le due parti raggiungano un accordo su questioni provvisorie.
Il 4 maggio 1998 nella Città del Vaticano il neocomandante del corpo della guardia svizzera pontificia, Alois Estermann, è trovato ucciso da colpi di arma da fuoco nella sua abitazione insieme con la moglie Clarys Mezza e con il vice caporale Cedric Tornay: presumibilmente il vicecaporale ha ucciso il suo capo e la moglie in una sorta di attacco di follia o in un raptus omicida, perché Estermann lo aveva umiliato e lo aveva degradato; poi, dopo il duplice omicidio rivolge la pistola contro se stesso e preme il grilletto.
Il 4 maggio 1958 nasce a Roma il giornalista Massimo Caviglia. In coppia con Stefano Disegni, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore, collabora con “Cuore”, “Satyricon”, “Corriere della Sera”, “Comix” e “Paese Sera”. Le loro strisce appaiono in televisione nelle trasmissioni “Lupo Solitario”, “Matrioska”, “Mixer”, “Odeon Dossier” e sono un caso forse unico nel panorama satirico italiano: hanno una vera e propria sceneggiatura, possiedono i tempi e i ritmi propri del mondo cinematografico.
Il 4 maggio 1938 a bordo del transatlantico Hikawa Maru muore di polmonite Jigoro Kano, fondatore del judo. Kano nasce il 28 ottobre 1860 a Mikage (Giappone) e crea la disciplina dopo una serie di studi sul ju-jutsu e su altre arti marziali e, nel 1882, a Shitaya (Giappone), fonda la prima Kodokan (scuola di judo). Dal 1909 al 1938 è membro del Cio (Comitato olimpico internazionale); muore prima di vedere accolto il judo tra gli sport olimpici, debutto che avviene nel 1964, alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone).
Il 4 maggio 1938 dopo quattro anni di carcere, muore a Berlino (Germania) per la tubercolosi il giornalista Carl von Ossietzky, premio Nobel perla pace nel 1935. Von Ossietzky nasce il 3 ottobre 1889 ad Amburgo (Germania) e come direttore del settimanale di sinistra “Die Weltbühne” scrive articoli antimilitaristi che gli procurano un processo e una condanna nel 1931; nel dicembre 1932 è rilasciato in seguito a un’amnistia generale. Due mesi dopo è nuovamente arrestato e imprigionato come nemico del regime nazista. Quando riceve il premio Nobel per la pace, nel 1935, Adolf Hitler protesta aspramente e, a dimostrazione del suo dissenso, proibisce a tutti i cittadini tedeschi di accettare da quel momento in poi qualsiasi premio Nobel.