Dieci anni fa emesso un francobollo dedicato a Frank Sinatra

Il 13 maggio 2008 l’amministrazione postale americana emette in oltre 120 milioni di esemplari un francobollo commemorativo di Frank Sinatra alla vigilia del decimo anniversario della morte del grande cantante, avvenuta il 14 maggio 1998 a Los Angeles (California,Usa). Il francobollo è creato dall’artista giapponese Kazuhiko Sano.

Dieci anni fa esce il primo numero del mensile “Energia24”

Il 13 maggio 2008 esce il primo numero di “Energia24” il nuovo mensile de Il Sole 24 Ore Business Media dedicato al mondo dell’energia. Il mensile è praticamente “tre riviste in una” perché parla di: energia tradizionale, energia alternativa ambiente sostenibile. Distribuito ad oltre ventimila operatori del comparto energetico, Enregia24 è anche liberamente scaricabile in versione pdf dal sito www.b2b24.it

20 anni fa, Calcio: il Chelsea vince la Coppa delle Coppe battendo 1-0 lo Stoccarda

Il 13 maggio 1998 a Stoccolma (Svezia) allo stadio Rasunda, davanti a 30216 spettatori, gli inglesi del Chelsea conquistano la Coppa delle Coppe battendo 1-0 i tedeschi dello Stoccarda con rete dell’italiano Gianfranco Zola. Italiano anche l’arbitro del’incontro: Stefano Braschi.

30 anni fa muore Chet Baker, tra gli esponenti più significativi del “cool'” jazz

Il 13 maggio 1988 muore a Amsterdam (Olanda) il trombettista jazz Chet Baker precipitando dalla finestra di un albergo mentre è in lavorazione un film sulla sua vita (Let’s Get Lost, 1989). Chesney Henry “Chet” Baker, Jr. nasce il 23 dicembre 1929 a Yale (Oklahoma, Usa) e raggiunge la fama internazionale nel periodo in cui fa parte del quartetto ‘pianoless’ (senza pianoforte), del sassofonista Gerry Mulligan. Esponente di punta del jazz californiano, Baker forma un suo gruppo nel 1953. Dopo anni tormentati, segnati dall’alcol e dalla droga, torna sulle scene negli anni Settanta e Ottanta, partecipando alla realizzazione di dischi pop (come Shipbuilding di Elvis Costello) e a importanti festival di jazz.

40 anni fa approvata la legge 180, detta “legge Basaglia”

Il 13 maggio 1978 a Roma il Parlamento approva la legge 180, detta “legge Basaglia”, che abolisce gli ospedali psichiatrici ed istituisce i servizi di igiene mentale, per la cura ambulatoriale dei malati di mente. Dovuta al lavoro tenace di Franco Basaglia stabilisce, in particolare, che il ricovero può avvenire di norma solo su richiesta del paziente; inoltre l’eventuale trattamento sanitario obbligatorio è disposto dal sindaco, su proposta motivata da un medico, e deve essere accompagnato da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione della persona obbligata. La legge 180, i cui contenuti confluiranno nella legge di istituzione del Servizio sanitario nazionale, prevede infine un’assistenza capillare sul territorio con l’istituzione di numerose strutture specializzate.

60 anni fa costituito un Comitato di salute pubblica presieduto dal generale Massu

Il 13 maggio 1958 a Algeri (Algeria) i coloni francesi costituiscono un Comitato di salute pubblica, guidato dal generale Massu, richiedendo garanzie per la conservazione del dominio francese in Algeria e minacciando un colpo di stato in caso contrario. Il regime politico della Quarta Repubblica in Francia non regge alla sfida e il paese rischia di cadere nel caos. Sollecitato dalla destra, interviene allora il generale Charles De Gaulle, che forma un nuovo governo, assicurandosi il 1° luglio poteri straordinari per sei mesi e la delega a risolvere la questione algerina.

