70 anni fa muore lo scrittore George Bernanos, scrive “Diario di un curato di campagna”

Il 5 luglio 1948 muore a Neuilly-sur-Seine (Francia) lo scrittore George Bernanos, il suo capolavoro è il romanzo “Diario di un curato di campagna” (1936), la storia della lotta di un giovane prete contro il peccato, alla quale si ispira il regista Robert Bresson per la sua versione cinematografica del 1950. Bernanos nasce il 20 febbraio 1888 a Parigi (Francia) e non esita a condannare l’ideologia nazista e le diverse forme di fascismo, in cui vede un attentato mortale alla libertà e alla dignità umana. La sua unica opera teatrale sono i “Dialogues des carmélites” (Dialoghi delle carmelitane), ispirata al martirio delle carmelitane di Compiègne (Francia) durante il Terrore rivoluzionario.

130 anni fa nasce Herbert Spencer Gasser, studia la propagazione degli impulsi nervosi, premio Nobel nel 1944

Il 5 luglio 1888 nasce a Platteville (Wisconsin, Usa) il neurofisiologo Herbert Spencer Gasser: avvalendosi dell’oscillografo a raggi catodici, svolge, in collaborazione con Joseph Erlanger, importanti ricerche sulle funzioni differenziate delle fibre nervose che gli valgono l’assegnazione, nel 1944, del premio Nobel per la fisiologia e la medicina. Gasser muore l’ 11 maggio 1963 a New York (New York, Usa).

160 anni fa muore il politico Valentin Gomez Farias, a lungo vice presidente operativo

Il 5 luglio 1858 muore a Città del Messico (Messico) il politico Valentin Gomes Farias, a lungo vice presidente operativo. José María Valentín Gomez de la Vara y Martinez Farias, questo il suo nome completo, nasce il 14 febbraio 1781 a Guadalajara (Jalisco, Messico). Il 30 marzo 1833 il Congresso Nazionale lo elegge Vice Presidente, con potere esecutivo, degli Stati Uniti del Messico. Gomez Farias ricopre questa carica in diversi periodi: dal 1 aprile al 1 maggio 1833, da 3 al 18 giugno 1833, dal 5 luglio al 27 ottobre 1833 e dal 16 dicembre 1833 al 24 aprile 1834.

Dieci anni fa, Ippica: muore il driver Jean-René Gougeon, conquista 8 Prix d’Amerique

Il 4 luglio 2008 muore ad Argentan (Francia) Jean-Renè Gougeon, il più grande driver di trotto francese del 20° secolo. Gougeon nasce 14 agosto 1928 a Vrigny (Francia) e per i suoi successi viene chiamato “Le Pape di Vincennes”. Il suo palmares comprende, tra gli altri, 8 Prix d’Amerique, 1 Elitlopp, 2 International Trot, 6 Prix de France, 7 Prix de Paris, 12 Grand critérium de vitesse de la Côte d’Azur, 8 Prix de l’Atlantique. Gougeon vince molto anche in Italia: 5 Gran Premio della Lotteria, 3 Gan Premio delle Nazioni e 3 Gran Premio d’Europa.

30 anni fa, Tennis: lo svedese Stefan Edberg vince Wimbledon battendo il tedesco Boris Becker

Il 4 luglio 1988 a Londra (Inghilterra) sul campo centrale dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club lo svedese Stefan Edberg vince la 102 esima edizione del torneo più famoso del mondo battendo il tedesco Boris Becker 4/6 7/6 6/4 6/2.

60 anni fa, Tennis: Ashley Cooper vince Wimbledon battendo Neale Fraser

Il 4 luglio 1958, sul campo centrale dell’ All England Lawn Tennis and Croquet Club l’australiano Ashley Cooper vince la 72esima edizione del torneo più famoso del mondo battendo 3/6 6/3 6/4 13/11 io connazionale Neale Fraser. Cooper è il numero 1 nel 1957 e 1958 in particolare nel 1958 vince anche gli Australian Open e gli Us Open. Cooper nasce il 15 settembre 1936 a Melbourne (Australia).

60 anni fa Papa Pio XII nomina vescovo Karol Wojtyla

Il 4 luglio 1958 Papa Pio XII nomina Karol Wojtyla vescovo titolare di Ombi e Ausiliare di Cracovia. Wojtyla, il futuro Papa Giovanni Paolo II, riceve l’ordinazione episcopale il 28 settembre 1958 nella cattedrale del Wawel (Cracovia), dalle mani dell’Arcivescovo Eugeniusz Baziak.

70 anni fa, F1: nasce il pilota Renè Arnoux, vince 7 Gran Premi

Il 4 luglio 1948 nasce a Grenoble (Francia) il pilota Renè Arnoux: attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, corre sia in Formula 2 – categoria nella quale il suo massimo risultato è un 2° posto al G.p. di Enna conseguito all’autodromo di Pergusa (Enna) – che di Formula 1, categoria nella quale guida per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari. Nella massima serie automobilistica totalizza 162 Gran premi vincendone 7, con 18 pole position e salendo 22 volte sul podio. Si ritira dalle competizioni nel 1988.

80 anni fa, Tennis: muore di leucemia Suzanne Lenglen, vince sei titoli a Wimbledon

Il 4 luglio 1938 muore a Parigi (Francia) all’età di trentanove anni per una forma di anemia perniciosa (leucemia) la tennista Suzanne Lenglen, protagonista incontrastata del tennis femminile negli anni ’20. La Lenglen nasce il 24 maggio 1899 a Compiègne (Francia) e inizia la sua carriera all’età di quindici anni. Vince per sei volte le finali del singolare e del doppio a Wimbledon (1919-1923, 1925); nel 1920, 1922 e nel 1925 vince anche il torneo del doppio misto. Al suo ritiro, nel 1926, aveva subito una sola sconfitta, a opera della statunitense Molla Mallory. Terminata la sua carriera nel 1926, apre una scuola di tennis.

80 anni fa nasce il musicista Mike Mainieri, tra i primi a introdurre il vibrafono elettrico

Il 4 luglio 1938 nasce a New York (New York, Usa) il musicista Michael “Mike” Mainieri, vibrafonista jazz di origini italiane, conosciuto soprattutto per la sua attività con il gruppo degli Steps Ahead. È uno dei primi musicisti ad introdurre ed utilizzare il vibrafono elettrico, detto anche synth-vibe. Con Pino Daniele collabora in “Sotto ‘o sole album” del 1991, in seguito co-produce assieme a Daniele il disco “Medina” (dove partecipa anche come musicista) datato 2001 dalle forti sonorità arabo-mediterranee tipiche del musicista partenopeo.