60 anni fa nasce Jeffrey Lee Pierce, fonda la band punk The gun club

Il 27 giugno 1958 nasce a Montebello (California, Usa) il musicista Jeffrey Lee Pierce fondatore, cantante, chitarrista e autore di quasi tutti i brani della rock band The Gun Club tra cui gli album “Fire of Love”, “Miami” e “The Las Vegas Story”. Nel 1985 e nel 1992 Pierce pubblica due album, uno come solista e l’altro in collaborazione con Cypress Grove, amico e chitarrista. Pierce muore per emorragia cerebrale il 31 marzo 1996 a Salt Lake City (Utah, Usa). Dopo la sua morte, Cypress Grove trova una cassetta di canzoni inedite, a cui i due artisti avevano lavorato insieme. Chiedendo la collaborazione di vari amici e colleghi di Pierce, Grove registra le canzoni professionalmente e e inizia il The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project in memoria dell’amico scomparso. Fino ad oggi, il progetto ha visto l’uscita di tre album su quattro.

70 anni fa primo congresso del Movimento sociale italiano (Msi)

Il 27 giugno 1948 inizia a Napoli, e si chiude il 29 giugno, il primo congresso del Msi (Movimento sociale italiano), partito politico fondato il 26 dicembre 1946 da reduci della Repubblica sociale italiana quali Giorgio Almirante e Pino Romualdi ed ex esponenti del regime fascista come Arturo Michelini. Il simbolo del partito è scelto nel 1947: la “fiamma tricolore”, emblema degli “arditi” della prima guerra mondiale. Il Movimento Sociale Italiano dal 1972 cambierà nome in Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale e si scioglierà il 27 gennaio 1995.

460 anni fa muore re Alfonso V, re d’Aragona e di Napoli

Il 27 giugno 1458 muore a Napoli Alfonso V, re d’Aragona e di Sicilia (1416-1458): con il nome di Alfonso I è il fondatore della dinastia spagnola in Italia (dinastia degli Aragonesi). Figlio di Ferdinando I d’Aragona, nel 1420 annette al suo regno la Sardegna; nello stesso anno attacca la Corsica, ma poco dopo raggiunge Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che in cambio del suo aiuto contro Luigi III d’Angiò, lo nomina erede al trono. Tuttavia, già nel 1423, Giovanna torna a favorire Luigi III. Nel 1435, alla morte di Giovanna, Alfonso deve quindi affrontare il duca Renato d’Angiò, fratello di Luigi, che accampa diritti sul trono. Il papa, la famiglia Visconti e la Repubblica di Genova si schierano con Renato: nella battaglia di Ponza (5 agosto 1435) la flotta genovese sconfigge quella d’Aragona e Alfonso è fatto prigioniero. Condotto a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, riesce a stringere con quest’ultimo un’alleanza segreta. Liberato, riprende i combattimenti, sconfiggendo infine Renato e conquistando il regno di Napoli. Unita la Sicilia al Regno di Napoli, trasferisce l’intera corte nella città partenopea, che si trasforma in un vivace centro artistico e culturale. Nel 1447, alla morte di Filippo Maria, scatena una guerra nell’infruttuoso tentativo di impadronirsi del suo ducato, guerra che gli attira l’ostilità di Milano e di Venezia.

Dieci anni fa costituita Federgrafica, aderisce a Confindustria

Il 26 giugno 2008 a Milano viene costituita Federgrafica, la prima federazione “filiera” che accomuna produttori e fruitori di macchinari di un determinato settore. Federgrafica è una federazione che aderisce a Confindustria e riunisce le associazioni di categoria Assografici (cioè le industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici) e Acimga (i costruttori di macchine per il settore).

50 anni fa Papa Paolo VI annuncia solennemente l’identificazione delle spoglie di S. Pietro

Il 26 giugno 1968 nella Città del Vaticano sulla scorta delle precedenti dichiarazioni di papa Pio XII, papa Paolo VI attesta che le ossa scoperte sotto l’altare della basilica di San Pietro, costruita nel 320 da Costantino sui resti di un tempio di Apollo — a sua volta eretto sopra un tempio di Mithra e un cimitero pagano —, appartengono indubitabilmente a S. Pietro, santo fondatore della chiesa cristiana, martirizzato sotto il dominio dell’imperatore Nerone negli anni che vanno dal 60 al 67 d.C..

