170 anni fa muore lo scrittore Francois-Renè De Chateaubriand

Il 4 luglio 1848 muore a Parigi (Francia) lo scrittore Francois-Renè De Chateaubriand, esponente di primo piano del movimento romantico. De Chateaubriand nasce il 4 settembre 1768 a Saint-Malo (Francia) e nel 1791 si trasferisce negli Stati Uniti. Ritornato in Francia nel 1792, si unisce alle forze controrivoluzionarie ma, ferito e malato, deve riparare in Gran Bretagna. Nuovamente in Francia dal 1800, riesce ad affermarsi nel nuovo clima politico, tanto che Napoleone gli conferisce un incarico diplomatico, ma nel 1804, disgustato per la condanna a morte inflitta a Louis-Antoine duca di Enghien, si dimette e si schiera contro l’imperatore. Dopo la restaurazione dei Borbone sul trono, è nominato pari di Francia (1815), ambasciatore in Gran Bretagna (1822), ministro degli Esteri (1823-1824). Nelle sue opere l’esaltazione della religione cristiana e della sua importanza nella storia e nell’ispirazione artistica presuppone una svalutazione della ragione e il ritorno ai sentimenti e alla natura. Sono da ricordare in particolare “Il genio del Cristianesimo” (1802) e le “Memorie d’oltretomba” (postume, 1848-1850).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *