60 anni fa Convenzione per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere

Il 10 giugno 1958 viene firmata a New York (New York, Usa) la “Convenzione sul Riconoscimento e l’Esecuzione di Lodi Arbitrali Stranieri”, strumento fondamentale per implementare la concreta possibilità di riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere. Questa rende più agevoli, certe e veloci le procedure di esecuzione del lodo internazionale tra Paesi diversi, eliminando l’alea derivante dalla mutevolezza (spesse volte assai marcata) dei motivi legittimanti il rigetto dell’istanza da Stato a Stato.

70 anni fa nasce il politologo Angelo Panebianco

Il 10 giungo 1948 nasce a Contursi Terme (Salerno) il politologo Angelo Panebianco, è editorialista al “Corriere della sera”. Negli anni Novanta è tra i fondatori della facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore dell’omonima biblioteca. Dal 1991 al 1995 è presidente dell’indirizzo politico-internazionale della medesima facoltà. È professore di Sistemi internazionali comparati alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, dov’è anche presidente del Master in relazioni internazionali (Mri), e di Teoria dello Stato e Geopolitica all’Università “San Raffaele” di Milano.

80 anni fa compare per la prima volta su “Action Comics” il personaggio di Superman

Il 10 giugno 1938 il personaggio Superman fa la sua comparsa su “Action Comics”, una nuova rivista della National Comics (che in seguito assumerà il nome di Dc Comics). A crearlo sono due giovani autori, lo scrittore Jerry Siegel e il disegnatore Joe Shuster. Il personaggio segna la nascita dei supereroi, che riscuoteranno, prima negli Stati uniti e poi nel resto del mondo, un enorme successo.

90 anni fa, Calcio: termina in parità la finale olimpica tra Uruguay e Argentina

Il 10 giugno 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam la finale per l’oro tra Uruguay – campioni olimpici uscenti – e l’Argentina termina 1-1 dopo i tempi supplementari e si rende necessaria la ripetizione il giorno 13. In semifinale l’Uruguay batte l’Italia 3-2 mentre l’Argentina si impone 6-0 sull’Egitto. Ieri, 9 giugno, l’Italia conquista il bronzo battendo 11-3 l’Egitto.

100 anni fa muore lo scrittore Arrigo Boito, noto soprattutto per i suoi libretti d’opera

Il 10 giugno 1918 muore a Milano lo scrittore Arrigo Boito, per Verdi scrive i libretti di Otello e Falstaff. Boito nasce il 24 febbraio 1842 a Padova, entra a far parte del gruppo degli scapigliati, di cui è esponente di spicco. Nel 1866 si arruola come volontario con Giuseppe Garibaldi. Al ritorno, frequenta letterati come Verga, De Amicis, Fogazzaro e Giacosa. Da ricordare la sua prima opera, “Mefistofele”, che rappresentata alla Scala di Milano nel 1868, è un fiasco; Boito successivamente rielabora l’opera, che finalmente ottiene il favore del pubblico al Comunale di Bologna nel 1875.

100 anni fa, 1^ guerra mondiale: Luigi Rizzo affonda la corazzata austriaca Santo Stefano

Il 10 giugno 1918 il comandante Luigi Rizzo, a bordo di un Mas 15, affonda presso l’isola di Premuda, nell’arcipelago della Dalmazia, la grande corazzata austriaca Szent István (Santo Stefano). La perdita della Santo Stefano sarà un duro colpo per la marina austro-ungarica, che da quel momento sospende ogni azione sul mare. In Italia, l’Impresa di Premuda – una delle più audaci operazioni nella storia della Marina italiana – ha vasta eco e serve a rafforzare il morale delle truppe al fronte. A riconoscimento dell’eroismo dimostrato in azione, il capitano Rizzo è insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia, ma in seguito al suo rifiuto (Rizzo è di ideali repubblicani) l’onorificenza è commutata in una medaglia d’oro al valor militare.

110 anni fa nasce l’attore cinematografico Robert Cummings

Il 10 giugno 1908 nasce a Joplin (Missouri, Usa) l’attore e regista cinematografico, teatrale e televisivo Robert Cummings. A Hollywood (California, Usa) diventa una star nel 1939, quando è protagonista con a Deanna Durbin di “Tre ragazze in gamba crescono” poi negli anni Quaranta interpreta numerose commedie tra cui, nel 1941 “Il diavolo si converte” con Jean Arthur e nel 1946 “Non c’è due… senza tre”con Barbara Stanwyck. Poi interpreta film drammatici e iniziò la sua lunga carriera televisiva nel 1952, Dal 1955 al 1959 recita nella sitcom della NBC The Bob Cummings Show (in seguito Love That Bob), con il ruolo di Bob Collins, ex-pilota militare divenuto apprezzato fotografo. Prende parte anche al seguito dello show, andato in onda nella stagione 1961-62 e alla sitcom My Living Doll (1964), entrambe in onda sulla CBS. Cummings muore il 2 dicembre 1990 a Los Angeles (California, Usa).

130 anni fa nasce lo scrittore Leo Weismantel, perseguitato dalla Gestapo

Il 10 giugno 1888 nasce a Obersinn (Germania) lo scrittore Leo Weismantel, lungamente perseguitato dalla Gestapo. Studioso di tradizioni popolari, geografo e infine professore di storia dell’arte a Fulda (Germania), è autore di numerosi e famosi progetti di riforma scolastica, fondata sull’integrazione delle singole materie e intesa all’educazione dei giovani al servizio del prossimo, nell’ambito di una “Chiesa visibile”. Weismantel muore il 16 settembre 1964 a Jugenheim (Germania).

140 anni fa muore Tranquillo Cremona, pittore della Scapigliatura milanese

Il 10 giugno 1878 muore a Milano il pittore Tranquillo Cremona, esponente di rilievo della scapigliatura. Cremona nasce il 10 aprile 1837 a Pavia e frequenta con Federico Faruffini la Scuola civica di pittura, trasferendosi a Venezia, dove si iscrive all’Accademia di belle arti. In seguito è a Milano, città che si dimostra determinante per la sua formazione. Qui frequenta l’Accademia di Brera ed entra in contatto con il movimento artistico-letterario della scapigliatura. Tra i suoi quadri si ricordano: “Marco Polo” (1863), il ritratto di “Fanciulla malata” e “Silenzio amoroso” (1873, tutti alla Galleria nazionale d’arte moderna, Roma) e “L’edera” (1878, Galleria d’arte moderna, Torino).

160 anni fa muore il naturalista Robert Brown, noto per la scoperta dei moti browniani

Il 10 giugno 1858 muore a Londra (Inghilterra) il naturalista Robert Brown, considerato lo scopritore del nucleo della cellula, ma il suo nome è legato soprattutto alla scoperta dei moti browniani, cioè dei movimenti rapidissimi cui sono soggette le particelle microscopiche sospese in un fluido. Brown nasce il 21 dicembre 1773 a Montrose (Scozia) e tra il 1800 e il 1804 prende parte con Joseph Banks a una spedizione sulle coste australiane, dalla quale riporta numerose specie vegetali esotiche. .