80 anni fa prigionieri provenienti da Dachau aprono il campo di concentramento

Il 3 maggio 1938 a Flossenburg (Germania) prigionieri provenienti da Dachau (Baviera, Germania) aprono il campo di concentramento, lager “di frontiera”, situato nel nord-est della Baviera vicino al confine con la regione dei Sudeti (all’epoca territorio cecoslovacco). Le categorie destinate al campo sono inizialmente quelle degli “asociali” e dei “criminali” (triangoli neri e verdi). Come a Mauthausen (Alta Austria, Austria), è la Dest, Società tedesca di costruzioni di terra e pietre (fondata nell’aprile 1938), a far lavorare i prigionieri nelle cave di pietra circostanti. Ai primi quattrocento prigionieri di Dachau si aggiungono, in novembre, altri 1.300 internati provenienti in gran parte da Buchenwald, a Weimar (Germania), e Sachsenhausen a Oranienburg Germania).

80 anni fa nasce l’attore, mimo e coreografo Lindsay Kemp, suo lo spettacolo “Flowers”

Il 3 maggio 1938 nasce a South Shields (Inghilterra) l’attore, mimo e coreografo Lindsay Kemp: studia pittura, scenografia, danza alla “Rambert School” di Londra (Inghilterra) e mimo con Marcel Marceau. Dopo aver danzato in varie compagnie, affrontando anche il musical e il cabaret, all’inizio degli anni Sessanta fonda una propria compagnia. Il primo grande successo internazionale è lo spettacolo “Flowers” (1973), seguito da “Salomè” (1977), “Nijinskij il matto” (1983), “Alice” (1988) e “Cenerentola” (1994). Per il “Ballet Rambert” di Londra crea i balletti “The Parade’s Gone By” (1975) e “Cruel Garden” (1977).

80 anni fa, Fascismo: accoglienze trionfali a Hitler in visita in Italia

Il 3 maggio 1938 inizia a Roma la visita di Adolf Hitler in Italia, fino al 9 maggio. E’ un episodio della nostra storia recente rimasto scolpito nella memoria collettiva. In onore del cancelliere tedesco, infatti, per un’intera settimana in tre città della penisola (Milano, Firenze e Roma) hanno luogo i festeggiamenti più straordinari e suggestivi a cui gli italiani avessero mai assistito. E’ un momento cruciale del contraddittorio avvicinamento fra l’Italia fascista e la Germania nazista e del progressivo rompersi degli equilibri europei.

120 anni fa nasce Golda Meir, capo del governo israeliano dal 1969 al 1974

Il 3 maggio 1898 nasce a Kiev (Ucraina) Golda Meir. Emigrata dalla Russia negli Usa (1906), Golda Meir diventa uno dei capi del movimento sionista. Nel 1921 emigra in Palestina, e si impegna nel movimento sindacale e socialista ebraico. Dopo la fondazione di Israele, è ministro degli esteri (1956-66) e dal 1966 segretaria del partito laburista Mapai. Primo ministro israeliano nel 1969, la Meir si pronuncia per mantenere il possesso dei territori arabi occupati nella guerra dei sei giorni (1967); si dimette (1974) per le polemiche seguite alla guerra del Kippur. La Meir muore l’8 dicembre 1978 a Gerusalemme (Israele).

260 anni fa muore papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini

Il 3 maggio 1758 muore a Roma Papa Benedetto XIV, distintosi per moderazione, cultura e interesse per l’istruzione. Prospero Lorenzo Lambertini nasce il 3 maggio 1675 a Bologna, ordinato sacerdote il 2 luglio 1724 e il 12 luglio 1724 Papa Benedetto XIII lo consacra Arcivescovo il 16 luglio 1724 per poi crearlo Cardinale il 30 aprile 1728. Il Cardinale Lambertini divenuto Papa il 17 agosto 1740 incoraggia il commercio e l’agricoltura, promuove varie riforme e, nelle sue bolle ed encicliche, regolamenta i matrimoni misti e riesce a dirimere la controversia sui riti cinesi e malabarici. Papa fra i più eruditi, Benedetto incoraggia l’istruzione e la scienza, istituisce le cattedre di fisica, chimica e matematica presso l’Università di Roma, dà nuovo impulso all’attività accademica bolognese, acquisisce preziosi volumi per la Biblioteca Vaticana e fa tradurre in italiano le opere più significative delle letterature inglese e francese.

