Dieci anni fa, Ginnastica: l’Italia oro nella ritmica agli Europei

Il 7 giugno 2008 a Torino strepitose prestazioni delle azzurre della ginnastica ritmica nell’ultima giornata dei Campionati europei: conquistano l’oro a squadre nella 5 funi e l’argento in cerchi e clavette, sempre a squadre.

20 anni fa, Tennis:Carlos Moya vince il 68^ Roland Garros

Il 7 giugno 1998 a Parigi (Francia) lo spagnolo Carlos Moya si aggiudica il suo primo titolo del Grande Slam, il Roland Garros, seconda prova dello Slam tennistico, battendo in una finale tutta spagnola Alex Corretja con il punteggio di 6/3 – 7/5 – 6/3. Carlos Moyá Llompart nasce il 27 agosto 1976 a Palma de Maiorca (Spagna). Nel 1996 entra per la prima volta nella top 20 e fa parte della squadra spagnola che vince la Coppa Davis 2004: nella finale disputata a Siviglia, Moyá, battendo gli statunitensi Mardy Fish ed Andy Roddick, ottiene due dei tre punti della Spagna contribuendo così in modo decisivo alla prima vittoria spagnola della Coppa. Moya diventa numero 1 al mondo per 2 settimane nel marzo del 1999 in seguito all’unica finale dell’anno, a Indian Wells, senza raggiungere in quell’anno nemmeno un quarto di finale in un torneo del Grande Slam.

20 anni fa, Ciclismo: Marco Pantani vince il Giro d’Italia, trionferà anche al Tour de France

Il 7 giugno 1998 a Milano Marco Pantani, soprannominato il “Pirata”, vince l’81° Giro ciclistico d’Italia, virtualmente conquistato con un giorno di anticipo sulla tappa a cronometro Mendrisio-Lugano: il 2 agosto si aggiudica anche il Tour de France. Pantani nasce il 13 gennaio 1970 a Cesena, esordisce tra i professionisti nel 1992 dopo aver vinto il Giro d’Italia dilettanti. Nel 1994 ottiene 2 vittorie di tappa al Giro d’Italia. Un grave incidente, con rottura di tibia e perone, lo tiene lontano dalle gare per tutto il 1996. Recuperata la forma fisica, nel 1997 si classifica di nuovo terzo al Tour de France. La sua carriera subisce un brusco (quanto drammatico) stop durante il Giro del 1999 quando, dopo la tappa di Madonna di Campiglio, un’analisi del sangue rivela un livello troppo alto di ematocrito, che lo porta immediatamente all’esclusione dalla gara. Da allora Pantani rimane lontano dalle gare, rientrando nel febbraio 2000 alla Vuelta Valenciana, e nel settembre 2003 annuncia il suo ritiro dalle competizioni. Il 14 febbraio 2004 è trovato morto in una camera di un residence di Rimini: l’autopsia stabilisce che Pantani è morto per un edema polmonare e cerebrale provocato da un eccesso di stupefacenti e farmaci.

40 anni fa, Basket: i Bullets vincono il titolo NBA battendo 4-3 i Supersonics

Il 7 giugno 1978 a Washington (Dc, Usa) nella 32 finalissima della storia della Nba i Washington Bullets ottengono il loro primo e unico titolo sconfiggendo in gara 7 i Seattle Supersonics. Mvp dei playoff è Wes Unseld dei Bullets. La squadra campione nasce come Chicago Packers nella stagione 1961-62. La stagione seguente cambiano il nome in Zephyrs, e quella ancora successiva si sposta a Baltimore (Maryland, Usa), diventando i Baltimore Bullets (nessuna relazione con la squadra degli anni ’40). Nel 1973, la squadra si sposta a Landover (Maryland, Usa) e diventa i Capital Bullets cambiando quindi il nome in Washington Bullets la stagione successiva. Il 15 maggio 1997, i Bullets presentano al pubblico il loro nuovo nome Wizard e logo. Motivo della decisione è che il nome “Bullets” (proiettili) è apparentemente troppo violento, oltre al fatto che Washington è una della prime città d’America per tasso di criminalità. Sempre nello stesso anno si spostano nel nuovo palazzetto, l’MCI Center di Washington, oggi rinominato Verizon Center.

