Il 13 luglio 1808 nasce a Sully (Francia) il maresciallo Maurice de Mac Mahon, nel 1857 è al comando di una divisione nella guerra di Crimea e quindi nella campagna d’Algeria. Nel 1859, dopo la vittoria dei franco-piemontesi contro l’Austria, nella battaglia di Magenta, Mac-Mahon è nominato maresciallo di Francia e duca di Magenta. Dal 1864 ha la carica di governatore generale d’Algeria, che mantiene fino al 1870, anno in cui gli è affidato il comando del primo corpo d’armata nella guerra franco-prussiana. Contribuisce alla dissoluzione della Comune di Parigi nel 1871 e, sostenuto dai monarchici, è eletto alla presidenza della Terza Repubblica nel 1873. Durante una disputa con i repubblicani, nel 1877 scioglie la Camera dei deputati. Quando i repubblicani vincono le elezioni, è costretto a dimettersi (1879) e si ritira a vita privata. Mac Mahon muore il 17 ottobre 1893 a Loiret (Francia).
Mese: Luglio 2018
L’11 luglio 2008 firmato a Milano l’accordo con cui Harley-Davidson acquisisce il gruppo MV Agusta. In base all’accordo, ad Harley-Davidson andrà il 100% delle azioni della società varesina per un corrispettivo totale di circa 70 milioni di euro, comprensivo del pagamento di un debito bancario di circa 45 milioni. L’accordo prevede inoltre un pagamento straordinario a Claudio Castiglioni nel 2016 in caso di conseguimento di determinati obiettivi finanziari. MV Agusta è una società privata, in cui il 95% delle azioni è detenuto dalla famiglia Castiglioni. Il gruppo MV Agusta comprende due serie di motociclette: una linea di moto sportive esclusive, di grande potenza e dalle elevate prestazioni, vendute con il marchio MV Agusta e una linea di motociclette leggere vendute con il marchio Cagiva. La società conta circa 500 rivenditori in tutto il mondo, per lo più in Europa. Nel 2007, MVAG ha distribuito 5.819 motociclette. Nel corso del 2008 la produzione è notevolmente rallentata per difficoltà di carattere finanziario. Harley-Davidson prevede di continuare a gestire il gruppo MV Agusta dalla sede generale di Varese.
Dalle 00,01 dell’11 luglio 2008 inizia la vendita in Italia dell’i-Phone il rivoluzionario telefonino smartphone della Apple che sta furoreggiando su tutti i mercati. L’attesa è molto alta da giorni per la nuova versione 3G con cui è commercializzato da Tim e Vodafone. Per i primi apparecchi ile prenotazioni sono già esaurite. Del resto lo smartphone della Apple ha già in parte cambiato lo scenario della comunicazione telefonica mobile, visto che le chiamate telefoniche sono solo una parte delle potenzialità consentite. Il terminale permette infatti di ricevere e spedire e-mail, ascoltare musica con le funzioni di un i-pod, vedere film e video, usare il gps e navigare su internet veloce. Apple ha annunciato inoltre che più di 500 applicazioni native saranno disponibili tramite Apple Store di iPhone.
L’11 luglio 2008 muore a Macerata il grande arbitro di calcio Cesare Jonni, dirige 266 partite in Serie A e, come internazionale, dirige ai Campionati mondiali 1962 in Cile. Jonni nasce il 21 gennaio 1917 a Macerata (allora Ascoli Piceno) e si afferma come uno dei migliori arbitri degli anni Cinquanta e Sessanta. Il 16 novembre 1958 gestisce con grande intelligenza l’invasione di campo dei tifosi rimasti fuori dallo stadio perché troppo numerosi, i quali circondano il campo collocandosi ai bordi durante la partita Juventus – Milan al Comunale di Torino e vinta dai rossoneri 5-4 con una rete di Ernesto Grillo al 90′. Jonni dirige una semifinale e la finale per il 3°e 4° posto agli Europei 1960 e alle Olimpiadi di Roma 1960. Nel 1959 riceve il Premio Mauro alla carriera.
