Dieci anni fa addio a Marisa Merlini, volto del cinema popolare

Il 27 luglio 2008 a Roma muore Marisa Merlini, grande attrice del teatro e del cinema italiano. Marisa Merlini nasce il 6 agosto 1923 a Roma e inizia a lavorare a 17anni come commessa in una profumeria dove viene notata da Mariuccia Macario,moglie di Erminio Macario, attore di cinema, teatro e televisione, ed esordisce con la rivista nel 1941 (“Primavera di donne” accanto a Wanda Osiris) , poi debutta nel cinema recitando in numerosi film diretti da grandi registi come Luigi Comencini nell’indimenticabile “Pane ,amore e fantasia”, Mario Monicelli, Vittorio de Sica. L’ultima apparizione cinematografica di Marisa Merlini è nel film di Pupi Avati “La seconda notte di nozze” del 2005.

40 anni fa, Casa: approvata la legge sull’equo canone

Il 27 luglio 1978 a Roma il Parlamento approva la legge speciale n. 392  che disciplina le locazioni degli immobili urbani ed è più conosciuta come”legge dell’equo canone”. La legge speciale n. 392 infatti introduce una nuova e organica disciplina delle locazioni degli immobili urbani (per urbano non s’intende l’ubicazione, ma la destinazione ad uso abitativo, commerciale, professionale, artigianale o industriale detta dell’equo canone. Stabilisce che l’ammontare del canone di locazione non è lasciato alla libera contrattazione delle parti, ma è stabilito dalla legge, secondo parametri generali, riferiti al tipo di immobile (rurale, ultrapopolare, popolare, economico, civile, signorile), al livello di piano (considerando anche la presenza o meno dell’ascensore), allo stato di conservazione (relativamente anche alle parti comuni dell’edificio), alla zona, alle dimensioni della città.

50 anni fa nasce l’attore Julian McMahon, il dottor Troy della serie “Nip/Tuck”

Il 27 luglio 1968 nasce a Sydney (Australia) l’attore Julian McMahon, il perverso chirurgo plastico Christian Troy della serie “Nip/Tuck”. Dopo gli esordi alla televisione australiana, ad Hollywood (California, Usa) trova posto nella serie tv “Another World” (1964-1999) dove interpreta Ian Rain. Durante i due anni di lavoro in questa serie fa la guest star anche nella sitcom “Will & Grace”. Passa poi ad un’altra serie della Nbc: “Profiler”, dove è il detective John Grant, che lavora nell’Unità Crimini Violenti dell’Fbi del Dipartimento di Polizia di Atlanta. Dopo aver interpretato il ruolo del bello e maledetto Cole Turner in “Streghe”, arriva il grande successo di Nip/Tuck. Al cinema interpreta un altro cattivo: il dottor Destino nel film “I Fantastici 4” (2005) di Tim Story, tratto dall’omonimo fumetto di Jack Kirby e Stan Lee.

50 anni fa nasce l’attrice Maria Grazia Cucinotta

Il 27 luglio 1968 nasce a Messina l’attrice Maria Grazia Cucinotta, modella e produttrice cinematografica. Inizia come valletta in varie trasmissioni televisive dal 1987 al 1989 poi esordisce nel suo primo film “Vacanze di Natale ’90” ma il successo le arride quando nel 1994 Massimo Troisi la sceglie come protagonista nel suo film “Il postino” facendola diventare una star internazionale. La Cucinotta interpreta molti film in Italia e negli Usa. Il 6 novembre 2003 Maria Grazia Cucinotta battezza la nave Costa Fortuna della compagnia genovese Costa Crociere. Nel 2011 debutta come regista con il cortometraggio “Il maestro presentato” in concorso alla 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nella sezione Controcampo Italiano

60 anni fa, Danza su ghiaccio: nasce Christopher Dean, il suo oro olimpico è da record

Il 27 luglio 1958 nasce a Nottingham (Inghilterra) il pattinatore Christopher Dean, in coppia con Jayne Torvill domina la scena mondiale della danza su ghiaccio nella prima metà degli anni Ottanta. Celebre la loro esibizione alle Olimpiadi invernali 1984 di Sarajevo (Bosnia), premiata con il punteggio di 6.0 (il massimo) da tutti i giudici per il programma lungo sul “Bolero” di Maurice Ravel, per il quale conquistano la medaglia d’oro.

