60 anni fa nasce il comico Paolo Cevoli, suo il personaggio Teddy Casadei

Il 29 giugno 1958 nasce a Riccione (Rimini) il comico Pietro Paolo Cevoli, esilarante la sua parodia dell’assessore romagnolo. La sua attività di comico-caratterista inizia nel 1990 con il concorso per giovani comici “La Zanzara d’Oro”. Partecipa come ospite al Maurizio Costanzo Show, ma raggiunge la notorietà nel 2001, con la trasmissione televisiva Zelig condotta da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, dove veste i panni dell’assessore Palmiro Cangini. Nel 2002 scrive “Cent’anni di Roncofritto” a cui seguiranno “Mare mosso, bandiera rossa” e “Maiali & Managgment, il bisness di Teddi Casadey”. Oltre al suo spettacolo “Roncofritto global show”, è un successo anche lo spettacolo “Motonave Cenerentola” con Natasha Stefanenko. Con il personaggio Yuri, il “supertifoso” di Valentino Rossi, con il suo idolo lavora ad una serie di pubblicità per Fastweb.

60 anni fa, Calcio: il Brasile batte la Svezia 5-2 e vince per la prima volta la Coppa Rimet

Il 29 giugno 1958 al Råsundastadion di Solna (Stoccolma, Svezia), davanti a 51.800 spettatori e in collegamento tv in tutto il mondo, il Brasile vince per la prima volta la Coppa Rimet dei Mondiali di calcio, sconfiggendo per 5-2 la squadra svedese del trio Gre-No-Li (Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm). Dopo soli tre minuti, i padroni di casa passano in vantaggio con una staffilata dell’anziano Nils Liedholm. 6 minuti più tardi il Brasile pareggia con Vavà e chiude in vantaggio il primo tempo grazie a un’altra rete di Vavà. Nella ripresa la formazione svedese crolla di fronte alla superiorità dei sudamericani, che vanno a segno ancora tre volte: due con un giovanissimo Pelè, autore di giocate entusiasmanti, e una con Zagalo. Accorcia le distanze Simonsson, ma la partita segna il trionfo del Brasile che conquista la sua prima coppa Rimet.

70 anni fa nasce Ian Paice, il batterista dei Deep Purple

Il 29 giugno 1948 nasce a Nottingham (Inghilterra) Ian Anderson Paice, uno dei più grandi batteristi rock viventi. Leggenda del rock, è membro fondatore dei Deep Purple, ed è l’unico a figurare in tutte le formazioni della celebre band. Paice – è mancino, e quindi quando suona monta la batteria “al contrario”, cioè con charleston e rullante a destra e timpano a sinistra – si può definire il padre della moderna batteria rock: fondamentali nella storia della musica sono i dischi “In Rock”, “Machine Head” e il celeberrimo “Made in Japan”. Oltre che con i Deep Purple, suona con i Whitesnake e i Gary Moore; nel 1999 suona nel disco dell’ex Beatles, Paul McCartney “Run Devil Run” a fianco di David Gilmoure dei Pink Floyd. Nel 2001 suona con i Deep Purple al “Pavarotti & Friends” a Modena.

90 anni fa nasce l’attore Ian Bannen, il suo ultimo successo “Svegliati Ned”

Il 29 giugno 1928 nasce a Airdrie (Lanarkshire, Sccozia) l’attore teatrale e cinematografico Ian Bannen, recita in moltissimi film inglesi e americani. Membro della Royal Shakespeare Company, Bannen recita in teatro, lavorando più volte a Broadway. Il suo debutto cinematografico avviene negli anni 50. Nel 1965 ottiene una nomination agli Oscar come attore non protagonista per il film “Il volo della fenice” di Robert Aldrich. Nel 1995 recita nel colossal “Braveheart”, ma è con “Svegliati Ned” che torna a interpretare un ruolo principale. Banner muore tragicamente il 3 novembre 1999 in un incidente stradale a Knockies Straight (Scozia).

110 anni fa con la “Sapienti consilio” Papa Pio X riforma la curia romana

Il 29 giugno 1908 a Roma Papa Pio X pubblica la “Sapienti consilio”, costituzione apostolica per la riforma generale della curia romana. Prevede la separazione della giurisdizione giudiziaria da quella amministrativa, la soppressione dei dicasteri non necessari, il riordinamento delle competenze dei dicasteri, con una loro più precisa delimitazione, la concentrazione delle materie affini presso un solo dicastero, la semplificazione della procedura burocratica.

150 anni fa nasce l’astronomo George Ellery Hale, inventa lo spettroeliografo

Il 29 giugno 1969 nasce a Chicago (Illinois, Usa) l’astronomo George Ellery Hale, inventa lo spettroeliografo, strumento utilizzato per studiare la superficie del Sole. Contribuisce all’organizzazione dello Yerkes Observatory, a Williams Bay (Wisconsin , Usa), del quale assume la direzione. Nel 1904 si trasferisce presso il Mount Wilson Observatory, nei pressi di Los Angeles (California, Usa), che dirige per circa vent’anni, conducendovi le ricerche che lo portano alla scoperta del campo magnetico associato alle macchie solari e ai rapporti tra attività solare e variazioni di questo. Progetta il telescopio che è installato presso il Mount Palomar Observatory, vicino a San Diego (California, Usa); questo strumento, con un diametro di 508 cm, è intitolato a suo nome (Osservatorio di Hale). Hale muore il 21 febbraio 1938 a Pasadena (California, Usa).

160 anni fa nasce George Washington Goethals, costruisce il canale di Panama

Il 29 giugno 1858 nasce a Brooklyn (New York, Usa) George Washington Goethals, colonnello e ingegnere militare inviato nel 1907 a dirigere i lavori per la costruzione del canale di Panama. Risolvendo i problemi che rallentano l’opera, la porta a compimento nel 1914. Nei due anni successivi è il primo governatore della zona del Canale. Goethals muore il 21 gennaio 1928 a New York (New York, Usa).

220 anni fa nasce il poeta Giacomo Leopardi, tra i maggiori dell’Ottocento

Il 29 giugno 1798 nasce a Recanati (Macerata) il poeta, scrittore e saggista Giacomo Leopardi. Di famiglia nobile, ma con gravi problemi finanziari, Leopardi trova conforto ai problemi familiari nello studio. Acquisisce precoce conoscenza del latino e del greco, ma anche dell’inglese, del francese, dello spagnolo e dell’ebraico. Nel 1819 tenta la fuga dalla casa paterna in cerca di una felicità ideale e pochi mesi dopo questo tentativo scrive “L’infinito”. Dello stesso periodo i piccoli idilli: “La sera del dì di festa”, “Alla luna”, “Il sogno”, “Lo spavento notturno”, “La vita solitaria”. Nelle “Operette morali” la consapevolezza della irrimediabile infelicità insita nella condizione umana e della visione della natura come madre maligna raggiunge il suo apice. In quel periodo si va formando in lui una concezione pessimistica della vita che permea le pagine dello “Zibaldone”, sorta di diario, di raccolta di riflessioni che scrive dal 1817 al 1832. Nel 1829 conosce un periodo di grande fervore poetico e compone i grandi idilli : “A Silvia”, “Le ricordanze”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Il passero solitario”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. A Firenze stringe amicizia con un esule napoletano, Antonio Ranieri, la cui amicizia lo accompagna per tutta la vita. Nel 1833 si stabilisce a Napoli con l’amico Ranieri. Nel 1836 scrive “La ginestra”. Leopardi muore il 14 giugno 1837 a Napoli.

Dieci anni fa Papa Benedetto XVI promuove l’Anno Paolino

Il 28 giugno 2008 inizia l’Anno dedicato a San Paolo proclamato da Papa Benedetto XVI per ricordare il duemillesimo anniversario della nascita dell’apostolo delle genti. L’anno si concluderà il 29 giugno 2009, giorno in cui vengono celebrati i Santi apostoli Pietro e Paolo. Poiché Paolo è l’uomo della comunicazione tra le iniziative in programma la lettura integrale, sulle reti Rai, della Bibbia da fare per una settimana consecutiva, senza interruzioni, saltando da un canale all’altro.

Dieci anni fa Mazzucchelli nuovo Ad di Cattolica Assicurazioni e Duomo UniOne

Il 28 giugno 2008 a Verona, il Consiglio di amministrazione della Cattolica Assicurazioni nomina nuovo amministratore delegato Giovan Battista Mazzucchelli, che assume la stessa carica anche nella controllata Duomo UniOne. Mazzucchelli, che era direttore generale, viene anche cooptato nel Cda mentre viene nominato come condirettore generale Marco Cardinaletti, già vicedirettore generale.