40 anni fa muore il compositore Antonio Veretti, scrive musica da film

Il 13 luglio 1978 muore a Roma il compositore Antonio Veretti, fonda e dirige fino al 1943, a Roma, il Conservatorio musicale della Giovane italia al Foro italico. Veretti nasce il 20 febbraio 1900 a Verona, è direttore dei conservatori di Pesaro, Cagliari, Firenze. Accostatosi al cinema nel 1935 con il film “Scarpe al sole” di Elter, l’anno dopo incontra il regista Augusto Genina, di cui diventa abituale collaboratore, da “Lo squadrone bianco” (1936) a “Maddalena” (1954). Tra i suoi commenti migliori, spesso ispirati alla musica popolare, sia religiosa che profana, si ricordano la «Canzone del Ponte di Bassano» nella scena della mobilitazione dei montanari in Scarpe al sole, il coro «Regina dell’anima mia» in Maddalena e i canti eroici di “Lo squadrone bianco” e “L’assedio dell’Alcazar” (1940).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *