L’8 maggio 1978 Reinhold Messner insieme all’austriaco Peter Habeler scala il monte Everest (8.850 m), senza l’ausilio delle bombole d’ossigeno. Nello stesso anno, in solitaria, Messner scala il Nanga Parbat, e nel 1980 ripete l’impresa sull’Everest. Messner nasce il 17 settembre 1944 a Vilnöss (Bolzano) ed è il primo a scalare tutte le 14 vette del mondo sopra gli 8.000 metri. Messner attraversa a piedi la Groenlandia, l’Antartide, il Tibet occidentale.
Mese: Maggio 2018
L’8 maggio 1968 nasce a Bologna il tennista Omar Camporese. Numero 1 d’Italia per 4 anni, gioca per 10 anni nella Nazionale italiana di Coppa Davis. In carriera vince i tornei Atp di Vienna, Rotterdam, Milano e Olbia. Nel 1988 e nel 1992 prende parte alle Olimpiadi. Vince tre titoli italiani assoluti, ma conquista il primo risultato di prestigio a Rotterdam nel 1991, battendo Ivan Lendl in finale. Dello stesso anno è la storica vittoria contro Boris Becker al 3° turno degli Australian Open. Nel 1992 vince il torneo di Milano sconfiggendo Goran Ivanisevic in finale (3-6 6-3 6-4).
L’8 maggio 1948 nasce a Milano l’attore e regista Maurizio Nichetti, nel 1975 fonda a Milano la scuola di mimo “Quelli di Grock”, che diventa poi compagnia teatrale e nel 1978 è sceneggiatore e interprete di “Allegro non troppo” di Bruno Bozzetto, film a tecnica mista (animazione e dal vero). La prima regia è “Ratataplan” (1979), a cui segue “Ho fatto splash” (1980), “Ladri di saponette” (1989), “Volere volare” (1991, realizzato in collaborazione con il cartoonist Guido Manuli), “Stefano Quantestorie” (1993), “Luna e l’altra” (1996) e “Honolulu Baby” (2001). Nel luglio 2013 riceve il riconoscimento speciale Leggio d’oro “Alberto Sordi”.
L’8 maggio 1948 a Roma iniziano i lavori del primo Parlamento della Repubblica. Presidente della Camera è eletto Giovanni Gronchi, del Senato Ivanoe Bonomi. Il 10 iniziano le votazioni per eleggere il presidente della Repubblica: il giorno seguente, al quarto scrutinio, Luigi Einaudi viene designato alla più alta carica dello Stato.
L’8 maggio 1928 nasce a Lincoln (Nebraska, Usa) Theodore Chaikin “Ted” Sorensen, avvocato e scrittore, che nel gennaio 1953, a 24 anni, diventa capo dell’ufficio legislativo del neo senatore John Fitzgerald Kenendy. Quando John Kennedy diventa Presidente degli Stati Uniti, Sorensen è consigliere speciale del presidente Kennedy e primario scrittore di discorsi, il ruolo per il quale è ricordato meglio. Sorensen ciollabora alla stesura del discorso inaugurale in cui Kennedy dichiara tral’altro: “Non chiedere cosa può fare il tuo paese per te, chiedi che cosa puoi fare per il tuo paese”. Sebbene Sorensen abbia avuto un ruolo importante nella composizione dell’indirizzo inaugurale, “il discorso e il suo famoso giro di parole che tutti ricordano è”, ha affermato Sorensen (contrariamente a quanto sostenuto dalla maggioranza di autori, giornalisti e altre fonti dei media) , “scritto dallo stesso Kennedy.” Sorensen soffre enormemente per l’assassinio di John Kennedy il 22 novembre 1963 a Dallas (Texas, Usa) e torna all’attività legale poi collabora con il Presidente Jimmy Carter e collabora alla stesura del discorso inaugurale del Presidente Barak Obama. Sorensen muore il 31 ottobre 2010 al NewYork–Presbyterian Hospital in New York City (New York, Usa) in seguito a un infarto.
L’8 maggio 1928 a Roma Papa Pio XI, nel settimo anno del suo pontificato, emana la sua undicesima lettera enciclica dal titolo “Miserentissimus Redemptor” scritta sul dovere della riparazione al Sacro Cuore di Gesù. L’enciclica si articola su 6 punti – Introduzione; La rivelazione del Cuore di Gesù per i nostri tempi; La consacrazione al Cuore di Gesù; La riparazione; La riparazione nel culto al Cuore di Gesù; La riparazione richiesta per i nostri tempi – e comprende, come settimo punto – l’Atto di riparazione al Sacratissimo Cuore di Gesù scritto dal Santo Padre.
L’8 maggio 1908 nasce a Livorno l’attore Carlo Romano, certamente la più importante voce caratterista del nostro doppiaggio, quella comunque che da’ vita a tutti i maggiori comici dello schermo, da Bob Hope a Red Skelton, da Fernandel a Jerry Lewis, da Louis de Funès a Groucho Marx. Inoltre è l’inconfondibile voce di Alfred Hitchcock, del Grillo Parlante nell’edizione italiana del “Pinocchio” di Disney e dello sceriffo di Nottingham in “Robin Hood”. Romano presta la sua voce anche al personaggio dei fumetti Nick Carter nella serie televisiva “Gulp! I fumetti in Tv” (1972) e alcuni episodi per la prima serie di “Supergulp!” (1976). Romano muore il 16 agosto 1975 a Roma
L’8 maggio 1898 a Torino si disputa in una sola giornata, al Velodromo Umberto I, il primo campionato italiano di calcio. La prima partita inizia alle nove del mattino, la seconda alle undici e nel pomeriggio alle 15 si svolge la finale. Nell’atto conclusivo alla presenza di un centinaio di spettatori con un incasso di 197 lire, il Genoa in maglia bianca con striscia rossa si impone 2-1, dopo i tempi supplementari, sull’Internazionale di Torino, diventando così la prima squadra “campione d’Italia”.
L’8 maggio 1828 nasce a Ginevra (Svizzera) il filantropo Jean Henri Dunant, fondatore della Croce rossa e primo premio Nobel per la pace nel1901. Fortemente impressionato dal numero e dalle drammatiche condizioni dei feriti che vede nel 1859 sul campo della battaglia di Solferino e San Martino (Verona), scrive alcune considerazioni, poi raccolte nel libro “Souvenirs de Solférino” (1862), sulla necessità di aiutare, tramite organismi neutrali, i feriti di guerra. Nel 1863 è quindi organizzata in Svizzera una conferenza internazionale, cui segue la convenzione di Ginevra del 1864 che dà vita alla Croce rossa internazionale. Dunant muore il 30 ottobre 1910 a Heiden (Svizzera).
Il 6 maggio 2008 muore a Roma il politologo Orazio Maria Petracca. Petracca nasce il 27 aprile 1937 a Duronia (Campobasso), politologo, professore di Scienza dell’Amministrazione e Dottrina dello Stato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, è editorialista del Corriere della Sera, de Il Sole 24 ore, de Il Messaggero, de Il Mondo e di Mondo Economico. Tra i suoi saggi “Storia della Prima Repubblica” (1980), che costituisce il primo lavoro scientifico sulla crisi istituzionale e politica dell’Italia della fine degli anni ’80. Aderente alla Gioventù Liberale fin dagli anni ’50, fonda nel 1960 il gruppo Democrazia Liberale, favorevole alla partecipazione del PLI ai governi di centro-sinistra.