40 anni fa, Calcio: muore Santiago Bernabéu, per 35 anni presidente del Real Madrid

Il 2 giugno 1978 muore a Madrid (Spagna) Santiago Bernabéu, presidente del Real Madrid per 35 anni. Bernabéu nasce l’8 giugno 1895 a Almansa (Spagna) e giunge al Real come giocatore nel 1912. Si ritira dal calcio giocato nel 1927, per ritornarvi prima come segretario e brevemente come allenatore. Nel 1943 è eletto presidente. Promuove la costruzione del nuovo stadio a Chamartin, terminato nel 1947, che sarà ribattezzato “Santiago Bernabéu” in suo onore il 4 gennaio 1955. E’ uno dei creatori della Coppa Campioni, prestigioso trofeo che, sotto la sua guida, il Real si aggiudica 6 volte, delle quali 5 consecutive. Nei suoi 35 anni di presidenza, il Real Madrid vince 71 trofei di cui 29 ufficiali: 16 campionati nazionali, 6 Coppe del Re, 6 Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Anche nella pallacanestro, sotto la sua presidenza il Real Madrid ha vinto fra l’altro 19 campionati spagnoli, 18 coppe nazionali, 6 coppe europee e 2 coppe intercontinentali.

80 anni fa, Fascismo: proibita la stretta di mano, sostituita dal saluto romano

Il 2 giugno 1938 a Roma una circolare della presidenza del Consiglio dei ministri proibisce la “stretta di mano” e dispone che venga sostituita dal “saluto romano”. Il “Foglio di disposizioni” del Partito fascista ordina inoltre che tutti i segretari federali e i membri del Direttorio nazionale siano chiamati a sostenere tre prove sportive (salto, equitazione, nuoto).

80 anni fa Edoardo Garrone fonda la ERG

Il 2 giugno 1938 a San Quirico di Genova l’imprenditore Edoardo Garrone fonda la “Edoardo Raffineria Garrone” per il commercio dei prodotti derivanti dalla lavorazione del petrolio. Garrone nasce il 9 febbraio 1906 a Carpeneto (Alessandria) figlio di un notaio, frequenta il liceo ad Acqui Terme e nel 1926 si iscrive a chimica industriale all’Università di Genova dove si trasferisce. Durante il periodo universitario trascorre alcuni periodi negli zuccherifici della Pianura Padana. Ottenuta la laurea, sposta il suo campo d’interesse dallo zucchero al petrolio perché a Genova arrivano il petrolio e semilavorati. Nel 1931 diventa direttore e comproprietario della Salom, una piccola azienda che lavora oli minerali a Genova-Bolzaneto ma nel 1935 la Salom viene acquisita dalla Raffinerie Genovese Petroli con soci la stessa Salom e la Iplom, nello stesso anno acquisita dal cugino Giovanni Battista Profumo. Garrone esce e appunto il 2 giugno 1938 fonda la ERG, tuttora è il più grande gruppo energetico privato italiano. Dal 1949 la ERG lavora per conto della Siap, controllata dalla Standard Oil e da qui comincia l’ascesa dell’azienda che nel 1952 collaborerà con la British Petroleum. Garrone muore improvvisamente per un infarto il 14 agosto 1963 a Olsborg (Norvegia) durante una battuta di pesca del salmone.

Dieci anni fa muore il re degli stilisti Yves Saint-Laurent

L’1 giugno 2008 muore a Parigi (Francia) il re degli stilisti Yves Saint-Laurent, che per cinquant’anni è il simbolo di eleganza e stile nel mondo, un esempio di innovazione nell’alta moda e nel pret-a-porter, creatore di una delle case di moda che hanno fatto la storia. Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent (questo il suo nome completo) nasce l’1 agosto 1936 a Orano (Algeria) e a 17 anni inizia a lavorare per Christian Dior, cui succede alla sua morte nel 1957. Nel 1962 Ives fonda la sua maison insieme a Pierre Berge, che nel 1989 viene quotata in Borsa e venduta, nel 1993, al gruppo farmaceutico Sanofi. Nel 1999 la Gucci acquista il marchio Ysl. Il 22 gennaio 2002 Yves Sain-Laurent fa la sua ultima sfilata.

