Il 9 giugno 1978 a Eindhoven (Olanda), al Philips Stadion davanti a 27.000 spettatori, la squadra locale del PSV vince la Coppa Uefa 1978 battendo nell’incontro di ritorno i francesi del Bastia per 3-0. L’andata, giocata il 26 aprile 1978 a Bastia, si chiude sullo 0-0. Il PSV Eindhoven diventa così la terza compagine olandese a vincere una coppa europea dopo il Feyenoord e l’Ajax.
Mese: Maggio 2018
Il 9 maggio 1978 a Roma le Brigate rosse uccidono Aldo Moro, abbandonandone il cadavere in una Renault 4 rossa, in Via Caetani, a metà strada tra le sedi nazionali del Pci e della Dc. Aldo Moro viene rapito il 16 marzo 1978 in un sanguinoso agguato in cui rimangono uccisi gli uomini della sua scorta. Moro nasce il 23 settembre 1913 a Maglie (Lecce), deputato nelle file della Democrazia cristiana, comincia la sua carriera politica subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Più volte ministro, nel 1963 costituisce il primo governo di coalizione con i socialisti, ricoprendo per tre volte la carica di presidente del Consiglio. Favorevole al dialogo con il Partito comunista, opera per far sì che la politica del compromesso storico si concretizzi in una partecipazione diretta del Pci al governo del paese.
Il 9 maggio 1968 nasce a Genova la guardia di sicurezza Fabrizio Quattrocchi, mentre è in Iraq per lavoro viene rapito il 13 aprile 2004 a Bagdad (Iraq) dai terroristi islamici delle Falangi di Maometto insieme ai colleghi Umberto Cupertino, Maurizio Agliana e Salvatore Stefio. Cupertino, Agliana e Stefio sono liberati l’8 giugno 2004, dopo 58 giorni di prigionia mentre Quattrocchi viene ucciso durante la prigionia e il suo corpo viene ritrovato il 21 maggio 2004. E’ insignito nel marzo 2006 della medaglia d’oro al valor civile alla memoria.
Il 9 maggio 1938 nasce a Milano l’avvocato e politico Gaetano Pecorella, porta il suo nome una legge, varata nel secondo governo Berlusconi, che prevede l’inappellabilità da parte del pubblico ministero delle sentenze di proscioglimento. La Corte Costituzionale però dichiara tale legge incostituzionale. Iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia dal 3 maggio 2006, è deputato. È anche avvocato difensore di Silvio Berlusconi.
Il 9 maggio 1928 nasce a Los Angeles (California, Usa) il tennista Ricardo Alonso González, che come Pancho Gonzales diventa uno dei più grandi della storia. Rimane per otto anni in testa alla classifica mondiale tra gli anni Cinquanta e Sessanta giocando da professionista. Completamente autodidatta, è un dilettante di successo vincendo lo US Open nel 1948 e 1949 e passando molto presto al professionismo, a soli 22 anni e dopo soli 6 Tornei dello Slam giocati. Gonzales è il secondo, insieme a Ken Rosewall, più titolato tennista professionista con 12 vittorie negli Slam Professionistici (8 nello U.S. Pro Tennis Championships e 4 nel Wembley Championship) mentre il primo tra i professionisti è Rod Laver che vince tredici titoli. Con l’avvento dell’era Open nel 1968, Gonzales è ancora in grado di raggiungere le semifinali al Roland Garros a Parigi (Francia) ed i quarti allo U.S. Open. Gonzales, all’età di 40 anni, sconfigge l’australiano Roy Emerson in cinque set nei quarti di finale dell’Open di Francia 1968 mentre nel 1969 a Wimbledon (Inghilterra) disputa un match entrato nella leggenda del tennis, allorché – a 41 anni – elimina Charlie Pasarell, di 16 anni più giovane, vincendo 22-24, 1-6, 16-14, 6-3, 11-9 dopo 5 ore e 12 minuti di battaglia perché allora non esisteva il tie-break. Pancho Gonzales muore il 3 luglio 1995 a Las Vegas (Nevada, Usa).
