Il 28 luglio 2008 nasce in Italia PopOn il sito web dedicato interamente alla musica Italiana. Il nuovo portale PopOn ( Pop cioè popolare e On cioè online) nasce da un’idea della giornalista musicale e deejay Paola De Simone, collaboratrice dei maggiori portali di musica e speaker sulle frequenze di Inblu. PopOn offre notizie in tempo reale, interviste, recensioni, sondaggi, classifiche e offre spazio anche agli addetti ai lavori.
Mese: Luglio 2018
Il 28 luglio 2008 muore a Saint-Tropez (Francia) Pierre Berès, definito “il più grande libraio del mondo”. Pierre Berestov (il suo vero nome) nasce il 18 giugno 1913 a Stoccolma (Svezia) e inizia nel 1929 la carriera nel commercio di libri, che lo porterà presto ad interessarsi di volumi rarissimi, di cui diventerà un grandissimo collezionista. Eccezionale mercante dal gusto raffinatissimo, fonda con André Chastel Françoise Cachin la collezione di volumi di arte e architettura “Miroirs de l’art”, in cui esercita la sua grande passione per l’arte (amico di Picasso, è un grande collezionista di opere tra cui le litografie di Max Ernst). Dodicimila volumi della sua collezione, che va ben oltre l’attività della libreria parigina di Avenue de Friedland, viene battuta all’asta nel 2005 per oltre 35 milioni di euro.
Il 28 luglio 2008 a Bologna muore il cantante, compositore e violista jazz Piergiorgio Farina. Piergiorgio Farinelli, questo il suo vero cognome, nasce il 25 aprile 1933 a Goro (Ferrara ), partecipa in coppia con Orietta Berti al Festival di Sanremo nel 1968 con la canzone “Tu che non sorridi mai” e nel 1975 ripetendo a violino i brani in gara; dalla canzone di Farina “L’amore è come il sole “il regista Pupi Avati realizza nel 1982 il film “Dancing Paradise”.
Il 28 luglio 2008 a Washington (DC, Usa) il Presidente George Walker Bush firma l’ordine di esecuzione di un soldato condannato a morte. E’ la prima volta dopo 51 anni (l’ultima esecuzione risale al 1957) che un presidente americano dà il via libera alla pena capitale per un membro delle Forze armate; la giustizia militare statunitense prevede che la condanna a morte di un membro delle Forze armate non possa essere eseguita senza l’autorizzazione esplicita del presidente. Il condannato è Ronald Gray, da 20 anni nel braccio della morte del carcere di Leavenworth (Kansas), reo di quattro omicidi, un tentato omicidio e quattro stupri tutti commessi tra il 1986 e il 1987 nell’area di Fayettville (North Carolina, Usa). Il 28 giugno 2018, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rifiutato di ascoltare il caso di Gray, senza fornire una motivazione.
Il 28 luglio 1998 a Roma i dati resi noti dall’Istituto superiore di sanità classificano come inefficace il protocollo di Cura contro il cancro ideato dal prof. Di Bella. Il 75% dei pazienti sottoposti alla cura è deceduto o ha visto peggiorare le proprie condizioni. Il 29 il prof. Di Bella denuncerà che il fallimento della terapia dipende dall’utilizzo scorretto o incompleto dei farmaci, da preparazioni non idonee e dalla mancata attuazione dei protocolli di sperimentazione. La vicenda della cura con il metodo Di Bella arriva all’attenzione dell’opinione pubblica italiana quando, nel dicembre 1997, Il giudice Carlo Madaro, pretore di Maglie (Lecce) ordina alla azienda sanitaria locale di competenza di fornire gratuitamente i farmaci necessari per la terapia a un paziente. Come accaduto negli anni Sessanta con le gocce di Vieri e il siero di Bonifacio, l’Italia si divide sull’efficacia di una nuova cura miracolosa. Ideata dal dott. Luigi Di Bella, questa multiterapia contro il cancro è basata sull’uso di ormoni (somatostatina e melatonina) e vitamine.
Il 28 luglio 1988 a Milano Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani sono arrestati all’alba nelle loro case per l’assassinio di Luigi Calabresi. Due giorni prima è arrestato il venditore ambulante Leonardo Marino, ex militante di Lotta continua. Per tutti e quattro l’accusa è di omicidio volontario premeditato. Sofri e Pietrostefani sono indicati come i mandanti, Bompressi come l’esecutore materiale, Marino quale “autista” dell’agguato. Altri ex dirigenti di Lotta continua ricevono comunicazioni giudiziarie per concorso in omicidio.