Dieci anni fa, Hockey in Line: Asiago vince il quinto scudetto consecutivo

L’1 giugno 2008 a Trieste battendo in trasferta l’Edera Trieste per 6-5 ai supplementari, l’Asiago Vipers Tegola Canadese vince il suo quinto scudetto consecutivo di hockey in line. I veneti si impongo 3-0 nella serie finale, vincendo all’overtime anche gara 2.

Dieci anni fa, Ciclismo: lo spagnolo Alberto Contador vince il Giro d’Italia

L’1 giugno 2008 a Milano dopo 12 anni un ciclista straniero torna a vincere il Giro d’Italia: è lo spagnolo Alberto Contador che precede Riccò e Bruseghin. L’ultimo spagnolo a vincere il Giro è stato Miguel Indurain nel 1993 e l’ultimo straniero il russo Pavel Tonkov nel 1996. Contador nasce il 6 dicembre 1982 a Madrid (Spagna) e nel 2007 vince il Tour de France.

Dieci anni fa bruciano gli Universal Studios

L’1 giugno 2008 a Hollywood (California,Usa) un violento incendio distrugge una parte consistente degli Universal Studios. Bruciano per primi i quartieri con le facciate in legno e cartone pressato di vie ed edifici che sono servite da sfondo per tanti film ambientati a New York. Distrutte anche stradine “storiche” del New England. Gli Studios, di proprietà della Generale Electric, sono anche utilizzati come parco a tema e il set dedicato a King Kong è andato in fumo. Il parco riapre però quasi subito, mentre i pompieri sono ancora al lavoro per eliminare tutti i focolai e le parti pericolanti.

Dieci anni fa beatificata suor Giuseppina di Gesù Crocifisso

L’1 giugno 2008 nella Cattedrale di Napoli il cardinale Josè Saraiva Martins, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi beatifica suor Giuseppina di Gesù Crocifisso, carmelitana scalza del monastero napoletano dei Ponti Rossi, durante un rito presieduto dall’arcivescovo Crescenzio Sepe. Giuseppina Catanea nasce il 18 febbraio 1894 a Napoli e il 15 agosto 1910, a Santa Maria dei Ponti Rossi fonda un nuovo monastero di carmelitane scalze. Riceve la vestizione religiosa il 30 gennaio 1933 e il 6 agosto fa la professione solenne assumendo il nome di suor Giuseppina di Gesù Crocifisso. Suor Giuseppina muore il 14 marzo 1948 a Napoli.

20 anni fa istituita la Banca centrale europea

L’1 giugno 1998 a Francoforte sul Meno (Germania) viene istituita la Banca centrale europea (BCE) incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i 15 paesi dell’Unione europea aderenti all’euro adottandolo come moneta unica (cosiddetta “zona-euro” o “area dell’euro”). La Banca centrale europea è istituita in base al “Trattato che istituisce la Comunità europea” e allo “Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea”. La Banca ha, inoltre, ai sensi del diritto pubblico internazionale, propria personalità giuridica autonoma.

40 anni fa, Atletica: nasce Antonietta Di Martino, primatista italiana di salto in alto

L’1 giugno 1978 nasce a Cava de’ Tirreni (Salerno) l’atleta Antonietta Di Martino, primatista italiana di salto in alto femminile con la misura di metri 2,03, record stabilito all’Arena di Milano durante la finale di Premier League il 24 giugno 2007, eguagliato il 2 settembre 2007 ai Campionati del mondo di atletica leggera a Ōsaka (Giappone), con cui ottiene la medaglia d’argento. Al coperto la Di Martino salta 2,04. In carriera la Di Martino è argento agli europei indoor 2007 di Birmingham (Inghilterra), il 3 luglio 2009 vince l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Leiria (Portogallo), bronzo ai Mondiali 2011 di Taegu (Corea del Sud) e sempre nel 2011 diventa campionessa europea indoor a Parigi (Francia). Nel 2012 ottiene l’argento ai Mondiali indoor di Istanbul (Turchia).