Il 13 giugno 1998 muore a Konsberg (Norvegia) Birger Ruud, saltatore con gli sci e sciatore alpino che colleziona record e titoli olimpici e mondiali. Birger Johannes Ruud nasce il 23 agosto 1911 a Kongsberg ed è il secondo di tre fratelli che vincono il titolo mondiale nel salto con gli sci. Il primo è Sigmund Ruud, iridato nel 1929, e il terzo Asbjørn, campione mondiale nel 1938. Ruud domina il salto con gli sci per tutto il decennio anni 1930. Nel 1931 stabilisce il record del mondo saltando 76,5 m dal trampolino di Odnesbakken (Norvegia). L’anno dopo vince anche l’oro olimpico ai Giochi di Lake Placid (New York, Usa). Nel 1935 Birger Ruud partecipa sia ai mondiali di sci alpino sia ai mondiali di sci nordico vincendo sia la medaglia di bronzo in combinata nello sci alpino a Mürren (Svizzera) che il secondo titolo mondiale nel salto con gli sci a Vysoke Tatry (Slovacchia). Alle Olimpiadi del 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania) vince la seconda medaglia d’oro olimpica consecutiva nel salto con gli sci. Nel 1937 vince per la terza volta il titolo mondiale nel salto. Internato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, torna a gareggiare nel 1948 alle Olimpiadi di Sankt Moritz (Svizzera) dove vince la medaglia d’argento nel salto con gli sci.