Dieci anni fa muore in un incidente stradale Geremek ideologo di Solidarnosc

Il 13 luglio 2008 muore a Lubien’ (Polonia) alla guida della sua Mercedes, mentre è in viaggio per Berlino (Germania) il politico e storico polacco Bronislaw Geremek, ideologo di Solidarnosc. Geremek nasce da una famiglia ebrea il 6 marzo 1932 a Varsavia (Polonia), dove si laurea alla Facoltà di Storia, perfeziona poi gli studi a Parigi (Francia) all’Ecole Pratique des Hautes Etudes e diventa poi professore associato alla Polish Academy of Sciences. Geremek è uno dei principali dirigenti di Solidarnosc negli anni ’80 e importante consigliere di Lech Walesa, combatte per la libertà della Polonia e lavora per l’ingresso della Polonia nella Nato (1999) e nella UE. Dal 2004 è nel Parlamento polacco ed è autore di libri.

Dieci anni fa, Cina: muore il vescovo cattolico Joseph Jiang Mingyuan

Il 13 luglio 2008 muore a Biancun (Cina) Joseph Jiang Mingyuan, vescovo cattolico di Chaohsien e amministratore di Xingtai. Mingyuan nasce il 21 febbraio 1931 Dacaozhuang (Cina) e viene ordinato sacerdote l’8 dicembre 1981. Recluso per diversi anni e condannato ai lavori forzati, a lui si deve, dopo il rilascio nel 1969, la costruzione della Cattedrale a Jiazhuang (Cina) e l’edificazione di diverse case per l’assistenza sanitaria. Viene consacrato vescovo l’8 agosto 2000.

20 anni fa, All Iberian: condannati Silvio Berlusconi e Bettino Craxi

Il 13 luglio 1998 a Milano Silvio Berlusconi è condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione e a 10 miliardi di multa, al termine del processo ‘All Iberian’; 4 anni sono comminati a Bettino Craxi, con 20 miliardi di multa; 1 anno e 9 mesi a Giancarlo Foscale. La imputazione è di aver finanziato sottobanco il Psi (Partito socialista italiano), in violazione della legge sul finanziamento dei partiti, mediante società off shore e conti cifrati ricollegabili alla Fininvest.

40 anni fa muore il compositore Antonio Veretti, scrive musica da film

Il 13 luglio 1978 muore a Roma il compositore Antonio Veretti, fonda e dirige fino al 1943, a Roma, il Conservatorio musicale della Giovane italia al Foro italico. Veretti nasce il 20 febbraio 1900 a Verona, è direttore dei conservatori di Pesaro, Cagliari, Firenze. Accostatosi al cinema nel 1935 con il film “Scarpe al sole” di Elter, l’anno dopo incontra il regista Augusto Genina, di cui diventa abituale collaboratore, da “Lo squadrone bianco” (1936) a “Maddalena” (1954). Tra i suoi commenti migliori, spesso ispirati alla musica popolare, sia religiosa che profana, si ricordano la «Canzone del Ponte di Bassano» nella scena della mobilitazione dei montanari in Scarpe al sole, il coro «Regina dell’anima mia» in Maddalena e i canti eroici di “Lo squadrone bianco” e “L’assedio dell’Alcazar” (1940).

40 anni fa Lee Iacocca deve lasciare la guida della Ford Motor Company licenziato da Henry Ford II

Il 13 luglio 1978 a Dearborn (Michigan; Usa) il presidente Lee Iacocca viene licenziato da Henry Ford II nonostante abbia portato la Ford a un utile di 2 milairdi di dollari. Il motivo del licenziamento divergenze su progetti di vetture che il padrone non condivideva. Lido Anthony Iacocca nasce il 15 ottobre 1924 a Allentown (Pennsylvania, Usa), e si laurea in ingegneria industriale entrando in Ford ma passa presto all’area commerciale dove ottiene risultati strepitosi fino a diventare Presidente. Lasciata la Ford passa alla Chrysler Corporation, in gravissima crisi, la risana, la rilancia e la porta a sfruttare la crisi petrolifera degli anni settanta con modelli adatti alla nuova situazione.

50 anni fa nasce il politico Roberto Cota, Presidente della Regione Piemonte dal 2010 al 2014