L’11 luglio 2008 a Roma l’astista russa Yelena Isinbayeva stabilisce il nuovo record del mondo con 5,03. Yelena nasce a Volgograd (Urss) il 3 giugno 1982 e il 12 agosto 2005, a Helsinki (Finlandia) è la prima donna a superare i 5 metri nel salto con l’asta stabilendo il record con 5,01.
L’11 luglio 1988 a Bologna al processo per la strage della stazione sono condannati all’ergastolo i quattro terroristi neri Giusva Fioravanti, Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sergio Picciafuoco. Licio Gelli e Francesco Pazienza sono condannati a dieci anni per calunnia, mentre non viene loro addebitato il reato di associazione sovversiva. La strage di Bologna è uno degli atti terroristici più gravi avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra. Il 2 agosto 1980, alle 10.25, nella sala d’aspetto di 2° Classe della Stazione di Bologna Centrale, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, esplode uccidendo ottantacinque persone e ferendone oltre duecento.
L’11 luglio 1978 nasce a Napoli il nuotatore Massimiliano Rosolino: specialista dello stile libero, ottiene i suoi primi risultati importanti agli Europei 1997, conquistando due medaglie d’argento nei 200 e nei 400 m stile libero. Nel 2000 alle Olimpiadi di Sydney (Australia) vince l’oro nei 200 misti, l’argento nei 400 sl (record europeo con 3’43’’40 e prima medaglia maschile nella storia del nuoto italiano alle Olimpiadi) e il bronzo nei 200 sl. Meno soddisfacente l’esperienza nel 2004 ad Atene (Grecia) 2004 dove ottiene solo un bronzo dalla staffetta 4x200m stile libero. Medaglia d’argento nel 2005 agli Europei in vasca corta di Trieste nei 200 sl, nel 2006 Rosolino conquista un oro nella staffetta 4×200 sl e due bronzi nei 200 sl e 400 sl ai Mondiali in vasca corta di Shanghai (Cina) e un oro nella staffetta 4×200 sl e due argenti nei 200 sl e nei 400 sl agli Europei di Budapest (Ungheria), e l’anno successivo un argento nella 4×200 sl ai Mondiali di Melbourne (Australia). Di notevole rilievo sono i risultati ottenuti dal nuotatore napoletano nel 2008 agli Europei in vasca lunga di Eindhoven (Olanda): una medaglia d’oro nella staffetta 4×200 sl, due d’argento – nei 400 sl e nella 4×100 sl, e una di bronzo nei 200 sl.
L’11 luglio 1978 nasce a Torino la promessa del cinema e del teatro italiano Alessandro Averone. Nel 2007 collabora con Peter Marcias nel film “Ma la Spagna non era cattolica? E partecipa, nel ruolo di Eros, al film di Ada Negri “Riprendimi”, uscito l’11 aprile 2008. Averone lavora poi molto in teatro curando anche la regia, e in televisione. Nel 2015 riceve il premio “Le maschere del teatro” come miglior attore emergente.
L’11 luglio 1978 intorno alle 14,30 esplode nelle immediate vicinanze del camping Los Alfaques (Dune di sabbia), situato in località San Carlos de la Rapita (Spagna) una cisterna di propilene proveniente dalla Enpetrol di Tarragona (Spagna). L’ esplosione disintegra la cisterna provocando 100 morti causati dalla vampata di fuoco, che successivamente salgono a 217. Si aggiungono 67 feriti gravi e oltre 500 feriti. Dodici villette e una discoteca sono state completamente disintegrate; metà del campeggio è distrutto. Parti importanti del camion cisterna sono trovate a 300 metri di distanza e pezzi in tutte le direzioni.
L’11 luglio 1958 nasce ad Oxford (Inghilterra) l’attore Mark Lester, figlio d’arte (i suoi genitori sono entrambi attori), inizia a 2 anni e mezzo in una trasmissione tv con il padre. Lavora inizialmente molto per la televisione poi, tra gli altri film che interpreta, (nel 1968) è Oscar nel film musicale Oliver! (ispirato all’Oliver Twist di Dickens) quindi è un autistico in Run Wild, Run Free (1969) e infine (nel 1977) interpreta due ruoli ne Il Principe e il Povero (dall’omonimo libro di Mark Twain). A 28 anni lascia il cinema per dedicarsi all’osteopatia e all’agopuntura.