30 anni fa Mons. Lefebvre consacra quattro vescovi: è scisma con la Chiesa cattolica

Il 30 giugno 1988 a Econe (Svizzera) Monsignor Marcel Lefebvre, prelato tradizionalista, consuma lo scisma consacrando, senza l’approvazione di Roma, quattro vescovi (Bernard Fellay, Bernard Tissier de Mallerais, Richard N. Williamson e Alfonso de Galarreta) e incorrendo così nella scomunica insieme con il vescovo brasiliano Antonio de Castro Mayer (1904-1991) che partecipa – come co-consacrante – alla cerimonia. Il 2 luglio 1988, con la lettera apostolica “Ecclesia Dei”, papa Giovanni Paolo II constata la nascita di un vero e proprio scisma.

70 anni fa presentato il primo transistor dei Laboratori Bell

Il 30 giugno 1948 a Murray Hill (New Jersey, Usa) durante una conferenza stampa è presentato il primo transistor a contatto di punte (point contact transistor); alcuni giorni prima i militari sono informati delle potenzialità di questa nuova tecnologia. Realizzato presso i Laboratori Bell il 23 dicembre 1947 da William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen, è fatto di germanio e fornisce un’amplificazione di un fattore 18. Tra il 1949 ed il 1958 un quarto delle spese dei Laboratori Bell sono coperte da finanziamenti militari. Il termine transistor è  coniato da John Robinson Pierce, uno dei fisici dei Laboratori Bell. Il transistor a contatto di punte rimane in produzione per una decina di anni, poi viene superato dal transistor a giunzioni, che da prestazioni migliori e si adatta meglio a una produzione su larga scala.

70 anni fa nasce il politico e amministratore Giulio Boscagli

Il 30 giugno 1948 nasce a Lecco (allora Como, oggi Lecco) il politico e amministratore Giulio Boscagli. Laureato in Fisica all’Università Statale di Milano, dopo la laurea svolge una intensa attività nel campo culturale e sociale che lo porta a entrare in politica con l’elezione al Consiglio comunale di Lecco. Dal 1979 al 1986 è assessore al Comune di Lecco con deleghe all’Istruzione e cultura. Dal 1986 al 1993 ricopre la carica di sindaco di Lecco. E’ poi Presidente regionale della Federazione delle cooperative culturali (aderente a Confcooperative) e inoltre Presidente del Comitato per l’istituzione della Provincia di Lecco. E’ inoltre membro dei Consigli di Amministrazione dell’Associazione per l’istituzione di scuole universitarie a Como e Lecco, dell’Ente Pensionati Lecchesi, della Società per lo sviluppo dei collegamenti pedemontani, della Società dei trafori dello Spluga e dello Stelvio. Dal 1996 al 18 marzo 2000 è a capo della Segreteria politica del Presidente Formigoni, di cui è cognato. Il 16 aprile 2000 è eletto consigliere regionale nella circoscrizione di Lecco. Fa parte delle Commissioni consiliari “Affari Istituzionali” e “Territorio”. Il 18 dicembre 2001 è eletto Presidente del Gruppo di Forza Italia. Rieletto in Consiglio regionale nel 2005 e nel 2010, dal 2008 assume l’incarico di assessore alla famiglia. Fa anche parte, come componente dei consigli di amministrazione, del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano e del Politecnico di Milano.

80 anni fa, Atletica: nasce Billy Mills, vince l’oro nei 10.000 alle Olimpiadi di Tokyo 1964

Il 30 giugno 1938 nasce a Pine Ridge (South Dakota, Usa) l’atleta William Mervin “Billy” Mills, il Sioux che vince la medaglia d’oro nei 10.000 metri nel 1964 alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone). Lascia la riserva per allenarsi e diventare un corridore di fondo professionista. La sua costanza e il suo amore per l’atletica lo portano a vincere la medaglia d’oro olimpica sui 25 giri di pista, primo e unico atleta americano a raggiungere questo obiettivo.

90 anni fa nasce lo scrittore Stanislao Nievo

Il 30 giugno 1928 nasce a Milano lo scrittore Stanislao Nievo: prima di scoprire la sua vera vocazione, quella di scrittore, viaggia per quarant’anni in tutto il mondo, fino in Antartide, come giornalista, regista e fotografo. Con il “Prato in fondo al mare” vince il premio Campiello nel 1975 e con “Le isole del Paradiso” il Premio Strega nel 1987. Nievo si cimenta inoltre nell’esercizio di traduzione degli scritti di Kipling e di Defoe. Fondatore della Foresta Ideale e del WWF, è il presidente della Fondazione Ippolito Nievo. Stanislao Nievo muore il 13 luglio 2006 a Roma.

