Il 15 maggio 1948 nasce a Milano il cantante, compositore e tastierista Dario Baldan Bembo, autore di molte canzoni portate al successo da Mia Martini, come “Piccolo uomo”, “Donna sola”, “Minuetto” e “Inno”. Nello stesso periodo, compone per Mina e Ornella Vanoni. Per i Daniel Sentacruz Ensemble scrive il brano “Soleado” che lo consacra all’estero. Nel 1975 inizia a interpretare le proprie composizioni: si propone con il brano “Aria” che diventa un hit nazionale, ma diventa famosissima anche all’estero grazie all’interpretazione di Shirley Bassey, con il titolo di “Born to lose”. Nel 1982 scrive ed interpreta il brano “Amico è”, che diventa la sigla del programma televisivo “Superflash”, condotto da Mike Bongiorno, brano che lo rende molto popolare in Italia. A ottobre 2014 vince il Festival Nazionale di Musica Cristiana con il brano “Papa e Papà”, testi di Franco Romeo.
Mese: Maggio 2018
Il 15 agosto 1948 nasce a Woodbridge (Inghilterra) il musicista, compositore e produttore discografico Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno, la sua multiforme produzione, contraddistinta da ardite sperimentazioni e dall’uso di sofisticate strumentazioni elettroniche, spazia dalla musica aleatoria alla musica ambientale. Personaggio eclettico, Eno si dedica inizialmente agli studi artistici, sviluppando contemporaneamente un vivo interesse per la musica. Giunto a Londra nel 1970, si unisce a un gruppo di artisti sperimentali e conosce il cantante. Nel 1971 Brian Ferry lo ingaggia come consulente tecnico e in seguito come tastierista dei Roxy Music. Nel 1973 Eno abbandona il gruppo dei Roxy Music e si dedica a diversi progetti, imponendosi in breve tempo come uno dei produttori più importanti e innovativi del settore e contribuendo al lancio di numerosi artisti divenuti in seguito famosi, come ad esempio gli U2.
Il 15 maggio 1938 nasce a Tolone (Francia) l’attrice Mireille Aigroz, nota con il nome d’arte di Mireille Darc, frequenta il Conservatorio d’Arte Drammatica della sua città poi nel 1959 va a Parigi (Francia) per seguire corsi di recitazione. Debutta in televisione nel 1960 e in ruoli secondari nel cinema fino al 1963. Il regista Georges Lautner l lancia nel 1965 con il ruolo di protagonista nel film drammatico “Galia” seguito nel 1966 con il poliziesco “Rififi internazionale”di Denys de La Patellière, Nel 1967 la Darc è protagonista del film drammatico di Jen-Luc Godard “Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica”. Nel 1969 durante la lavorazione di un film, si innamora, ricambiata, con Alain Delon con il quale poi interpreta numerosi film tra cui “Borsalino” e “Borsalino and Co”. Negli anni ’80 la Darc ha un grave incidente automobilistico e subisce un serio intervento chirurgico a cuore aperto. La Darc muore il 28 agosto 2017 a Parigi.
Il 15 maggio 1938 nasce a Erba (Como) Emidio “Memo” Remigi, cantante e autore di brani di successo scritti per le più prestigiose cantanti nazionali e internazionali, da Iva Zanicchi ad Ornella Vanoni e Sherley Bassey. Canta Milano in pezzi diventati classici come “Innamorati a Milano”. Partecipa a diverse edizioni di Sanremo sia come autore (“Io ti darò di più”, “La notte dell’addio”), che come interprete-autore in coppia con Sergio Endrigo. Endrigo è autore ed interprete di Varese Va, inno dei mondiale di ciclismo di Varese 2008, di cui è realizzato un video cantato con alcuni campioni di ciclismo e il 9 luglio 2011 riceve il premio alla carriera durante l’undicesima edizione del “Grand Prix Corallo Città di Alghero”. L’8 febbraio 2018 è ospite della terza puntata della 68º edizione del Festival di Sanremo.
Il 15 maggio 1928 esce nelle sale americane il primo film che ha per protagonista Mickey Mouse e Minnie. Si tratta di un film muto e poco conosciuto, tanto che la Disney data la nascita di Topolino con il più celebre “Streamboat Willie”, uscito nelle sale il 18 novembre e distribuito in tutti gli Stati Uniti.
Il 15 maggio 1918 a New York (New York, Usa) viene inaugurato il primo servizio regolare di posta aerea sulla linea tra New York, Washington (DC, Usa) e Philadelphia (Pennsylvania, Usa), e viceversa, utilizzando il primo normale francobollo aereo (ed espresso) da usare per l’avviamento postale sulla linea fra le tre città.
Il 15 maggio 1898 nasce a Courbevoie (Francia) l’attrice di Arlette-Léonie Bathiat. Dopo essere stata segretaria, operaia e indossatrice, debutta a teatro in spettacoli di rivista e di operetta, in drammi e commedie. La notorietà come attrice di cinema con il nome d’arte di Arletty giunge quando è scelta da Marcel Carné per interpretare “Albergo Nord” (1938) al fianco di Louis Jouvet; seguono tre capolavori, sceneggiati da Jacques Prévert: “Alba tragica” (1939), con Jean Gabin, “L’amore e il diavolo” (1942) e “Amanti perduti” (1945), interpretato al fianco di Jean-Louis Barrault. Arletty muore il 24 luglio 1992 a Parigi (Francia).
Il 15 maggio 1888 nasce a Marsiglia (Francia) il filosofo Jean Wahl, fra i maggiori studiosi e interpreti dell’esistenzialismo tedesco. Professore alla Sorbona, dal 1941 al 1945 è costretto, in quanto ebreo, a emigrare negli Stati Uniti. Con il saggio “La coscienza infelice nella filosofia di Hegel” (1930) Wahl fa conoscere l’opera giovanile del filosofo tedesco nei suoi aspetti meno legati alle sistematizzazioni della maturità. In opposizione alle metafisiche dell’essere (Aristotele e Tommaso d’Aquino) o della totalità (Hegel) sviluppa una metafisica della soggettività e una filosofia del cuore, sottraendosi a ogni imperativo di dare sistematicità al proprio pensiero. Wahl muore il 19 giugno 1974 a Parigi (Francia).
Il 15 maggio 1618 a Praga (allora Boemia, oggi Repubblica Ceca) il matematico imperiale Johannes Kepler scopre la sua terza legge ribaltando un caposaldo di Aristotele e dimostrando che i pianeti non compiono un’orbita circolare. Questa legge, infatti, afferma che “I quadrati del tempo che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite sono proporzionali al cubo delle loro distanze medie dal sole” e cioè Kepler dimostra che più un pianeta è lontano dall’astro attorno a cui ruota, maggiore sarà il tempo della sua orbita. Nonostante l’importanza di questa scoperta, le terza legge di Kepler è snobbata dai suoi contemporanei, e il grande matematico finisce per esser dimenticato. Solo anni dopo, quando Isaac Newton riprende le sue teorie, il nome di Keplero viene riabilitato dalla comunità scientifica, e le sue leggi accettate e condivise.
Il 13 maggio 2008 a Torino l’assemblea dell’Ifil, la finanziaria della famiglia Agnelli, designa John Elkann come nuovo presidente al posto di Gianluigi Gabetti. John Elkann nasce l’1 aprile 1976 a New York (New York, Usa) ed è figlio del giornalista italo-statunitense Alain Elkann e di Margherita Agnelli, a sua volta figlia di Gianni Agnelli, che nel 1997 viene designato come successore del nonno.