Il 13 luglio 1968 nasce a Novara il politico Roberto Cota. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Milano, è avvocato penalista in Novara. Iscritto alla Lega Nord dal 1990, ne è segretario cittadino dal 1992 al 1993. Consigliere comunale di Novara dal 1993: assessore alla Cultura dal 1993 al 1997 (con deleghe anche allo Sport, dal 1993 al 1996, e al Personale, dal 1996 al 1997); candidato sindaco a Novara nel 1997, è consigliere comunale e capogruppo della Lega Nord sino al 2000. Eletto per la prima volta in Consiglio regionale il 16 aprile 2000, è eletto presidente dell’Assemblea il 29 maggio 2000 e riconfermato il 3 dicembre 2002. Nel 2007 sposa Rosanna Calzolari, giudice del tribunale dei minori di Milano, conosciuta all’università (era l’assistente che si occupava di seguirlo durante la realizzazione della tesi). Il 29 marzo 2010 Cota vince le elezioni regionali sconfiggendo la candidata del Partito Democratico Mercedes Bresso. Nelle settimane successive, la sua elezione – arrivata grazie a poco più di 9mila voti di vantaggio – viene messa in discussione a causa del possibile annullamento di circa 12mila preferenze concesse a liste collegate a lui: nell’ottobre del 2010, però, il Consiglio di Stato sospende il riconteggio dei voti e conferma la sua elezione. Il 10 gennaio 2014 il Tar del Piemonte annulla le elezioni regionali di quattro anni prima e il 16 aprile 2014 il ricorso pendente in Cassazione è discusso, decretando il definitivo annullamento delle elezioni regionali piemontesi del 2010. Cota intanto è Sottosegretario alle Attività produttive nei governi Berlusconi II e III ed Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, al termine delle elezioni politiche del 2006 e nel 2008, con le elezioni politiche è nominato Presidente dei Deputati della Lega Nord.

80 anni fa nasce la scrittrice Bice Cairati, scrive sotto il nome di Sveva Casati Modignani

Il 13 luglio 1938 nasce a Milano la scrittrice Bice Cairati: insieme al marito, suo tenace collaboratore, Nullo Cantaroni (scomparso nel 2004), si nasconde sotto il nom de plume di Sveva Casati Modignani. Entrambi giornalisti, nel 1981 pubblicano il loro primo romanzo, “Anna dagli occhi verdi”. Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: dai suoi best-seller, di cui ha vende complessivamente oltre otto milioni di copie, sono tratti film e sceneggiati televisivi di successo. Da ricordare, tra i suoi titoli” “Vaniglia e cioccolato” e “Rosso corallo”.

90 anni fa nasce il boss mafioso Tommaso Buscetta, collabora con Giovanni Falcone

Il 13 luglio 1928 nasce a Palermo Tommaso Buscetta, collaboratore di giustizia italiano ed ex-componente dei vertici di Cosa Nostra. Detto il boss dei due mondi, è un affiliato della mafia e successivamente uno dei primi e più importanti collaboratori di giustizia nella lotta contro la mafia siciliana. Collabora con Giovanni Falcone alla ricostruzione giudiziaria dell’organizzazione e della struttura di Cosa nostra ed in cambio è estradato negli Usa dopo avere ottenuto una nuova identità e protezione per sè e per la sua famiglia. Buscetta muore il 2 aprile 2000 a New York (New York, Usa).

100 anni fa, F1: nasce il campione Alberto Ascari, il più grande pilota italiano dopo Nuvolari

Il 13 luglio 1918 nasce a Milano il campione automobilistico Alberto Ascari: figlio di Antonio, celebre pilota automobilistico che perde la vita in gara quando Alberto ha sette anni: Alberto comincia la sua carriera nel motociclismo nel 1936, passando poi alle auto nel 1940, anno in cui esordisce su Ferrari, alla Mille Miglia. Dopo la guerra, Ascari gareggia per la Maserati negli anni 1947-48 e in seguito passa alla Ferrari. E’ campione del mondo di Formula 1 nel 1952 e nel 1953, vincendo 11 delle 14 gare disputate, un primato di successi ai quali il solo Juan Manuel Fangio riesce, in quegli anni, a tenere testa. Passato alla Lancia nel 1954, l’anno seguente ha un incidente al Gran Premio di Montecarlo, nel quale l’auto finisce in mare e Ascari si rompe il naso. Quattro giorni dopo, il 26 maggio 1955, il pilota muore in un incidente sul circuito di Monza, mentre prova una Ferrari.

110 anni fa si aprono le quarte Olimpiadi moderne

Il 13 luglio 1908 si apre a Londra (Inghilterra) la sessione estiva delle quarte Olimpiadi moderne con la partecipazione record di 2095 partecipanti, in rappresentanza di 22 paesi. Per la prima volta l’Italia invia una rappresentanza ufficiale, composta da 68 atleti. Gli americani si confermano fortissimi nell’atletica , ma sono inaspettatamente sconfitti nelle gare di velocità: i 100 m sono infatti vinti dal sudafricano Walker e i 200 m dal canadese Kerr. Ai IV Giochi Olimpici competono per la prima volta anche le donne. Sono in tutto 37 e gareggiano nelle competizioni di imbarcazioni a motore, pattinaggio, tennis, tiro con l’arco e vela. Nell’edizione si accende la rivalità tra inglesi ed americani che genera molta tensione: la Gran Bretagna prevale con 50 vittorie a 20. L’Italia conquista due medaglie d’oro con Alberto Braglia nella Ginnastica e Enrico Porro nella Lotta greco romana pesi leggeri e due argenti con Emilio Lunghi negli 800 metri e la squadra di scherma. Ma questa edizione olimpica resta immortalata dal dramma di Dorando Pietri che sta dominando la maratona ma crolla a pochi metri dal traguardo e viene sorretto e, quindi, squalificato. Ma otterrà un riconoscimento dalla regina Alexandra, con una sua targa personale.