110 anni fa si aprono le quarte Olimpiadi moderne

Il 13 luglio 1908 si apre a Londra (Inghilterra) la sessione estiva delle quarte Olimpiadi moderne con la partecipazione record di 2095 partecipanti, in rappresentanza di 22 paesi. Per la prima volta l’Italia invia una rappresentanza ufficiale, composta da 68 atleti. Gli americani si confermano fortissimi nell’atletica , ma sono inaspettatamente sconfitti nelle gare di velocità: i 100 m sono infatti vinti dal sudafricano Walker e i 200 m dal canadese Kerr. Ai IV Giochi Olimpici competono per la prima volta anche le donne. Sono in tutto 37 e gareggiano nelle competizioni di imbarcazioni a motore, pattinaggio, tennis, tiro con l’arco e vela. Nell’edizione si accende la rivalità tra inglesi ed americani che genera molta tensione: la Gran Bretagna prevale con 50 vittorie a 20. L’Italia conquista due medaglie d’oro con Alberto Braglia nella Ginnastica e Enrico Porro nella Lotta greco romana pesi leggeri e due argenti con Emilio Lunghi negli 800 metri e la squadra di scherma. Ma questa edizione olimpica resta immortalata dal dramma di Dorando Pietri che sta dominando la maratona ma crolla a pochi metri dal traguardo e viene sorretto e, quindi, squalificato. Ma otterrà un riconoscimento dalla regina Alexandra, con una sua targa personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *