L’8 giugno 1968 a Milano il movimento studentesco indice un processo pubblico e una manifestazione durissima contro il “Corriere della Sera”, reo – secondo il movimento studentesco, di aver organizzato una campagna diffamatoria contro il movimento e la contestazione. Ne scaturiscono scontri con la polizia; il bilancio è di 12 arresti, 250 fermati, 87 denunce e diversi contusi.
Mese: Giugno 2018
L’8 giugno 1968 a Rossfeld (RFT) il pilota italiano Ludovico Scarfiotti, molto amato dai tifosi della Ferrari, muore a bordo della sua Porche durante le prove della coppa delle Alpi. Scarfiotti nasce il 18 ottobre 1933 a Torino ed esordisce in F1 nel 1963 con una Ferrari. Nel 1963 e dal 1966 al 1967 pilota la rossa, macchina con la quale corre 6 gran premi, vincendo a Monza il 4 settembre 1966, su una Ferrari 312 F 1-66.
L’8 giugno 1918 nasce a Newton (Massachusetts, Usa) l’attore Robert Preston Meservey, che con il nome d’arte di Robert Preston vince due Toni Awrds (nel 1958 per The Music Man e nel 1967 per I do! I do!) come miglior attore protagonista di musical. Preston, divenuto una star di prim’ordine, continua per tutta la sua carriera ad alternare cinema e teatro.. Tra le pellicole che interpreta “Victor Victoria” gli vale la nomination al premio Oscar 1983 al miglior attore non protagonista. Nel 1962 canta la “Youth Fitness Song” (Canzone per lo sport della gioventù), anche nota come “Go, Chicken Fat, Go” (Via, pancetta, via) che l’allora Presidente degli Stati Uniti John Kennedy fa distribuire in tutte le scuole statunitensi il 33 giri (tre milioni di copie) per incentivare i giovani alla pratica dello sport. Presto muore per un tumore ai polomoni il 21 marzo 1987 a Montecito (California, Usa).
L’8 giugno 1848 a Milano la Lombardia vota per l’annessione al Regno di Sardegna. Su 661.626 maschi maggiorenni votanti si pronunciano per l’unione 661.002. Anche Vicenza vota a grandissima maggioranza per l’annessione. Gabrio Casati diventa podestà di Milano e la delegazione lombarda presenta i risultati a Carlo Alberto di Savoia il 10 giugno 1948 a Garda (Verona). Il 26 giugno 1848 il Governo provvisorio farà abbattere la parte alta dei torrioni del Castello Sforzesco, destinandolo ad usi civili. Con il ritorno degli austriaci, il 6 agosto 1848, le fortificazioni saranno interamente ripristinate.
L’8 giugno 1768 muore a Trieste assassinato per rapina Johann Joachim, storico dell’arte e archeologo, considerato il fondatore dell’archeologia scientifica e il precursore dell’estetica di Gotthold Lessing, Friedrich Schiller e Johann Wolfgang Goethe e del neoclassicismo del primo Ottocento. Winckelmann nasce il 9 dicembre 1717 a Stendal (Germania), fra il 1757 e il 1768 è bibliotecario del segretario cardinalizio Archinto e del cardinale Albani, nonché sovrintendente alle antichità e funzionario della Biblioteca Vaticana.
Il 7 giugno 2008 a Parigi (Francia) la serba Ana Ivanovic vince il singolare femminile del Roland Garros, seconda prova dello Slam, battendo in finale la russa Dinara Safina 6/4 – 6/3. La tennista serba si conferma così al numero 1 del ranking mondiale ed ottiene anche la prima vittoria in una prova dello Slam. La Ivanovic nasce il 6 novembre 1987 a Belgrado (Serbia).
Il 7 giugno 2008 allo stadio Brianteo di Monza, davanti a 9.000 spettatori, il Cammi Calvisano conquista lo scudetto battendo in finale la Benetton Treviso 20-3. Si tratta del secondo titolo per il Calvisano, espressione di un paese bresciano con 7.934 abitanti.
Il 7 giugno 2008 muore a Monkton (Maryland, Usa) Jim Mc Kay, il telecronista sportivo che fa la lunghissima diretta – 16 ore – durante l’attacco terroristico agli atleti israeliani alle Olimpiadi 1972 di Monaco (RFT). James Kenneth McManus, questo il suo vero nome, nasce il 24 settembre 1921 a Philadelphia (Pennsilvanya, Usa) e segue come telecronista 12 Olimpiadi per la Abc.
Il 7 giugno 2008 muore a Roma il regista Dino Risi, maestro del nostro cinema ed uno dei maggiori interpreti della commedia all’italiana. Risi nasce il 16 dicembre 1916 a Milano e si laurea in medicina ma ha la passione del cinema e la segue lavorando con Mario Soldati e Alberto Lattuada. Nel 1946 realizza il suo primo documentario “Barboni” sul disagio a Milano, e nel 1951 il primo lungometraggio “Vacanze col gangster”. Diventa protagonista per trent’anni con film come “Il mattatore”, “Poveri ma belli”, “il sorpasso”, “Profumo di donna”. Dirige tutti i più grandi attori italiani e nel 2002 riceve il Leone d’Oro alla carriera.
Il 7 giugno 2008 nella Città del Vaticano Papa Benedetto XVI nomina il cardinale Ennio Antonelli , finora arcivescovo di Firenze, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia. Antonelli nasce il 18 novembre 1936 a Todi (Perugia). Ordinato presbitero il 2 aprile 1960, è eletto vescovo nel 1982. Promosso alla sede arcivescovile di Perugia-Città della Pieve nel 1988, è nominato segretario generale della Cei il 25 maggio 1995, incarico affidato nel 2001 a mons. Giuseppe Betori, avendo assunto Antonelli quello di arcivescovo di Firenze. La nomina ad arcivescovo giunge il 21 marzo 2001 e Antonelli fa ingresso nella diocesi il 20 maggio successivo, come ottantacinquesimo arcivescovo nella storia della diocesi fiorentina. Antonelli è creato cardinale da Giovanni Paolo II il 21 ottobre 2003. Finora, oltre alla carica di arcivescovo di Firenze, ha ricoperto quelle di presidente della Cei toscana. Fa anche parte del Pontificio consiglio per i Laici e di quello delle Comunicazioni sociali.