50 anni fa muore la scrittrice Helen Keller, sordo-cieca dall’età di 19 mesi

L’1 giugno 1968 muore a Westport (Connecticut, Usa) la scrittrice Helen Keller, sordo-cieca dall’età di 19 mesi. La Keller nasce il 27 giugno 1880 a Tuscumbia (Alabama, Usa) e diventa la prima persona cieca e sorda a laurearsi in un college: alla sua vicenda, e a quella dell’istitutrice che le insegna a interagire con il mondo esterno tanto da poter affrontare gli studi fino alla laurea, è dedicato il romanzo “The Miracle Worker”, da cui sono tratti sia un film che una rappresentazione teatrale, entrambi con lo stesso nome del romanzo, che in italiano è noto come “Anna dei miracoli”.

60 anni fa Charles de Gaulle eletto presidente del Consiglio

L’1 giugno 1958 a Parigi (Francia) il generale Charles de Gaulle è eletto presidente del Consiglio: il 28 settembre sottopone a referendum la nuova Costituzione, che ottiene il favore della stragrande maggioranza dei francesi. Il 21 dicembre è eletto presidente della Quinta Repubblica. De Gaulle nasce il 22 novembre 1890 a Lille (Francia), come militare prende parte a entrambe le guerre mondiali. In particolare, nella seconda organizza dalla Gran Bretagna la ricostituzione dell’esercito della Francia libera, i collegamenti con la resistenza nel territorio occupato dall’esercito tedesco e rappresenta presso gli Alleati la Francia stessa. De Gaulle muore il 9 novembre 1970 a Colombey-les-deux-Églises (Francia).

70 anni fa muore Sonny Boy Williamson, I uno dei bluesman più influenti sulla musica rock

L’1 giugno 1948 muore a Chicago (Illinois, Usa), ucciso in una rapina mentre torna a casa, Sonny Boy Williamson I, il più conosciuto e influente armonicista della sua generazione e citato come “the father of modern blues harp”. John Lee Williamson, questo il suo vero nome, nasce il 30 marzo 1914 a Jackson (Tennessee, Usa) e contribuisce a rendere popolare nel genere blues l’utilizzo dell’armonica non più solo come strumento marginale, ma principale. Il suo stile influenza armonicisti come Sonny Terry, Little Walter e Junior Wells e altri musicisti del calibro di Muddy Waters e Jimmy Rogers.

80 anni fa nasce il cardinale Carlo Caffarra succede a Biffi alla diocesi di Bologna

L’1 giugno 1938 nasce a Samboseto di Busseto (Parma) il cardinale Carlo Caffarra che dal 16 dicembre 2003 succede al cardinale Giacomo Biffi alla guida della diocesi di Bologna. Caffarra viene ordinato sacerdote il 2 luglio 1961. Papa Giovanni Paolo II l’ 8 settembre 1995 lo nomina arcivescovo e viene consacrato il 21 ottobre 1995 dal cardinale Giacomo Biffi. Il 24 marzo 2006 papa Benedetto XVI lo crea cardinale. Caffarra muore il 6 settembre 2017 a Bologna.

120 anni fa donazione per un Istituto del commercio

L’1 giugno 1898 a Milano l’imprenditore Ferdinando Bocconi dona 400.000 lire al Comune di Milano per la fondazione di un Istituto superiore per il commercio. Il ricco commerciante milanese vuole in questo modo ricordare il figlio Luigi, disperso l’1 marzo 1896 nella battaglia di Adua (Etiopia). E’ il primo passo che il proprietario dei grandi magazzini “Alle città d’Italia” compie per la creazione dell’Università commerciale Luigi Bocconi, inaugurata il 10 novembre 1902. Bocconi nasce l’11 novembre 1836 a Milano, nel 1902 viene creato Cavaliere del Lavoro e il 21 febbraio 1906 entra in Senato. Bocconi muore il 5 febbraio 1908 a Milano.

140 anni fa nasce il poeta John Masefield, esponente del movimento giorgiano

L’1 giugno 1878 nasce a Ledbury (Inghilterra) il poeta John Masefield: ha una giovinezza irrequieta, prima come marinaio e poi a New York (New York), dove fa i mestieri più diversi e più umili. Tornato in patria, si dà al giornalismo e comincia a scrivere poesie, diventando in breve una delle maggiori figure del movimento giorgiano. Nel 1930 gli è conferito il titolo di poeta laureato. Oltre alle “Ballate d’acqua salata” (1902), notevole, per la violenza realistica del linguaggio, il poemetto “L’eterna misericordia” (1911). Masefield muore il 12 maggio 1967 ad Abingdon (Inghilterra).

150 anni fa muore James Buchanan, 15° presidente Usa

L’1 giugno 1868 muore a Wheatland di Lancaster (Pennsylvania) James Buchanan, 15° presidente Usa. Buchanan nasce il 23 aprile 1791 a Cove Gap di Peters (Pennsylvania), democratico, matura una notevole esperienza diplomatica come ambasciatore in Russia (1831-33) e Gran Bretagna (1853-56), quindi come segretario di Stato (1845-49). Eletto alla presidenza degli Stati uniti (1856-60), con i suoi sentimenti favorevoli alle ragioni degli Stati schiavisti del Sud contribuisce ad accelerare la crisi che porta alla guerra di secessione.