70 anni fa, Pattinaggio: nasce Peggy Fleming, campionessa mondiale e olimpica

Il 27 luglio 1948 nasce a San Josè (California, Usa) Peggy Gale Fleming pattinatrice che vince tre titoli mondiali e una medaglia d’oro olimpica nel singolo donne negli anni Sessanta. Allenata da Carlo Fassi, nel 1964, a sedici anni, la Fleming vince il primo dei suoi cinque titoli nazionali statunitensi consecutivi. Nel 1966 si aggiudica il titolo mondiale, che mantiene per tre edizioni consecutive. Alle Olimpiadi 1968 di Grenoble (Francia) vince la medaglia d’oro, ottenendo il primo posto all’unanimità da tutti e nove i giudici sia nelle figure obbligatorie che nel programma libero. È autrice di diversi libri sul pattinaggio di figura. Nel 2000 pubblica l’autobiografia “Il programma lungo: pattinando verso le vittorie della vita”, in cui racconta tra l’altro la sua battaglia contro il tumore al seno che le è diagnosticato nel 1998.

70 anni fa muore il compositore e direttore d’orchestra Francesco Spetrino

Il 27 luglio 1948 muore a Roma il compositore e direttore d’orchestra Francesco Spetrino, dirige molti teatri stabili. Spetrino nasce il 2 luglio 1857 a Palermo è allievo di Platania al Conservatorio di Palermo, dove si diploma nel 1874. Esordisce come compositore d’opera nel 1876, poi si dedica quasi esclusivamente all’attività direttoriale. Dopo una brillante carriera nei maggiori teatri italiani, dal 1892 affronta con successo il giudizio dei più importanti teatri d’Europa e d’America. Dal 1894 al 1899 dirige il Teatro Grande di Varsavia (Polonia); dal 1901, per alcune stagioni, il Nuovo Teatro civico di Leopoli (Ucraina, Russia) e dal 1903 al 1908 è direttore stabile per le opere italiane al Teatro Imperiale di Vienna (Austria). Nel 1908 dirige al Metropolitan (New York, Usa) la stagione d’opera a fianco di Arturo Toscanini.  Spetrino compone le opere: “Filippo II” e “Celeste”; i balletti: “La Dama di cuori” e “Leggenda”; una cantata per coro e orchestra; musica da camera e liriche.

130 anni fa Philip Pratt dà una dimostrazione pubblica del triciclo elettrico

Il 27 luglio 1888 a Boston (Massachusetts, Usa) Philip Pratt compie una pubblica dimostrazione del triciclo elettrico da lui ideato. In seguito la dimostrazione sarà ripetuta al Central Park di New York (New York, Usa) e ad Atlantic City (New Jersey, Usa). Purtroppo non rimangono immagini, disegni o descrizioni di questo antenato dell’auto elettrica, forse anche perché Pratt muore nel 1915 a Boston mentre ancora sta trattando per ottenere il brevetto della sua invenzione.

170 anni fa nasce san Filippo Smaldone, apostolo dei sordomuti

Il 27 luglio 1848 nasce a Napoli al Borgo Loreto, cuore del rione Sanità, Filippo Smaldone, diventerà santo per il suo apostolato rivolto soprattutto ai sordomuti. Sacerdote a 23 anni, dedica la vita all’assistenza di ammalati e poveri e acquisisce particolari competenze, anche di natura pedagogica, lavorando principalmente con le persone affette da sordità. Co-fondatore, insieme a don Lorenzo Apicella, della Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori di Lecce, successivamente rinnova il progetto anche nelle città di Bari e a Napoli stessa, praticando assistenza continua ai sordomuti, ma ospitando anche bambine affette da cecità, orfane o abbandonate. Don Smaldone muore il 4 giugno 1923 a Lecce ed è canonizzato da papa Benedetto XVI il 15 ottobre 2006.

170 anni fa l’esercito piemontese viene sconfitto dagli austriaci a Custoza

Il 17 luglio 1848. alle 6 del mattino, il generale piemontese De Sonnaz ordina la ritirata su Goito (Mantova). La battaglia di Custoza (Verona), iniziata il 22 luglio 1848, termina con la disfatta dei piemontesi. Le truppe austriache vincono la battaglia, e i piemontesi sono costretti alla ritirata che si conclude con l’armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848 a Vigevano (Pavia) dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess mettendo fine alla prima fase della Prima guerra di indipendenza. La colpa principale che si addossa a Carlo Alberto, oltre alla indubbiamente cattiva conduzione della intera guerra, è la mancata difesa di Milano.