Il 3 luglio 1968 nasce ufficialmente a Milano l’Associazione Italiana Calciatori. A costituirla è un gruppo di giocatori che nello studio del notaio Barassi, firma l’atto costitutivo espletando le necessarie formalità legali. Del gruppo fanno parte Bulgarelli, Mazzola, Rivera, Castano, De Sisti, Losi, Mupo, Sereni, Corelli e Sergio Campana, avvocato che, da appena un anno, lascia il calcio giocato accettando l’invito di assumere la direzione dell’Associazione.
Mese: Luglio 2018
Il 3 luglio 1968 nasce a Saponara (Messina) Graziella Campagna: stiratrice in una lavanderia a Villafranca Tirrena (Messina), trova un documento nella tasca di una camicia di proprieta’ di un certo “Ingegner Cannata”. Il documento rivela che il vero nome dell’uomo è Gerlando Alberti junior, nipote latitante del boss Gerlando Alberti senior. Quest’informazione le costerà la vita. Il 12 dicembre 1985 è rapita e uccisa: il suo corpo è ritrovato sui Colli Sarrizzo, tra Messina e Villafranca Tirrena. Gerlando Alberti junior e Giovanni Sutera sono poi condannati all’ergastolo il 18 marzo 2008 dai giudici della Corte d’Assise d’Appello di Messina. Il caso di Graziella ispira la fiction “La vita rubata”, trasmessa su Rai uno nel marzo 2008.
Il 3 luglio 1938 nasce a Crespadoro (Vicenza) Martina Consolaro, nel 1957 diventa suora con il nome di suor Germana. Nota soprattutto per le sue ricette, collabora a quotidiani e periodici ed è autrice di libri divenuti veri e propri best-sellers, tra cui l’agenda annuale che porta il suo nome.
Il 3 luglio 1938 nasce a Roma il produttore tv Adriano Aragozzini, inizia la sua carriera come personal manager di Gino Paoli, prosegue con Luigi Tenco, Domenico Modugno, Nico Fidenco e Patty Pravo e contribuisce al successo in molti paesi del mondo di Mario Del Monaco e Gina Lollobrigida. Nel 1972 porta a fama mondiale Mal (The Primitives) con prestigiose tournées internazionali. Patron per 3 anni del Festival di Sanremo; dal 1989 al 1991, ha il grande merito di riportare la Manifestazione ai grandi fasti del passato con l’abolizione del play-back ed il ritorno di una grande orchestra di oltre 50 elementi e, per la prima volta in 40 edizioni, la novità assoluta dell’esibizione di grandi star straniere, interpreti delle canzoni del Festival nella loro lingua originale
Il 3 luglio 1928 muore a Milano l’ostetrico e ginecologo Luigi Mangiagalli, sindaco di Milano dal 1922 al 1926. Mangiagalli nasce il 16 giugno 1849 a Mortara (Pavia), dal 1903 insegna all’Università di Milano, della quale è anche rettore. Deputato (1902), senatore del Regno (1905) e sindaco di Milano si occupa attivamente di problemi assistenziali promuovendo varie istituzioni per la tutela della maternità. Come medico e sindaco dà un contributo determinante alla fondazione dell’Istituto dei tumori di Milano. Fra i suoi maggiori contributi clinici vanno ricordati gli studi sulle gestosi.
Il 3 luglio 1908 nasce a Rochefor-en-Valdaine (Francia) lo scrittore Thomas Narcejac: professore di lettere fino al 1947, dopo i primi successi lascia l’insegnamento per la carriera letteraria, specializzandosi nel romanzo poliziesco, spesso in collaborazione con Pierre Boileau. Tra i numerosissimi romanzi pubblicati dalla coppia del giallo francese si ricordano “La donna che visse due volte” (1954), da cui Alfred Hitchcock trasse l’omonimo film, “Gli indemoniati”, “In fondo al pozzo” e “Il paese dell’ombra” (tutti del 1955), “Il sepolcro d’acqua” (1960), “Operazione primula” (1973), “L’âge bête” (1978), “Les eaux dormantes” (1983), “Terminal” (1992). Narcejac muore il 7 giugno 1998 a Nizza (Francia)
Il 3 luglio 1728 nasce a Kirkcaldy (Scozia) l’architetto Robert Adam: considerato uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo, progetta numerose ville signorili e residenze urbane. Tra le sue opere maggiori si ricordano i rifacimenti di Osterley Park (1761-1780), di Syon House (1762-1769) nel Middlesex e di Kedleston Hall (1761-1770) nel Derbyshire, la cui facciata riprende il modello dell’arco trionfale romano. Il progetto più ambizioso di Adam è tuttavia l’Adelphi (1768-1772, distrutto nel 1937), u n complesso residenziale sulle rive del Tamigi. Adam muore il 3 marzo 1792 a Londra (Inghilterra).
Il 3 luglio 1608 Samuel de Champlain fonda il primo insediamento permanente francese nel luogo dove poi sorge la città di Québec: il nucleo iniziale comprende sei famiglie, in totale 28 persone e rappresenta il primo insediamento che ha successo nel territorio canadese. La colonizzazione è lenta e difficile. Molti coloni muoiono presto. Nel 1630 vi sono solamente 100 coloni che vivono in quell’insediamento e nel 1640 diventano 359. De Champlain nasce il 13 agosto 1674 a Hiers-Brouage (Francia) e muore il 25 dicembre 1635 a Quebec.