20 anni fa la Microsoft denunciata per violazione delle norme antitrust

Il 18 maggio 1998 a Washington (DC, Usa) i rappresentanti legali di venti Stati americani, insieme all’ “Avvocato generale” degli Usa e al ministro Janet Reno, aprono la procedura ufficiale di denuncia a Bill Gates, l’uomo più ricco d’America, e alla sua azienda, la Microsoft, per violazione delle leggi antitrust, dunque per monopolio.

20 anni fa, G8: fine delle sanzioni imposte a Cuba, Iran e Libia

Il 18 maggio 1998 a Londra (Inghilterra) il vertice del G8 decide la fine delle sanzioni imposte a Cuba Iran e Libia. Si tratta quindi della fine dell’embargo totale imposto a Cuba nel 1962 dal presidente John Kennedy dopo la crisi dei missili sovietici, dell’embargo contro l’Iran deciso dal presidente Jimmy Carter nel 1979, e infine di quello contro la Libia voluto in primo tempo nel 1986 dal presidente Ronald Reagan e poi dall’Onu.

30 anni fa muore il presentatore Enzo Tortora, vittima di un clamoroso errore giudiziario

Il 18 maggio 1988 a Milano muore stroncato da un tumore il celebre presentatore Enzo Tortora, vittima di un clamoroso errore giudiziario. Tortora nasce il 30 novembre 1928 a Genova e debutta in televisione nel 1956 con il programma “Primo applauso”, con Silvana Pampanini. Seguono “Telematch” e “Campanile Sera” di Mike Bongiorno. Un contrasto con i dirigenti della Rai lo porta a condurre un programma televisivo in Svizzera, “Terzo Grado”, ma presto ritorna in Italia per condurre due programmi, “Il gambero” e la “Domenica sportiva” (dal 1965 al 1969). Un nuovo allontanamento dalla Rai lo porta a collaborare con emittenti televisive private (Telebiella, Tealealtomilanese, Antennatre) ed alcuni quotidiani. Sette anni dopo torna in Rai con il programma “Accendiamo la lampada” (1977). Il suo programma televisivo più celebre è però “Portobello”, che acquisisce una media di 26 milioni di telespettatori. Il 17 giugno 1983 è arrestato sulla base di accuse di un pentito della camorra. Diventa Europarlamentare con i Radicali il 17 giugno 1984. Il 17 settembre 1985 (ad oltre due anni dall’arresto) è condannato a dieci anni di carcere. Il 15 settembre 1986 è assolto con formula piena dalla Corte d’Appello di Napoli. Torna in televisione 20 febbraio 1987, con la nuova edizione di “Portobello”, quindi con “Giallo”, ma la malattia inizia a minarlo. Il 17 marzo 1988 è assolto definitivamente dalla Corte di Cassazione.

30 anni fa, Calcio: il Bayer Leverkusen vince la 17^ coppa Uefa

Il 18 maggio 1988 a Leverkusen (Germania) al Ulrich-Haberland-Stadion il Bayer Leverkusen sconfigge l’Espanyol Barcellona e si aggiudica la coppa Uefa. Nella partita di andata gli spagnoli vincono 3-0 e sentono già la coppa nelle proprie mani, ma i tedeschi segnano 3 reti nel secondo tempo e portano ai rigori gli spagnoli. Il portiere Rüdiger Vollborn sembra ipnotizzare i tiratori spagnoli, che sbagliano per tre volte di fila consegnando la Coppa ai tedeschi.

40 anni fa, Ciclismo: Eddy Merckx annuncia il proprio ritiro dalle corse

Il 18 maggio 1978 a Bruxelles (Belgio) Eddy Merckx, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, annuncia il proprio ritiro dalle corse. Merckx nasce il 17 giugno 1945 a Meensel-Kiezegem (Belgio) ed è probabilmente il più grande ciclista di tutti i tempi, di certo quello che vince più gare (oltre 500) tanto da essere soprannominato “Il Cannibale”. Campione del mondo dilettanti nel 1964, passa professionista nel 1965. Tra i suoi principali successi: 3 titoli mondiali su strada (1967, 1971, 1974), 7 Milano-Sanremo (1966, 1967 1969, 1971, 1972, 1975, 1976), 3 Giri di Lombardia, 3 Parigi-Roubaix, 5 Giri di Francia (1969, 1970, 1971, 1972, 1974), 5 Giri d’Italia (1968, 1970, 1972, 1973, 1974), 1 Giro di Spagna e 1 Giro di Svizzera.