110 anni fa una misteriosa e potentissima esplosione devasta la Siberia

Il 30 giugno 1908 il mistero di Tunguska (Siberia, Russia) inizia alle 7.14, ora locale: nel cielo al di sopra la vallata del fiume Podkamennaja Tunguska, nella Siberia centrale, un oggetto ancora non identificato provoca una deflagrazione di potenza mille volte superiore a quella della bomba di Hiroshima (Giappone). La zona coinvolta dall’impatto è vastissima: la foresta viene devastata per più di 2000 chilometri quadrati, 60 milioni di alberi sono spogliati dei rami e abbattuti al suolo, dove giacciono ancora oggi, allineati nella direzione dell’urto. Incredibilmente, l’esplosione di Tunguska non fa vittime umane, dato che l’area è quasi disabitata. La deflagrazione del 1908 è la più potente di questo secolo e di tutta la storia conosciuta, nemmeno paragonabile a catastrofi come l’eruzione del vulcano Krakatoa del 1883, il cui rumore si sente fino in Australia, a 2500 chilometri di distanza, e che uccide 36.000 persone, abbassando per diversi anni la temperatura di tutta l’area. Solo la più potente delle bombe all’idrogeno potrebbe eguagliare gli effetti provocati dall’oggetto che colpisce Tunguska. In una zona abitata, avrebbe cancellato città grandi come New York. Negli anni Cinquanta, l’evento Tunguska da’ vita ad una serie di leggende ufologiche. Gli scienziati pensano che l’evento sia originato da un corpo celeste composto quasi interamente di ghiaccio o comunque di materiale molto friabile.

150 anni fa Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi si incontrano per la prima e unica volta

Il 30 giugno 1868 a Milano Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi si incontrano per la prima e unica volta nella casa manzoniana di via Morone, auspice Clara Maffei. Manzoni a quest’epoca rende ormai i suoi contatti con le persone estremamente rari. In una lettera a Clara Maffei il musicista parlerà di questo incontro: “Cosa potrei dirvi di Manzoni? Come spiegarvi la sensazione dolcissima, indefinibile, nuova, prodotta in me, alla presenza di quel Santo…Quando lo vedete, baciategli la mano per me, e ditegli tutta la mia venerazione.” Alla morte dello scrittore, il Maestro si offre al Sindaco di Milano per scrivere una Messa da Requiem, da presentare nel primo anniversario della morte.

Dieci anni fa proclamata Beata Jozefa Stennmanns

Il 29 giugno 2008 a Steyl-Tegelen (Olanda) viene proclamata beata Jozefa Stennmanns, cofondatrice con il beato Arnold Jannsen e Maria Helena Stollenwerk della Congregazione delle Serve dello Spirito Santo. La formula di rito viene pronunciata dal cardinale José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le cause dei santi. Jozefa nasce il 28 maggio 1852 a Issum (Olanda) e presto inizia a prendersi cura dei poveri e ad aiutare le persone in difficoltà. L’incontro con don Arnold Janssen (canonizzato il 5 ottobre 2003) è deciso e Jozefa viene ammessa nella congregazione il 12 febbraio 1884 ed emette i voti dieci anni dopo diventando maestra delle postulanti e poi superiora generale. La Stennmanns muore il 20 maggio 1903 a Steyl.

40 anni fa Carolina di Monaco sposa Philippe Junot

Il 29 giugno 1878 a Monaco (Principato di Monaco) la principessa Carolina Grimaldi sposa il finanziere Philippe Junot. L’unione dura solo due anni e l’annullamento della Sacra Rota arriverà solo nel 1992, quando Carolina sarà già vedova del secondo marito, l’italiano Stefano Casiraghi, dal quale ha tre figli. Attualmente la figlia del principe Ranieri e dell’attrice americana Grace Kelly è sposata con S.A.R Ernesto Augusto, Principe di Hannover, dal quale ha una bambina.

50 anni fa nasce Federico Zampaglione, leader della band Tiromancino

Il 29 giugno 1968 nasce a Roma il cantautore e regista Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino, band da lui fondata nel 1989. Pubblica 4 album fino al cambio di etichetta discografica avvenuta nel 2000. Con l’album “La descrizione di un attimo” ottiene riconoscimenti di critica e pubblico, anche grazie al brano “Due destini” colonna sonora de “Le fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek. Zampaglione cura la sceneggiatura e la regia per il videoclip del brano “Un tempo piccolo”, che vince il primo premio Cinecittà e Cinefestival di Ravello come “Miglior videoclip italiano”. Nel 2006 debutta nel mondo del cinema come regista, realizzando il suo primo lungometraggio intitolato “Nero bifamiliare”, progetto nel quale coinvolge la compagna, l’attrice Claudia Gerini. Nel 2008 dirige un lungometraggio, ispirato al brano “Bocca di Rosa” di Fabrizio De André. Nel 2017 pubblica per Mondadori il suo primo romanzo “Dove tutto è a metà”, scritto con Giacomo Gensini.