Il 10 giugno 1588 muore Zschopau (Germania) il filosofo e mistico Valentin Weigel, il suo pensiero esercita un notevole influsso sulle correnti mistiche e pietistiche del protestantesimo tedesco dei secoli XVII e XVIII. Weigel nasce il 7 agosto 1522 a Grossenhain (Germania) e riprende e rielabora i temi e i motivi della grande tradizione mistico-speculativa di Meister Eckhart, di Johannes Tauler e di Nicola Cusano e subisce inoltre l’influsso di Paracelso: Dio non si rivela soltanto nella Sacra Scrittura, ma anche e soprattutto nell’anima stessa dell’uomo e nella natura che lo circonda. Anima e natura sono, oltre alla Bibbia, gli altri due libri nei quali Dio ha scritto e fissato la propria rivelazione. Il testo delle Scritture va pertanto integrato e ampliato con quanto di sé Dio ha rivelato all’uomo direttamente nella sua anima e indirettamente nella natura in cui lo ha inserito.
Mese: Giugno 2018
Il 9 giugno 2008 riapre a Milano l’ex Corte dei Conti di Palazzo Reale, cioè le quindici stanze affrescate da Giuseppe Piermarini corrispondenti agli appartamenti scelti come dimora da Napoleone.
Nella serata del 9 giugno 2008 sulla autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia un assalto ad un furgone portavalori frutta ai malviventi oltre un milione e mezzo di euro. L’intervento delle pattuglie della Polizia stradale impedisce ai malviventi di svuotare completamente il furgone. L’attacco è condotto bloccando il furgone con auto incendiate e aprendolo con un frullino dotato di sega circolare in grado di tagliare lamiere blindate. Questi particolari e la dinamica dell’assalto fanno pensare a un colpo studiato nei minimi particolari e a un basista.
Il 9 giugno 2008 a Parigi (Francia) il governo da il via libera all’estradizione in Italia della brigatista Marina Petrella, arrestata nell’agosto 2007 ad Argenteuil, nella banlieu parigina dopo 15 anni di latitanza. La Petrella, coinvolta nel rapimento e nell’uccisione di Aldo Moro, era stata condannata a 14 anni e poi, in appello, all’ergastolo. Nel 1993 fugge in Francia per sottrarsi alla condanna definitiva.
Il 9 giugno 2008 a Bergamo Giovan Battista Ferrario diventa operativo come nuovo direttore generale di Italcementi. Il 4 giugno 2008 il Consiglio di amministrazione del Gruppo che fa capo alla famiglia Pesenti lo designa in sostituzione di Rodolfo Danielli, che ricopre la carica da 10 anni. Ferrario arriva dalla Olivetti Tecnost, dove era presidente e amministratore delegato, dopo aver lavorato nel gruppo Pirelli dal 1973: nel 1988 diventa amministratore delegato di Pirelli Pneumatici e nel 1991 viene nominato amministratore delegato e direttore generale della holding Pirelli & C.
Il 9 giugno 2008 il gip di Catanzaro, Tiziana Macrì, al termine di un processo con rito abbreviato, condanna a 4 anni di carcere Raffaele Vrenna, vice-presidente di Confindustria Calabria nonché presidente degli industriali crotonesi e presidente del Crotone Calcio. Le condanne per ‘Ndrangheta sono state complessivamente 16, rispetto alle 48 richieste dal Pubblico Ministero Pierpaolo Bruni. Condanna a 4 anni anche per l’ex assessore alla forestazione della Regione Calabria Dionisio Gallo.
Il 9 giugno 1998 muore nella Città del Vaticano il cardinale Agostino Casaroli: diplomatico al servizio della S. Sede, è tra i principali realizzatori dell’apertura vaticana verso i paesi comunisti. Casaroli nasce il 24 novembre 1914 a Castel San Giovanni (Piacenza), nel 1979 Giovanni Paolo II lo chiama a succedere al Segretario di Stato Jean Villot e lo crea cardinale. Nel 1984 diventa presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano e nello stesso anno firma il testo di revisione del Concordato con l’Italia
Il 9 giugno 1968 a Parigi (Francia), la 38esima edizione degli Internazionali di Francia, primo Roland Garros dell’era open, vede la vittoria dell’australiano Ken Rosewall sul connazionale Rod Laver per 6/3 6/1 2/6 6/2. Per Rosewall, che vince in carriera tutte le altre prove dello Slam, il tabù resta Wimbledon.
Il 9 giugno 1968 a Parigi, la 38esima edizione degli Internazionali di Francia femminili vedono il successo della statunitense Nancy Richey che batte l’inglese Anne Haydon-Jones 5/7 6/4 6/1. Per la Richey è l’unico successo a Parigi e segue l’unico successo in Australia nel 1967.
Il 9 giugno 1968 nasce a Napoli l’attrice e regista Ilaria Borrelli, frequenta l’Accademia d’arte drammatica e successivamente studia negli Stati Uniti dove frequenta l’Actors’ Studio e sceneggiatura alla New York University. E’ protagonista delle serie televisive “Vento di mare”, “La Cavaliere”, “La mondaine”, “Polly West est de retour” e “L’infiltrato”. Nel 2002 debutta alla regia con il lungometraggio “Mariti in affitto”, una commedia con Maria Grazia Cucinotta, Alessandro Gassman e Mariah Carey. Nel 2007 realizza la pellicola “Come le formiche”.