80 anni fa nasce Alberto Fujimori, è presidente del Perù dal 1990 al 2000

Il 28 luglio 1938 nasce a Lima (Perù) Alberto Fujimori, politico di origine giapponese. Eletto presidente del Perù nel 1990, si impegna nel risanamento economico del paese con metodi spesso autoritari. Riconfermato nella carica nel 1995, il 26 ottobre 1998 firma un trattato di pace con l’Ecuador che mette fine alla disputa di frontiera cominciata nel 1942. La sua terza rielezione, nel 2000, avviene in un clima avvelenato dal sospetto di brogli. Fujimori si dimette e fugge in Giappone, dove rimane fino al 2005. Durante una visita pubblica in Cile è arrestato. Estradato in Perù, dall’aprile 2008 è sotto processo a Lima, accusato di violazione dei diritti umani nei confronti dei dissidenti dei gruppi Sendero Luminoso e Tupac Amaru, perpetrata con rapimenti, torture e esecuzioni sommarie.

90 anni fa si aprono i IX Giochi Olimpici

Il 28 luglio 1928 si aprono ad Amsterdam (Olanda) le IX Olimpiadi moderne, che si chiudono il 12 agosto: la Coca-Cola diventa il primo sponsor olimpico. Tra le principali imprese sportivi lo statunitense Johnny Weissmuller vince due medaglie d’oro nel nuoto e il finlandese Paavo Nurmi vince la sua nona e ultima medaglia d’oro nei 10.000 m. Il canadese Percy Williams vince a sorpresa sia i 100 m e 200 m. Il capitano del Giappone, Mikio Oda vince il salto triplo con 15,21 metri ottenendo la prima medaglia d’oro dei paesi asiatici. L’Italia ottiene 5 ori (canottaggio 4 con, ciclismo inseguimento a squadre, 3 nel pugilato e 2 nella scherma), 5 argenti e 7 bronzi classificandosi quinta nel medagliere.

150 anni fa nasce Giuseppe Pelizza, suo il celebre quadro “Il quarto stato”

Il 28 luglio 1868 nasce a Volpedo (Alessandria) il pittore Giuseppe Pelizza, il suo “Il quarto stato” è un’opera simbolo di un’epoca e di un ideale. Aderisce al divisionismo, ma la sua pittura di impegno sociale precorre le avanguardie del Novecento. Il suo interesse per il movimento operaio e il mondo contadino lo porta a desiderare di rappresentare un episodio della lotta di classe, a realizzare un quadro di grandi dimensioni in cui siano presenti l’ideale di unità e la forza combattiva dei lavoratori. Dopo dieci anni di studi ed elaborazioni nasce “Il quarto stato” (1898-1901, Galleria d’arte moderna, Milano). Pellizza si suicida il 14 giugno 1907 a Volpedo (Alessandria), distrutto dal dolore per la morte, durante il parto, del figlio terzogenito e della moglie.

150 anni fa, Costituzione Usa: ratificato il XIV emendamento

Il 28 luglio 1868 a Washington (DC, Usa) viene ratificato il XIV emendamento: definisce i “cittadini statunitensi” e include le clausole di “privilegi e immunità”, “giusto processo” e “pari protezione”; regola le elezioni al Congresso; impedisce agli stati di infrangere protezioni costituzionali quali la “Carta dei Diritti” ed altri “diritti fondamentali” dei cittadini e delle persone sotto la giurisdizione degli Stati Uniti.

160 anni fa primo uso pratico delle impronte digitali

Il 28 luglio 1858 William James Herschel, funzionario del Servizio Civile inglese di stanza in Bengala, utilizza per la prima volta le impronte digitali quali segno identificativo su un contratto. In una fase di disordini nella regione, egli conclude un contratto con un indiano, Mr Konai, per forniture varie. Per evitare che l’uomo, in un secondo momento, negasse l’autenticità della sua firma, Herschel fa apporre l’impronta della mano intinta nell’inchiostro in calce al documento. Nel 1857, infatti, Herschel scopre il carattere di unicità, invariabilità e immutabilità delle impronte digitali e la conseguente loro importanza quale strumento di identificazione.