70 anni fa l’ingegnere Georges de Mestral brevetta il Velcro

Il 13 maggio 1948 a Aubonne (Svizzera) l’ingegnere elettrico Georges de Mestral inventa il Velcro. L’idea gli nasce al ritorno da un passeggiata in campagna con il suo cane. Arrivato a casa si accorge di avere dei minuscoli fiori rossi (fiori di bardana) attaccati alla giacca e al pelo del cane. Incuriosito li analizza al microscopio scoprendo che i fiori hanno sul calice dei minuscoli uncini, che permettono la loro diffusione incastrandosi ovunque, anche nelle anse formate dai peli del tessuto della giacca o del pelo del cane. De Mestral sviluppa un sistema di chiusura composto da due elementi: una striscia di stoffa lineare con minuscoli uncini che può accoppiarsi con un’altra striscia di stoffa provvista di minuscole asole; i due elementi si attaccavano temporaneamente, fino a quando vengono separati meccanicamente. La versione originaria in cotone risulta poco pratica, per cui il sistema di fissaggio viene fabbricato in nylon e poliestere. Nel 1957 de Mestral deposita il brevetto per il suo sistemi di chiusura “uncino e asola” in Svizzera e lo ottiene nel 1959. La concessione del brevetto originario di de Mestral termina nel 1978. De Mestral nasce il 19 giugno 1907 a Nyon (Svizzera) e muore l’8 febbraio 1990 a Commugny (Svizzera).

80 anni fa nasce il giurista e politico Giuliano Amato, premier e più volte ministro

Il 13 maggio 1938 nasce a Torino il giurista e politico Giuliano Amato: giurista costituzionalista, eletto deputato con il Psi nel 1983, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nei governi Craxi (1983-87), vicepresidente del Consiglio e ministro del Tesoro (1987-88) nei governi Goria e De Mita, è chiamato alla guida dell’esecutivo il 28 giugno 1992. Dimessosi il 28 aprile 1993, nel 1994 è posto alla guida dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nominato nel 1999 ministro del Tesoro, riassume la carica di presidente del Consiglio dal 25 aprile 2000 al 10 giugno 2001. Nel dicembre 2001 è nominato vicepresidente della Convenzione per le riforme dell’Ue. Nel 2006 in seguito alla vittoria alle elezioni legislative del centrosinistra, diventa ministro dell’interno. Il 2 giugno 2008 Amato annuncia pubblicamente il suo “allontanamento definitivo” dalla politica e il 12 settembre 2013 è nominato giudice costituzionale.

80 anni fa nasce il cantante Tony Renis, sua la canzone “Quando, quando, quando”

Il 13 maggio 1938 nasce a Milano il cantautore e produttore discografico Elio Cesari, più noto come Tony Renis. Nel 1961 debutta a Sanremo con “Pozzanghere”, ma non è ammesso in finale. L’anno successivo vi torna presentando “Quando quando quando”, in coppia con Emilio Pericoli. La canzone non vince, ma fa il giro del mondo ed è reincisa in centinaia di versioni da interpreti di varie nazionalità. Pur continuando la sua carriera di cantante, inizia a scrivere canzoni per altri famosi artisti, prima italiani e poi internazionali, tra cui Mina e Julio Iglesias. Nel febbraio 1999 vince il Golden Globe per “The prayer”, dal cartoon “La spada magica”, cantata da Céline Dion e Andrea Bocelli. Nel 2004 è direttore artistico della 54º edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

130 anni fa firmata abolizione della schiavitù

Il 13 maggio 1888 a Rio de Janeiro (Brasile) la principessa Isabella, reggente al posto del padre l’imperatore Pedro II, per l’ ormai insostenibile pressione del movimento anti-schiavista, firma l’abolizione della schiavitù con la famosa “Lei Áurea”. Il Brasile è così l’ultimo paese ad abolire la schiavitù dopo la Francia (1833), la Gran Bretagna (1848), gli Stati Uniti (1865) e Cuba (1886).