150 anni fa nasce Nicola II Romanov, ultimo zar di Russia

Il 18 maggio 1868 nasce a Carskoe Selo (Russia) Nicola II Romanov, ultimo zar di Russia. Figlio di Alessandro III, sale al trono nel 1894. Sconfitto nella guerra russo-giapponese (1904-1905), cui segue la rivoluzione democratica che lo costringe ad accettare la costituzione di una Duma. Scoppiata la rivoluzione di febbraio, è costretto ad abdicare il 17 marzo 1917; è giustiziato dai bolscevichi con tutta la famiglia, il 16 o il 17 luglio 1918 a Ekaterinenburg (Russia). Nel 2000 è canonizzato dalla Chiesa russa ortodossa.

200 anni fa muore Jacob Albright, fondatore della Chiesa evangelica

Il 18 maggio 1808 muore a Mühlbach (Pennsylvania) Jacob Albright, fondatore della Chiesa Evangelica (Evangelical Church). Johann Albrecht, questo il suo nome originale, nasce l’1 maggio 1759 nei pressi di Pottstown (Pennsylvania), pastore luterano, si converte nel 1790 al metodismo. Il suo movimento prende il nome di Associazione Evangelica (Evangelical Association), poi Chiesa Evangelica, nel 1816, cioè solo dopo la morte del proprio fondatore. Nel 1946 la Chiesa si unisce con la Fratellanza Unita in Cristo per formare la Chiesa della Fratellanza Evangelica Unita.

230 anni fa nasce l’esploratore Hugh Clapperton, tra i primi europei a vedere il lago Ciad

Il 18 maggio 1788 nasce a Ananna (Scozia) l’esploratore Hugh Clapperton, tra i primi europei a vedere il lago Ciad. Nel 1821, con Walter Oudney e Dixon Denham, parte da Tripoli (Libia) verso il cuore del continente africano: attraversato il Sahara, Clapperton prosegue verso Kano e da qui raggiunge Sokoto, dove cerca senza successo di organizzare una spedizione per scoprire le sorgenti del Niger. Nel 1825 organizza una seconda spedizione in Africa occidentale, durante la quale l’esploratore scozzese muore il 13 aprile 1827 nei pressi di Sokoto (Nigeria). Il resoconto della sua prima impresa, “Narrazione dei viaggi e delle scoperte nell’Africa centrale e settentrionale negli anni 1822, 1823 e 1824”, è pubblicato nel 1828.

40 anni fa, Calcio: nasce il difensore centrale Ricardo Carvalho

Il 18 maggio 1978 nasce ad Amarante (Portogallo) il difensore centrale Ricardo Carvalho. Considerato uno dei migliori difensori centrali europei, inizia la carriera nel Porto, con cui conquista due campionati nazionali (2003 e 2004), una Coppa di Portogallo (2003), la Coppa Uefa 2003 e la Champions League 2004. Nel 2004 segue l’allenatore José Mourinho e il compagno Paulo Ferreira al Chelsea, vincendo due campionati inglesi (2005 e 2006), una Supercoppa d’Inghilterra (2005) e due Coppe di Lega inglese (2005 e 2007). Nella Nazionale portoghese è giunto secondo al campionato d’Europa 2004 e quarto al campionato del mondo 2006.

Dieci anni fa inaugurato il nuovo negozio Upim di via Torino

Il 15 maggio 2008 viene inaugurato a Milano il nuovo negozio Upim di Via Torino, completamente ristrutturato. La prima apertura del negozio avviene nel 1957 mentre l’apertura del primo negozio Upim risale al 22 ottobre 1922 a Verona. Ricordiamo che la sigla Upim sta per “Unico prezzo italiano Milano”

Dieci anni fa il “Dante award” ad una giornalista italo-americana

Il 15 maggio 2008 a Chicago (Illinois, Usa) presso la Galleria Marchetti l’associazione italo-americana Joint Civic Comitteee of Italian Americans consegna il 37° Dante Award alla giornalista del network televisivo Abc 7 Janet Davies, di origine fiorentina ma nata a Richmond (Virginia, Usa). Il premio viene assegnato annualmente – sin dal 1971 – a giornalisti o operatori della comunicazione che si siano distinti nel proprio lavoro per obiettività dell’informazione. Attraverso tale riconoscimento, il Joint Civic Comittee of Italian Americans di Chicago intende tutelare l’immagine della comunità italo-americana, spesso vittima di notizie e stereotipi negativi, valorizzando il contributo da essa fornito allo sviluppo economico e culturale degli Stati uniti.

Dieci anni fa asta record per un quadro di Bacon

Il 15 maggio 2008 a New York (New York, Usa) alla casa d’aste Sotheby’s il trittico “«Tryptych, 1976» di Francis Bacon viene battuto a 86,2 milioni di dollari superando abbondantemente il precedente record stabilito dal quadro “WhiteCenter” del grande astrattista americano di origini russe Marc Rothko, venduto a 72,8 milioni di dollari.

30 anni fa l’Urss avvia il processo di ritiro del proprio esercito dall’Afghanistan

Il 15 maggio 1988 inizia a Kabul (Afghanistan) il ritiro dei 115.000 soldati sovietici in ottemperanza agli accordi di Ginevra (Svizzera) del 18 aprile 1988. Contrastata nelle operazioni dai mujaheddin, il ritiro si chiude nove mesi dopo sancendo la fine dell’intervento sovietico in Afghanistan. La guerra in Afghanistan del 1979-1989 e un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell’Afghanistan, e con contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell’Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell’Unione Sovietica, e dall’altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

50 anni fa muore l’architetto Pietro Lingeri, esponente di spicco del razionalismo

Il 15 maggio 1968 muore a Tremezzo (Como) l’architetto Pietro Lingeri, esponente di spicco del razionalismo italiano. Lingeri nasce il 25 gennaio 1894 a Tremezzo e la sua opera si caratterizza per l’impiego di materiali ed elementi innovativi per l’epoca come il cemento armato, le ampie superfici in vetrocemento e i parapetti in profilati di acciaio. Nel dopoguerra progetta una serie di alloggi per il quartiere QT8 di Milano (1951) e, insieme all’architetto Cesare Cattaneo, firma il palazzo dei Congressi a Roma (1937-39; completato nel 1954).

70 anni fa scoppia la prima guerra arabo-israeliana

Il 15 agosto 1948, soltanto otto ore dopo la proclamazione d’indipendenza dello Stato d’Israele, da Sud le truppe egiziane, da Est quelle irachene e transgiordane, da Nord quelle libanesi e siriane, tutte invadono il territorio del neonato stato e l’Hagana è scarsamente equipaggiata, mentre i paesi arabi dispongono di truppe regolari. Tuttavia, a causa dei contrasti interni ai singoli paesi, Israele riesce a neutralizzare rapidamente l’attacco. L’1 giugno, su pressione dell’Onu, è stipulato un armistizio. Nelle settimane seguenti Israele può rafforzare sensibilmente le proprie forze armate, ribattezzate Zahal, e la controffensiva (ottobre 1948 – gennaio 1949) infligge agli arabi una pesante sconfitta. Il 24 febbraio 1949 l’Egitto conclude con Israele un armistizio, cui entro il luglio aderiscono gli altri paesi arabi. Alla fine del conflitto, Israele controlla un territorio molto più vasto di quello ricevuto dal piano di spartizione delle Nazioni Unite. La Palestina orientale (Cisgiordania) è affidata all’amministrazione della Giordania, la striscia di Gaza a quella egiziana.