160 anni fa muore lo storico e politico Carlo Troya, fonda la “Società storica”

Il 28 luglio 1858 muore a Napoli lo storico e politico Carlo Troya, fondatore in Napoli della “Società storica”. Troya nasce il 7 giugno 1784 a Napoli, è rappresentante dell’ideologia neoguelfa. Tra le sue opere spiccano i saggi danteschi “Del veltro allegorico di Dante” (1825) e “Del veltro allegorico dei ghibellini” (1832), ma la sua opera maggiore è la “Storia d’Italia nel Medio evo” (1839-59, 5 vol.), centrata sul ruolo fondamentale della Chiesa.

160 anni fa a bordo di una mongolfiera Nadar scatta la prima foto aerea della storia

Il 28 luglio 1858 a Parigi (Francia) Gaspar Felix Tournachon detto Nadar scatta la prima foto aerea sulla capitale francese a bordo di un pallone aerostatico appositamente costruito e dotato di vetri oscurati. Tournachon nasce il 5 aprile 1820 a Parigi, pittore, caricaturista, scrittore e fotografo francese, buona parte dell’opera fotografica di Nadar consiste nei ritratti di celebrità dell’epoca, come Charles Baudelaire, Gioacchino Rossini, Jules Michelet, Victor Hugo, Gérard de Nerval e Alphonse Daudet. Nel 1861 è anche il primo fotografo a utilizzare la luce artificiale per le fotografie. Nadar muore il 21 marzo 1910 a Parigi.

200 anni fa muore il matematico Gaspard Monge, inventa la geometria descrittiva

Il 28 luglio 1818 muore a Parigi (Francia) il matematico Gaspard Monge, la sua fama di studioso di geometria è legata soprattutto alla fondazione della geometria descrittiva. Monge nasce il 10 maggio 1746 a Beaune (Francia), accademico di Francia, nel 1792 è ministro della Marina e dal 1794 insegna all’École Polytechnique. E’ al seguito di Napoleone in Egitto e nel 1799 è nominato senatore. Svolge anche ricerche sulle equazioni differenziali e sulle derivate parziali e dà notevoli contributi alla geometria analitica, in particolare per quello che concerne lo studio delle curve e delle superfici curve. Le sue opere principali sono “Géométrie descriptive” (1794-95) e “Feuilles d’analyse appliquée à la géométrie” (1795).

Dieci anni fa muore il regista Youssef Chahine

Il 27 luglio 2008 muore a Il Cairo (Egitto) il regista Youssef Chahine. Yūsuf Shāhīn, questo il suo vero nome, nasce il 25 gennaio 1926 ad Alessandria d’Egitto da genitori cristiani,studia ad Alessandria in una scuola di frati , poi al Victoria College e dopo un anno all’università di Alessandria prosegue i suoi studi negli USA alla università Pasadena Playhouse (California, Usa). Youssef Chahine ritorna poi in Egitto dedicandosi alla regia,aiutato dall’esperto di cinematografo Alvise Orfanelli e debutta con il film “Bābā Amīn” nel 1950 e poi ancora regista di numerosi altri films; nel 1997 Youssef vince la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes (Francia).

Dieci anni fa autorizzata in Cina la celebrazione della S. Messa in italiano

Il 27 luglio 2008 a Pechino (Cina) viene celebrata la prima Messa in lingua italiana. La Santa Messa in lingua italiana e spagnola, autorizzata dopo 60 anni di divieto, avviene nella chiesa di San Giuseppe ed è celebrata da don Carlo D’Imporzano, fondatore di Monserrate, Ong per il dialogo tra le culture e i popoli presente anche in Cina.