50 anni fa gli americani restituiscono al Giappone Iwo Jima e le Isole Bonin

Il 26 giugno 1968 gli americani restituiscono ai giapponesi le isole Ogasawara, tra le quali la famosa Iwo Jima, teatro di un’epico scontro durante la seconda guerra mondiale. Le isole Ogasawara, anche note come Isole Bonin, sono un arcipelago di oltre 30 isole tropicali e sub-tropicali generalmente a sud della capitale giapponese Tokyo. Amministrativamente, appartengono alla città di Tokyo, di cui formano uno dei villaggi, il villaggio Ogasawara. Le isole hanno una superficie di circa 84 km². Le uniche isole permanentemente abitate sono Chichi jima e Haha jima. Vi è anche una base militare a Iwo Jima con un personale di circa 400 soldati.

50 anni fa, Calcio: nasce Paolo Maldini, per 24 anni veste la maglia rossonera

Il 26 giugno 1968 nasce a Milano Paolo Maldini, difensore del Milan, è capitano della Nazionale italiana, primatista di presenze (126) in maglia azzurra. Figlio di Cesare Maldini, storico capitano del Milan di Nereo Rocco, debutta in serie A a sedici anni, nella stagione 1984-1985, con il Milan di Nils Liedholm. Terzino sinistro, con Franco Baresi è una colonna difensiva della squadra rossonera a partire dalla fine degli anni Ottanta. Vince sette scudetti (1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99 e 2003-2004), cinque Coppe dei Campioni (1988-89, 1989-90, 1993-94, 2002-2003 e 2006-2007), tre Coppe Intercontinentali (1989, 1990 e 2007) sempre con il Milan, squadra nella quale milita per 24 stagioni consecutive. In Nazionale Maldini è vicecampione del mondo nel 1994 e dal 1995 è capitano, chiudendo la carriera in maglia azzurra nel 2002.

70 anni fa inizia il ponte aereo verso la parte occidentale di Berlino

Il 26 giugno 1948 iniziano da Francoforte sul Meno (RFT) verso l’aeroporto di Berlino Tempelhof (RFT) i voli del ponte aereo con il quale gli americani rispondono al blocco di tutti i collegamenti stradali, ferroviari e marittimi, fatto dalle truppe sovietiche il 24 giugno. I voli in aiuto della popolazione berlinese sino alla fine del ponte aereo, il 27 agosto 1949, sono 277 000, per il trasporto di 2,3 milioni di tonnellate di generi alimentari e di vestiario e stoviglie.

80 anni fa muore il poeta, scrittore e compositore nero James Weldon Johnson

Il 26 giugno 1938 muore a Wiscasset (Maine, Usa) in un incidente automobilistico il poeta, scrittore e compositore James Weldon Johnson. Johnson nasce il 17 giugno 1871 a Jacksonville (Florida, Usa) avvocato, diplomatico, segretario dell’Associazione Nazionale per il Progresso della Gente di Colore e, dal 1930, insegnante di letteratura alla Fisk University di Nashville (Tennessee, Usa) è una delle figure più significative della prima fioritura letteraria nera, cui contribusce con alcuni volumi di versi – come “Cinquant’anni e altre poesie” (1917) e “Le trombe di Dio” (1927). Celebre il suo “Autobiografia di un ex uomo di colore”.

80 anni fa, Ippica: il cavallo italiano Nearco vince il Grand Prix de Paris

Il 26 giugno 1938 a Parigi (Francia) il cavallo italiano Nearco vince il Grand Prix de Paris. Allevato a Dormello (Novara), sulle rive del lago Maggiore, dopo il successo lo splendido animale non torna in Italia: è venduto per 60.000 sterline, un record per l’epoca, a un broker inglese. Nearco è il primo cavallo importante della scuderia di Federico Tesio, dalla quale usciranno campioni del calibro di Tenerani, Botticelli e, soprattutto, il mitico Ribot.