40 anni fa approvata in Parlamento la legge 194 sull’aborto

Il 18 maggio 1978 a Roma il Senato approva definitivamente la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. La 194 consente alla donna, nei casi previsti dalla legge, di poter ricorrere all’aborto in una struttura pubblica, nei primi 90 giorni di gestazione; tra il quarto e quinto mese è possibile ricorrere alla interruzione di gravidanza solo per motivi di natura terapeutica. La legge sarà promulgata il 22 maggio. Sottoposta a referendum abrogativo, questa legge viene confermata dagli elettori il 17 maggio 1981.

50 anni fa, Calcio: Angelo Moratti lascia l’Inter

Il 18 maggio 1968 a Milano Angelo Moratti lascia la presidenza dell’Inter a Ivanoe Fraizzoli. Moratti nasce il 5 novembre 1909 a Somma Lombardo (Varese) e diventa il quindicesimo presidente dell`Inter, che acquista il 28 maggio 1955 rilevandola da Carlo Masseroni. Dopo i primi anni avari di soddisfazioni, l`arrivo del geniale tecnico Helenio Herrera favorisce una serie di successi rimasta nella leggenda del calcio italiano e mondiale. Con lui l`Inter vince tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe intercontinentali, segnando un periodo glorioso per il club, ricordato da tutti come l`epoca della Grande Inter. Angelo Moratti muore il 12 agosto 1981 a Viareggio (Lucca).

60 anni fa nasce l’attrice e cantante rocker Toyah Willcox

Il 18 maggio 1958 nasce a Birmingham (Inghilterra) l’attrice e cantante Toyah Ann Willcox che raggiunge il successo con i singoli Thunder in the Mountain e It’s a Mistery. La Willcox partecipa al film di Derek Jarman Jubilee (1977), in cui interpreta una giovane punk che incontra la regina Elisabetta I trasportata nell’Inghilterra degli anni Settanta. La Willcox è moglie di Robert Fripp, fondatore e leader dei King Crimson.

90 anni fa nasce l’attore Pernell Roberts, l’Adam di “Bonanza”

Il 18 maggio 1928 nasce a Waycross (Georgia, Usa) l’attore Pernell Elven Roberts, celebre per aver lavorato in due serie di successo, a distanza di quasi vent’anni. In “Bonanza” è il figlio maggiore della famiglia Cartwright e in “Trapper John” riprende il personaggio di uno dei due medici di Mash dopo il suo ritorno in patria e dopo la nomina a primario in una clinica. Tra un serial e l’altro, Roberts gira molti tv movie, “Le avventure di Nick Carter”, “Operazione Monaco”, “Hot Rod”. Roberts muore il 24 gennaio 2010 a Malibù (California, Usa).

100 anni fa nasce l’attore Massimo Girotti

Il 18 maggio 1918 nasce a Mogliano (Treviso) l’attore Massimo Girotti, uno dei primi grandi divi del cinema italiano del dopoguerra ma anche portiere nella Pallanuoto in Serie A con la Società Sportiva Lazio. Protagonista di “Ossessione” (1943) di Luchino Visconti, nel dopoguerra prosegue una carriera legata al neorealismo, in film di Giuseppe De Santis (da “Caccia tragica”, 1948, a “La strada lunga un anno”, 1959), Pietro Germi (“In nome della legge”, 1949), Michelangelo Antonioni (“Cronaca di un amore” 1950). Ritorna con Visconti in “Senso” (1954) e, più volte, sulle scene in lavori di Sherwood, Caldwell, Strindberg, Kingsley. Tra gli altri film “Teorema” (1968) di Pier Paolo Pasolini, “Ultimo tango a Parigi” (1972) di Bernardo Bertolucci, “L’Agnese va a morire” (1976) di Giuliano Montaldo, “Interno berlinese” (1985) di Liliana Cavani, “Il Mostro” (1994) di Roberto Benigni. Da ricordare le interpretazioni per il teatro (“La Boheme”, messa in scena da Luigi Comencini nel 1987) e per la televisione, tra cui “Quo Vadis” (1985), regia di Franco Rossi e “Luchino Visconti” (1999) un film-documentario sulla vita del regista lombardo diretto da Carlo Lizzani. Girotti muore il 5 gennaio 2003 a Roma, poche settimane dopo la fine delle riprese del suo ultimo film, “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek, per la cui interpretazione riceve, postumo, il David di Donatello.