Il 9 maggio 1888 nasce a Lugo (Ravenna) Francesco Baracca, il più famoso pilota da caccia italiano della I guerra mondiale: abbatte 34 aerei nemici ed è decorato di medaglia d’oro al valor militare. Baracca muore il 19 giugno 1918, abbattuto dalla fanteria austriaca mentre sorvola il Montello (Treviso). Il simbolo della sua squadriglia, il cavallino rampante, è adottato dalla casa automobilistica Ferrari.
Il 9 maggio 1688 muore a Potsdam (allora Prussia, oggi Germania) Federico Guglielmo, il Grande. Federico Guglielmo Hohenzollern nasce il 15 febbraio 1620 a Cölln an der Spree (Berlino), principe elettore del Brandeburgo (1640-1688), getta le basi dello stato prussiano del XVIII secolo, rafforza il governo centrale e potenzia l’industria e il commercio. Nel 1685, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (Francia) accoglie numerosi ugonotti fuoriusciti dalla Francia, i quali trasferiscono nell’industria prussiana le loro conoscenze tecnologiche. Il sovrano inoltre modernizza la flotta e costituisce un esercito permanente; inoltre, con una politica piuttosto ardita finanzia anche alcune spedizioni coloniali sulla Costa d’Oro, in Africa occidentale.
L’8 maggio 2008 a Roma il 4° Governo Berlusconi giura nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano diventando così il sessantesimo governo repubblicano. Il nuovo esecutivo è composto da 21 ministri, di cui 9 senza portafoglio, e 39 sottosegretari. Segue, a Palazzo Chigi, il passaggio di consegne tra Prodi e Berlusconi. Il primo Consiglio dei Ministri provvede a nominare: Segretario del consiglio stesso Gianni Letta, Antonio Tajani come Commissario Europeo (in sostituzione del neo-Ministro degli Esteri Franco Frattini) e Mauro Masi come segretario generale della Presidenza del Consiglio
L’8 maggio 2008 muore a Trento l’alpinista Bruno Detassis, il re del Brenta. Detassis nasce il 24 giugno 1910 a Trento ed è il capostipite di una grande scuola alpinistica caratterizzata per mezzo secolo dalla sua eccezionale personalità. Apre nelle Dolomiti oltre 200 vie tra cui, nelle Dolomiti di Brenta la parete nord della Brenta Alta nell’agosto del 1934 con le guide alpine Enrico Giordani e Ulisse Battistata. Con Enrico Giordani sul Crozzon di Brenta traccia nel 1935 la famosa via delle guide e nel 1937 insieme a Giorgio Graffer una nuova via sul pilastro ovest della Cima Tosa. Un periodo fecondo di salite nelle Dolomiti trentine (dal Brenta alle Pale di San Martino) scaturisce dall’incontro con Ettore Castiglioni negli anni ’30 impegnato nella stesura delle prime guide alpinistiche della collana “I Monti d’Italia” del Touring Club Italiano e del Cai. E’ anche tra i primi maestri di sci trentini in attività: formatosi nei primi anni ’30 alla scuola di Hans Noebl al Sestriere dal Piemonte si trasferisce nel 1939 a Madonna di Campiglio (dove tuttora vive) per dirigere la locale scuola di sci. Dal 1949 gestisce il rifugio dei Brentei nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Si distingue anche in numerosi interventi di soccorso. Nel dicembre 1957 dirige la prima spedizione trentina in Patagonia.
L’8 maggio 2008 a Roma Annarosa Racca diventa la prima donna presidente Federfarma. Sono passati quasi 100 anni prima che una donna ottenga la presidenza. La farmacia deve soddisfare in maniera sempre più efficace le esigenze dei cittadini. E’ necessario ampliare i nuovi servizi, ormai utili in un Paese che ha un crescente numero di anziani e di malati cronici. E per questo la farmacia deve essere riconosciuta e valorizzata in quanto è uno dei presidi sanitari più vicini e accessibili al cittadino, capace di fornire salute ma anche di fare prevenzione e informazione sanitaria. Questo il programma del nuovo presidente.