150 anni fa nasce il patologo Karl Landsteiner, identifica i gruppi sanguigni e ottiene il Nobel nel 1930

Il 14 giugno 1868 nasce a Vienna (Austria) il patologo Karl Landsteiner, lega il suo nome a importanti scoperte: l’identificazione dei gruppi sanguigni A, B,.0 (1900) e, con lo statunitense Alexander Solomon Wiener, del fattore Rh (1940); accerta inoltre che nel siero del sangue umano esistono normalmente anticorpi capaci di agire specificamente contro antigeni che si trovino in emazie di altri individui. Altre sue importanti ricerche riguardano la patologia sperimentale (emoglobinuria da freddo, sifilide, poliomielite) e l’immunologia. Naturalizzato americano nel 1929, è insignito nel 1930 del premio Nobel per la medicina. Landsteiner muore il 26 giugno 1943 a New York (New York ,Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *