170 anni fa l’esercito piemontese viene sconfitto dagli austriaci a Custoza

Il 17 luglio 1848. alle 6 del mattino, il generale piemontese De Sonnaz ordina la ritirata su Goito (Mantova). La battaglia di Custoza (Verona), iniziata il 22 luglio 1848, termina con la disfatta dei piemontesi. Le truppe austriache vincono la battaglia, e i piemontesi sono costretti alla ritirata che si conclude con l’armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848 a Vigevano (Pavia) dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess mettendo fine alla prima fase della Prima guerra di indipendenza. La colpa principale che si addossa a Carlo Alberto, oltre alla indubbiamente cattiva conduzione della intera guerra, è la mancata difesa di Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *