Il 10 maggio 1888 a Milano viene inaugurato il primo ippodromo per le corse al galoppo a San Siro, progettato da Giulio Valerio. L’Ippodromo del Galoppo è costruito in modo che il suo asse principale (nord-sud) segua l’attuale strada di circonvallazione. Allo scopo di costruire l’impianto, nel 1887 la Società Lombarda per le Corse dei Cavalli prende in affitto (e poi acquista) un terreno di 210.000 mq di superficie vicino alla città e facilmente accessibile, in sostituzione delle lontane sedi di Castellazzo e Senago.
Mese: Maggio 2018
Il 10 maggio 1878 nasce a Berlino (Germania) il politico Gustav Stresemann, Premio Nobel per la Pace nel 1926. Liberale moderato, dall’agosto al dicembre 1923 è primo ministro; quindi è ministro degli Esteri dal 1923 sino alla morte. Conduce una politica distensiva nei confronti della Francia per la questione della Ruhr, concludendo nel 1925 il trattato di Locarno (Svizzera); annoda relazioni con l’Urss e aderisce nel 1928 al Patto Briand-Kellogg per la rinuncia alla guerra come strumento di pressione politica. Stresemann muore il 3 ottobre 1929 a Berlino.
Il 10 agosto 1838 nasce a Bel Air (Maryland) John Wilkes Booth: sudista fanatico, il 14 aprile 1865, durante una rappresentazione al “Ford’s Theatre” di Washington, assassina il presidente Abraham Lincoln. Subito dopo fugge in Virginia; scoperto, rifiuta di arrendersi ed è ucciso, il 26 aprile 1865 vicino a Port Royal (Virginia).
Il 10 maggio 1818 muore a Boston (Massachusetts) l’orafo Paul Revere, assurge a figura leggendaria per la cavalcata compiuta la notte del 18 aprile 1775 da Charlestown a Lexington per avvertire i “patrioti” che le truppe inglesi si stanno avvicinando. Revere nasce l’1 gennaio 1735 a Boston e partecipa con ardore alla causa dell’indipendenza americana, aderendo all’associazione “Sons of Liberty” (Figli della libertà) che il 16 dicembre 1773, nell’impresa del Boston Tea Party, accende la miccia della rivolta. Argentiere e incisore, le sue opere d’argenteria si trovano a Boston (Museum of Fine Arts), a Cleveland (Museum of Art) e a New York (Metropolitan Museum).
Il 10 maggio 1798 muore a Richmond (Surrey, Inghilterra) il navigatore George Vancouver, nel 1792 circumnaviga l’isola che porta il suo nome (l’isola di Vancouver). Vancouver nasce il 22 giugno 1757 a King’s Lynn (Inghilterra) e partecipa alla seconda e alla terza spedizione di James Cook (1772-1775 e 1776-1780). Negli anni seguenti esplora la costa nord-occidentale dell’America Settentrionale, doppiando dapprima il Capo di Buona Speranza e visitando successivamente la Nuova Zelanda, Tahiti e le Hawaii.
Il 10 maggio 1788 nasce a Broglie (Francia) il fisico Augustin-Jean Fresnel, precursore negli studi sulla propagazione della luce. Fresnel scopre infatti che le onde luminose trasmesse attraverso l’etere vibravano non longitudinalmente ma trasversalmente alla direzione di propagazione: secondo tale ipotesi l’etere deve avere, oltre alla fluidità, anche la caratteristica di un corpo solido. Tale ipotesi, poi verificatasi esatta, è ritenuta dai contemporanei frutto visionario di una malattia mentale. Fresnel muore il 14 luglio 1827 a Ville-d’Avray (Francia).
Il 9 maggio 2008 a Losanna (Svizzera) il Tribunale Arbitrale dello Sport assolve l’astista italiano Giuseppe Gibilisco dall’accusa di doping per la quale il Giudice di ultima istanza del Coni ha chiesto 2 anni. Si conclude così il calvario dell’atleta siciliano. Gibilisco vince l’oro ai mondiali 2003 di Parigi (Francia) e il bronzo alle Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia). La vicenda dell’accusa di doping inizia nel 2004.
Il 9 maggio 1988 muore a Genova l’astronomo Glauco De Mottoni, l’ultimo cartografo di Marte. De Mottoni Y Palacios nasce il 30 luglio 1901 a Trieste; laureato in Ingegneria elettrotecnica a Milano nel 1924 e in Matematica applicata nel 1926, negli anni 1926-27 è Assistente alla cattedra di Fisica complementare presso l’Università di Milano. Parallelamente alla carriera di ingegnere elettrotecnico, si dedica per tutta la vita all’Astronomia ed in particolare all’osservazione di pianeti ed alla divulgazione e lascia numerosissimi lavori. Fra il 1922 e il 1925 si dedica alle osservazioni del pianeta Venere, pubblicandone i risultati nei Contributi della Specola di Brera. I suoi studi su Marte, che lo rendono una autorità in campo internazionale, sono pubblicati anche su riviste italiane ed estere quali Sky & Telescope, Icarus, Astronomy & Astrophysics, Memorie della SAIt e L’Astronomia. Dalle sue mappe fotografiche di Marte trae una carta globale adottata nel 1957 dall’International Astronomical Union. De Mottoni si occupa anche dell’ideazione e realizzazione del rivoluzionario telescopio Ruth, di 137 centimetri, messo in opera nel 1968 a Merate (Lecco). Come divulgatore, pubblica scritti su orologi solari, osservazioni di macchie, montature per astrofili. DeMottini è membro di numerose società Astronomiche italiane ed estere. Per iniziativa dello scopritore, l’Astronomo belga Henry Dehebogne, porta il nome di De Mottoni il pianetino n.4218.
Il 9 maggio 1978 nasce a La Plata (Argentina) il rugbista Santiago Dellapé, di ascendenze italiane, gioca seconda linea e nel 2000 viene in Italia e gioca una stagione all’Aquila poi, nel 2001, va a Viadana (Mantova) e vince subito lo scudetto e il 2 febbraio 2002 esordisce nella nazionale italiana contro la Francia. Dallapé passa la Benetton Treviso e vince due scudetti consecutivi mentre con la nazionale partecipa ai mondiali 2003 in Australia. Dal 2004 al 20013 Dallapé gioca in Francia mentre nel 2001 lascia la nazionale dopo 64 partite.
Il 9 maggio 1978 a Cinisi (Palermo) martire della battaglia contro la mafia, muore Peppino Impastato: il suo corpo è dilaniato da una carica di tritolo posta sui binari della linea ferroviaria. Inizialmente definito dalle forze dell’ordine un suicidio “eclatante”, il caso giudiziario è chiuso e riaperto ben tre volte fino alla condanna nel 2002 del boss Gaetano Badalamenti come mandante dell’omicidio Impastato. Alla vita di Impastato è dedicato il film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, con Luigi Lo Cascio nel ruolo di Impastato. Giuseppe Impastato nasce in una famiglia mafiosa il 5 gennaio 1948 a Cinisi. Nel 1975 organizza il circolo “Musica e cultura”, un’associazione che promuove attività culturali e musicali, principale punto di riferimento di Cinisi. Impastato e il suo gruppo realizzano un’emittente radiofonica autofinanziata che indirizza i suoi sforzi e la sua scelta nel campo della controinformazione e della satira nei confronti della mafia e degli esponenti della politica locale. Nel 1978 partecipa con Democrazia proletaria alle elezioni comunali di Cinisi.