Il 15 giugno 1888 muore a Potsdam (Germania) Federico III di Hohenzollern, re di Prussia e imperatore di Germania dal 9 marzo al 15 giugno 1888. Federico nasce il 18 ottobre 1831 a Potsdam ed è figlio dell’imperatore Guglielmo I; quando il padre sale al trono di Prussia nel 1861, Federico, con il nome di Federico Guglielmo, diviene principe ereditario. Di idee liberali, si oppone al conservatorismo del cancelliere Otto von Bismarck. Nel 1866 conduce le forze prussiane alla vittoria sugli austriaci nella battaglia di Sadowa (Cecoslovacchia) che pone fine alla guerra austro-prussiana. Durante la guerra franco-prussiana del 1870-71 è al comando dell’esercito degli stati tedeschi del Sud, partecipando alla battaglia di Sedan (Francia) e all’assedio di Parigi (Francia). Patrono delle arti e della letteratura, incoraggia la fondazione di musei reali. Poco prima di salire al trono, nel 1888, si ammala: il suo regno dura solo tre mesi. Gli succede il figlio Guglielmo II.