50 anni fa Shiran Shiran accusato per l’assassinio di Bob Kennedy

Il 7 giugno 1968 a Los Angeles (California, Usa) Shiran Shiran, un giordano di origine palestinese, viene formalmente accusato per l’omicidio del senatore Bob Francis Kennedy, ucciso il 6 giugno all’Hotel Ambassador di Los Angeles, dopo la sua vittoria nelle primarie della California che lo lanciano come candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti. Shiran verrà condannato all’ergastolo ma la tesi del complotto continuerà a venire riproposta periodicamente.

50 anni fa, Calcio: nasce l’attaccante e allenatore Juan Antonio Pizzi

Il 7 giugno 1968 nasce a Santa Fe (Argentina) il calciatore Juan Antonio Pizzi Torroija poi naturalizzato spagnolo, attaccante attivo tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Duemila. Ricopre attualmente l’incarico di allenatore. Segna molti gol in squadre argentine, messicane e portoghesi, ma ottiene le maggiori soddisfazioni in Spagna vestendo le maglie di Valencia, Tenerife, Barcellona e Villarreal. E’ anche nazionale spagnolo.

60 anni fa nasce la baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza

Il 7 giugno 1958 nasce a Lugano (Svizzera) la baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza, figlia di Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza de Kászon imprenditore e collezionista d’arte olandese naturalizzato svizzero, di origine tedesca-ungherese, nato il 2 aprile 1921 a Scheveningen (Olanda) – e morto il 26 aprile 2002 a Sant Feliu de Guíxols (Spagna). La madre è Fiona Campbell-Walter, terza moglie del barone. Francesca, erede di un patrimonio artistico enorme, sposa nel 1993 Carlo d’Asburgo, figlio primogenito di Otto d’Asburgo.

60 anni fa nasce il cantante Prince, la sua musica spazia dal funk al pop

Il 7 giugno 1958 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) il cantante Prince Roger Nelson, in arte Prince, una delle più controverse figure del rock anni ’80. Tra i suoi successi figurano “Prince for you” (1978), “Purple rain” (1984), “Sign o’ the times” (1988), la colonna sonora del film “Batman” (1989). Come compositore e arrangiatore collabora con vari artisti, tra cui The Family, Madonna e Sheena Easton. Nel 2004 pubblica “Musicology” e nel 2006 pubblica “3121”. Prince muore il 21 aprile 2016 a Chanhassen (Minnesota, Usa).

70 anni fa, Pallanuoto: nasce il famoso allenatore Ratko Rudic

Il 7 giugno 1948 nasce a Belgrado (Jugoslavia) l’allenatore di pallanuoto Ratko Rudic: come giocatore comincia con lo Jadran, prima di passare al Partizan con cui vince 7 scudetti e 2 coppe Campioni. Nel 1980 diventa allenatore della nazionale jugoslava, con cui vince due Olimpiadi (1984 e 1988), un Mondiale (1986) e una coppa Fina (1987). Poi nel 1990 passa all’ Italia, dove in dieci anni colleziona 448 presenze vincendo praticamente tutto: una Olimpiade (Barcellona 1992), un Mondiale (1994), due Europei (1993 e 1995), una coppa Fina (1993), due Giochi del Mediterraneo (1991 e 1993). In più due argenti alla coppa Fina, un bronzo olimpico e un bronzo europeo. In seguito allena la squadra statunitense per poi passare alla nazionale croata (2005 – 2012)

90 anni fa nasce il regista James Ivory, tre Oscar per “Camera con vista”

Il 7 giugno 1928 nasce a Berkeley (California, Usa) James Ivory, considerato il più “inglese” dei registi americani. Dopo aver fondato una casa di produzione insieme a un socio indiano (la Merchant-Ivory Productions), inizia l’attività di regista segnalandosi all’attenzione con il film “Quartet” (1981; dal romanzo di Jean Rhys), ma è “Calore e polvere” (1982) a consacrarlo alla notorietà internazionale.Tra i suoi film tratti dai romanzi di Edward Morgan Forster si ricordano “Camera con vista” (1986), che ottiene tre premi Oscar, Maurice (1987) e “Casa Howard”(1992); dal romanzo di Ishiguro Kazuo trae “Quel che resta del giorno” (1993).