Il 28 luglio 1968 nasce a Roma l’attore e imitatore Massimiliano ” Max” Giusti, nella sua galleria di personaggi spiccano le imitazioni di Cristiano Malgioglio, Aldo Biscardi, Stefano Ricucci e Clemente Mastella. Esordisce sul piccolo schermo nel 1991, prendendo parte a due programmi di Rai Due, “Stasera mi butto” e “Ricomincio da 2” (quest’ultimo con Raffaella Carrà). Nel 2001, con “Stracult”, trasmissioni in cui appaiono anche Max Tortora ed Eva Henger, acquisisce molta popolarità. Le sue imitazioni hanno grande successo in “Quelli che il calcio” e “La grande notte del lunedì sera”, accanto a Gene Gnocchi e Simona Ventura. Nel 2007 conduce “Stile Libero Max”, e poi entra da coprotagonista, nel ruolo dell’Ispettore Raffaele Marchetti, nel cast di “Distretto di Polizia 7”, seguito nel 2008 da “Distretto di Polizia 8”.
Il 28 luglio 1968 muore a Gottingen (RFT) Otto Hahn, chimico-fisico celebre per le fondamentali ricerche nell’ambito della radioattività. Hahn nasce l’8 marzo 1879 a Francoforte sul Meno (Germania) e nel 1907 inizia la lunga collaborazione con la fisica austriaca Lise Meitner, che lo conduce ai risultati più brillanti della sua carriera di ricercatore: insieme si occupano di raggi beta, spettri magnetici e radioattività. Nel 1911 Hahn diventa membro del Kaiser-Wilhelm-Institut di chimica (oggi Max-Planck-Institut) di Berlino (Germania), del quale successivamente è nominato direttore (1928-1945). Nel 1918 Hahn e la Meitner scoprono il protoattinio, capostipite della serie radioattiva dell’attinio. In seguito, con la collaborazione di Meitner e del chimico tedesco Fritz Strassmann, proseguono le ricerche di Enrico Fermi sul bombardamento dell’uranio con neutroni: nel 1938 Hahn scopre tracce di elementi di peso medio, e in particolare di bario. Formula la teoria della fissione nucleare, divulgata nel 1939. Nel 1944 è insignito del premio Nobel per la chimica.
Il 28 luglio 1958 a Winnipeg (Manitoba, Canada) nasce Terrace Stanley Fox, nome esatto di Terry Fox, attivista nella lotta contro il cancro: diventa famoso per la “Maratona della speranza”, una corsa effettuata nel 1980 da una costa oceanica all’altra del Canada con una protesi alla gamba destra, che ha l’obbiettivo di raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro. Colpito da osteosarcoma, Terry nel 1977 subisce l’amputazione della gamba destra. Tre anni dopo inizia la sua incredibile impresa: il progredire della malattia lo ferma dopo oltre 5.000 chilometri. La sua vicenda commuove ed emoziona l’opinione pubblica canadese e con una maratona televisiva sono raccolti molti milioni di dollari per la ricerca. Fox muore il 28 giugno 1981 a New Westminster (Canada), un mese prima del suo 23° compleanno. In numerosi paesi del mondo si corre da allora la “Terry Fox run” maratona benefica non competitiva.
Il 28 luglio 1948 nasce a Khabarovsk (URSS) il regista Sergei Vladimirovich Bodrov, con “Il prigioniero del Caucaso” ottiene il Premio Internazionale della critica al Festival di Cannes, (Francia) oltre alla nomination agli Oscar come miglior film straniero. Vince il Nastro d’Argento al Festival di Mosca nel 1985, con il film “Dolce succo dell’erba”, ma la notorietà la ottiene nel 1989 con “La libertà è il paradiso”. Dopo “Decisione rapida” e “Il bacio dell’Orso”, nel 2007 è uscito lo splendido kolossal “Mongol” con Tadanobu Asano, che racconta la vita di Gengis Khan. Di gran parte dei suoi film Bodrov, oltre alla regia, scrive anche la sceneggiatura, Inoltre, è anche un prolifico scrittore di storie brevi.