20 anni fa l’ex premier ruandese si dichiara colpevole di genocidio

L’1 maggio 1998 a Arusha (Ruanda) dinanzi al tribunale dell’Onu Jean Kambanda, ex primo ministro dell’esecutivo, si dichiara colpevole di genocidio e di crimini contro l’umanità: nei 4 mesi del suo governo la maggioranza hutu massacra oltre un milione di tutsi. La sentenza è confermata dalla Camera d’Appello della Corte Internazionale dell’Aja il 19 ottobre 2000. Kambanda è uno dei fondatori del “Movimento democratico repubblicano” (Mdr). Tre giorni dopo l’attentato che uccide il presidente Habyarimana (7 aprile 1994), diventa il capo del nuovo governo ruandese controllato dall’etnia Huto.

30 anni fa muore l’attore Paolo Stoppa, papa Pio VIII ne “Il Marchese del Grillo”

L’1 maggio 1988 muore a Roma l’attore Paolo Stoppa, con Rina Morelli forma una delle coppie più brave e affiatate del teatro italiano. Stoppa nasce il 6 giugno1906 a Roma e dal 1938 al 1941 fa parte della compagnia del teatro dell’Eliseo di Roma. Nel dopoguerra recita sotto la direzione di Luchino Visconti, interpretando “A porte chiuse” di Jean-Paul Sartre, “Zoo di Vetro” di Tennessee Williams, “Morte di un commesso viaggiatore” e “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, “Zio Vanja” di Anton Čechov. In campo cinematografico si afferma come caratterista drammatico in “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica (1951) e recitando anche in “Rocco e i suoi fratelli” (1960), “Il gattopardo” (1963) e “Il Marchese del Grillo” (1983).

40 anni fa muore il compositore Aram Illich Khachaturjan, sua la “Danza delle spade”

L’1 maggio 1978 muore a Mosca (Urss) Aram Illich Khacaturjan, considerato, con Sostakovic, il maggiore compositore sovietico del sec. XX. Khacaturjan nasce il 6 giugno 1903 a Tbilisi (Georgia) e ricopre cariche direttive nell’Unione dei compositori sovietici, ma nel 1948 è accusato, con Shostakovic e Prokof’ev, di formalismo deteriore. Nella sua produzione fa largo e geniale uso di folclore musicale armeno, diventato un elemento caratterizzante del suo stile. Tra le sue opere, le musiche per i balletti “Felicità” (1939), “Gajaneh” (1942), in cui è la celeberrima “Danza delle spade” e “Spartaco” (1956), 3 sinfonie (1935; 1943, revisionata nel 1944; 1966), concerti per pianoforte, per violino, per violoncello, numerose suites e pezzi sinfonici, vocali e da camera e molte musiche di scena e per film

40 anni fa l’esploratore giapponese Naomi Uemura è il primo uomo a raggiungere il Polo Nord da solo

L’1 maggio 1978 l’esploratore Naomi Uemura è il primo uomo a raggiungere il Polo Nord da solo con una slitta trainata da cani. Uemura nasce il 12 febbraio 1941 a Hidaka (Giappone) ed è anche il primo giapponese a conquistare la cima del monte Everest, l’11 maggio 1970. Muore durante la discesa del monte McKinley (Alaska, Usa), il 13 febbraio 1984 e il suo corpo non è più ritrovato.

50 anni fa, Calcio: nasce l’attaccante Oliver Bierhoff,gioca nell’Udinese e nel Milan

L’1 maggio 1968 nasce a Karshruhe (Germania) l’attaccante Oliver Bierhoff, nel 2008 ricopre il ruolo di responsabile della Nazionale tedesca. Dopo tre stagioni all’Ascoli, all’Udinese nel 1995 mette in luce le sue notevoli doti di centravanti: 57 reti in tre stagioni, primo nella classifica cannonieri del campionato 1997-98, con 27 gol in 32 partite, molti dei quali realizzati di testa, il colpo migliore del suo repertorio. Passato al Milan, dove rimane tre anni, con venti gol è uno degli artefici dello scudetto rossonero nella stagione 1998-99. Molto attivo anche in nazionale, con due gol segnati nella finale contro la Repubblica Ceca, Bierhoff conduce la Germania alla vittoria nei Campionati europei 1996. Disputa l’ultimo campionato in Serie A con il ChievoVerona segnando 7 gol e chiudendo la sua carriera a 35 anni, con una tripletta alla Juventus.