20 anni fa espulsi a vita 40 italiani

Il 10 maggio 1998 a Città del Messico (Messico) quaranta italiani, attivisti dell’associazione “Ya Basta”, sono espulsi “a vita” dal Messico per aver visitato l’ejido Taniperla, roccaforte zapatista che si trova al di fuori della zona nella quale è concesso di muoversi.

20 anni fa, Calcio: la Juventus conquista il 25° scudetto

Il 10 maggio 1998 a Torino la Juventus, battendo il Bologna 3-0, si aggiudica il suo 25° scudetto, con due giornate di anticipo dalla fine del campionato. E’ il terzo scudetto di Lippi in quattro anni.

30 anni fa, Mondadori: Carlo De Benedetti in consiglio di amministrazione

Il 10 maggio 1988 a Milano alla Mondadori Carlo De Benedetti, appoggiato dalla famiglia Formenton, conquista il controllo del consiglio d’amministrazione, dal quale viene estromesso Leonardo Mondadori, appoggiato dai rappresentanti della Fininvest di Silvio Berlusconi.

40 anni fa, Calcio: Il Liverpool vince la Coppa dei Campioni per il 2° anno consecutivo

Il 10 maggio 1978 a Londra, allo stadio di Wembley davanti a 92.000 spettatori, il Liverpool vince la Coppa dei Campioni battendo 1-0 i belgi del Bruges. E’ il secondo anno consecutivo che l’ambito trofeo va alla squadra inglese: l’anno precedente il Liverpool vince la finale contro il Borussia Moenchengladbach.

50 anni fa, Maggio francese: scontri tra studenti e polizia

Il 10 maggio 1968 a Parigi (Francia) nel quartiere latino, durante la notte tra il 10 e l’11 maggio, si contrappongono in uno scontro di eccezionale violenza gli studenti dell’Unef (Union nationale des etudiants de France) e le forze di polizia che presidiano il quartiere. La battaglia dura quattro ore e provoca un migliaio di feriti e 1.500 arresti.

60 anni fa nasce il giornalista Maurizio Belpietro

Il 10 maggio 1958 nasce a Castenedolo (Brescia) il giornalista Maurizio Belpietro, compie le prime esperienze giornalistiche a “Brescia oggi” e “Bergamo oggi”, poi passa all'”Europeo” e, successivamente, all'”Indipendente”, dove segue Vittorio Feltri. Nel 1994 è chiamato al “Giornale”, assuma la direzione nel 2001. Dall’ottobre 2007 dirige il settimanale “Panorama”, e sempre dal mese di ottobre, conduce tutti i giorni dal lunedi al venerdi, su Canale 5, il programma “Panorama del giorno”. Il 13 agosto 2009 sostituisce Vittorio Feltri alla direzione del quotidiano «Libero», subentrando al direttore provvisorio Gianluigi Paragone.Il 17 maggio 2016 lascia la direzione di «Libero» per divergenze con l’editore Antonio Angelucci e viene sostituito da Vittorio Feltri e il 20 settembre 2016 fonda il quotidiano “La Verità”.

70 anni fa nasce Rosanna Benzi, passa trent’anni nel polmone d’acciaio

Il 10 maggio 1948 nasce a Morbello (Alessandria) Rosanna Benzi, a 13 anni è colpita da poliomielite nella sua forma più grave (tetraplegia con paralisi respiratoria). La malattia la costringe a vivere nel polmone d’acciaio che sarà la sua dimora per trent’anni. Rosanna guida battaglie per i diritti degli handicappati, fonda e dirige una rivista stampata in seimila copie («Gli altri»), scrive due libri («Il vizio di vivere», «Girotondo in una stanza», Rusconi Editore), uno dei quali diventa un film diretto da Dino Risi, protagonista Carol Alt. Rosanna muore il 4 febbraio 1991 a Genova.

80 anni fa, Tennis: nasce Manuel Santana, primo spagnolo a vincere Wimbledon

Il 10 maggio 1938 nasce a Madrid (Spagna) il tennista Manuel Martinez “Manolo” Santana che è il primo spagnolo a vincere il torrneo di Wimbledon (Inghilterra) nel 1966 battendo in finale lo statunitense Dennis Ralston 6/4 – 11/9 – 6/4. Santana vince altri tre tornei dello Slam e nelle due occasioni in cui si impone al Roland Garros di Parigi (Francia) sconfigge in finale l’italiano Nicola Pietrangeli (1961 e 1964). Santana vince anche gli Us Open a Forest Hills (New York, Usa) nel 1965. Nel 1968 vince la medaglia d’oro di singolare ai giochi olimpici del Messico. Dal 1980 al 1985 e dal 1995 al 1999 Santana capitano della squadra Spagnola di Coppa Davis ed è direttore del Torneo Masters de Madrid sin dalla sua prima edizione.

80 anni fa nasce il direttore d’orchestra e pianista Maxime Sostakovich

Il 10 maggio 1938 nasce a Leningrado (Urss) il direttore d’orchestra e pianista Maxime Dmitrievitch Sostakovitch e il padre è il compositore e pianista Dimitri. Maxime frequenta il Conservatorio di Mosca (Urss) e quello di Leningrado e nel 1957 è il primo interprete del Secondo Concerto per piano (Op. 102) composto dal padre. Diventa poi il direttore dell’Orchestra sinfonica della radio e della televisione e l’8 gennaio 1972, esegue la 15esima sinfonia di suo padre. Nel 1981 emigra in Germnaia Ovest poi va negli Stati Uniti dove dirige la New Orleans Symphony Orchestra e la Hong Kong Philharmonic Orchestra poi torna nel 1992 in Russia a San Pietroburgo. Nel 2006 registra per la Supraphon il ciclo completo delle 15 sinfonie di suo padre dirigendo l’Orchestra sinfonica di Praga (Repubblica ceca).

 

120 anni fa nasce il biochimico Rudolf Schoenheimer

Il 10 maggio 1898 nasce a Berlino (Germania) il biochimico Rudolph Schoenheimer che consegue il dottorato a Berlino e insegna biochimica a Lipsia (Germania) e Friburgo in Breslavia (Germania). A causa del nazismo, però, abbandona la Germania ed emigra negli Stati Uniti dove ottiene un impegno alla Columbia University. I suoi esperimenti dimostrano che i grassi subiscono un rapido ricambio e non sono trattenuti indefinitamente nel corpo come si riteneva e che anche gli aminoacidi sono soggetti a variazioni. Schoenheimer è ritenuto uno dei pionieri nell’uso dei traccianti radioattivi. Schoenheimer muore suicida l’11 settembre 1941 a New York (New York, Usa).