Il 27 luglio 1768 nasce a Saint-Saturnin (Francia) Marie-Anne-Charlotte de Corday, assassina Jean-Paul Marat nella vasca da bagno. Sincera seguace dei girondini, quando questi sono perseguitati e proscritti (31 maggio 1793), identifica in Marat il principale nemico della nazione e della libertà. Per questo motivo si trasferisce a Parigi (Francia), riesce ad avvicinare Marat e lo pugnala mentre si fa il bagno. Condotta nella prigione dell’Abbaye, poi trasferita alla Conciergerie, è condannata a morte e la sentenza è eseguita il 17 luglio 1793 a Parigi .
Mese: Luglio 2018
Il 26 luglio 2008 muore a Roma per un infarto Giuseppe Sant, vice presidente del comitato laziale e dirigente dell’Aurelia nuoto sin dalla sua costituzione (è tra i soci fondatori) nel 1976. Vice Presidente del Comitato Regionale Laziale della FIN per vent’anni, Sant è anche dirigente accompagnatore delle nazionali giovanili di nuoto, collaborando all’organizzazione dei Campionati Nazionali di Nuoto Assoluti e Giovanili.
Il 26 luglio 2008 muore a Milano Aristide Facchini, primatista italiano dei 100 ostacoli. Facchini nasce il 7 novembre 1920 a Porto Maggiore (Ferrara); giovanissimo, fa il record sui 110 ostacoli in 14″4 e i 100 metri in 10”6”, un record che lo porterà a essere secondo solo allo svedese Hakan Lidman, nel 1941. Lasciata l’attività agonistica a causa della guerra, si dedicherà all’allenamento nell’atletica, prima di approdare al Milan di Viani, Rocco e Liedholm. Amico di Gianni Rivera, diventerà direttore del centro di Milanello sino all’arrivo di Berlusconi, cui seguirà il definitivo stacco dall’ambiente sportivo.
Il 26 luglio 1958 nasce a Napoli il cantautore Adelmo “Nino” Buonocore, conosciuto soprattutto come autore di “Scrivimi”, canzone d’amore che raggiunge una discreta notorietà alla fine degli anni ’80. Il suo esordio discografico avviene con il q-disc “Acida”, pubblicato dalla Rca. Solo nel 1981 pubblica il primo lp, “Iaia”, con la partecipazione dei Live Wire. Nel 1982 con il brano “Nuovo amore” partecipa al Festival di Sanremo. Del 1988 “Una città tra le mani”, album a cui collaborano musicisti come Mauro Pagani, James Senese, Ernesto Vitolo, Rino Zurzolo oltre al grandissimo trombettista Chet Baker. La canzone più conosciuta del disco è “Rosanna”. Nel 1990 esce il suo album di maggiore fortuna commerciale, “Sabato, domenica e lunedì”.
Il 26 luglio 1948 a Washington (DC, Usa) il Presidente Harry Truman emette l’Ordine Esecutivo No. 9981 dettando “l’uguaglianza di trattamento e di opportunità” nella forze armate statunitensi.
Il 26 luglio 1948 a Roma il comitato esecutivo della Cgil (Confederazione generale italiana del lavoro) prende atto che gli 11 componenti democristiani si sono posti fuori dal sindacato e, pertanto, li considera decaduti da ogni carica e funzione sindacale. La scissione del sindacato, nell’aria già da molti mesi, trova l’occasione nel clima creatosi in occasione dell’attentato a Palmiro Togliatti (14 luglio). I cattolici condannano l’atteggiamento tenuto dai vertici della Cgil e arrivano alla rottura dell’unità sindacale. L’iniziativa di dare vita a un sindacato esterno alla Cgil sarà appoggiata anche dal congresso nazionale della Democrazia cristiana, che aprirà i suoi lavori il 25 luglio a Grottaferrata (Roma). Il 15 settembre 1948 nascerà un nuovo sindacato con il nome di Libera CGIL che il 30 aprile 1950 si trasformerà in Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl).
Il 26 luglio 1928 nasce nel Bronx (New York, Usa) il regista Stanley Kubrick, gira “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia meccanica”, due pietre miliari del cinema del XX Secolo. Fotografo per la rivista Look nei tardi anni Quaranta, a ventun anni passa dalla fotografia al cinema. I film “Il bacio dell’assassino” (1955) e “Orizzonti di gloria” (1957), attirano l’attenzione della critica e gli fruttano un contratto con la United Artists. Nel 1960 il primo successo di pubblico, con “Spartacus”, con grandi attori come Kirk Douglas, Laurence Olivier, Tony Curtis, Charles Laughton e Peter Ustinov. Seguono “Lolita” (1962), tratto dal romanzo di Vladimir Nabokov; “Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba” (1964, con un grande Peter Sellers); 2001:”Barry Lyndon” (1975), basato su un romanzo di William M. Thackeray; “Shining” (1980), con Jack Nicholson nel ruolo dello scrittore folle, da Stephen King; e “Full Metal Jacket” (1987), sulla guerra del Vietnam. Nel 1997 Kubrick ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera. L’ultimo film che ha girato è “Eyes wide shut” (1999) con Nicole Kidman, Tom Cruise e Sydney Pollack. Kubrick è candidato per tredici volte al Premio Oscar, vincendolo solo nel 1969 per gli effetti speciali di 2001: Odissea nello spazio”, nel 1997 riceve il Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia. Kubrick muore il 7 marzo 1999 stroncato da un infarto nella sua casa di campagna Childwickbury Manor (Hertfordshire, Inghilterra).
Il 26 luglio 1928 nasce a Grodzik Mazowiecki (Polonia) il compositore Tadeusz Baird, tra i fondatori del Gruppo 49. Dopo gli studi musicali a Varsavia (Polonia), nel 1956 fonda con Jan Krenz e Kazimierz Serocki il Gruppo 49. Dall’iniziale stile classicheggiante, passa alla sperimentazione della dodecafonia e alla aleatorietà, realizzando opere di intenso lirismo. Tra le sue opere: “4 saggi per orchestra” (1958; premio Unesco del 1959, il primo della serie di riconoscimenti internazionali) nonché il dramma musicale “Jutro” (“Domani”, 1965). Baird muore il 2 settembre 1981 a Varsavia.
Il 26 luglio 1928 nasce a Sassari il politico Francesco Cossiga, presidente del Consiglio (1979-1980) e presidente della Repubblica (1985-1992). Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1945, è eletto deputato nel 1958. Ministro della Riforma della pubblica amministrazione nel 1976, è ministro degli Interni dal 1976, ma si dimette nel 1978, in seguito all’assassinio di Aldo Moro. Presidente del Consiglio è poi presidente del Senato (1983-1985) nel 1985, sale alla presidenza della Repubblica, il più giovane Presidente. Durante il suo mandato sono celebri alcune sue esternazioni, le cosiddette “picconate”, con le quali attacca il Csm (Consiglio superiore della magistratura), la Corte costituzionale e il sistema dei partiti. Nel 1998 fonda un nuovo partito, l’Unione democratica per la repubblica (nel quale confluiscono membri dei Cristiani democratici uniti, del Centro cristiano-democratico e di Forza Italia), abbandonandolo subito dopo. Cossiga muore il 17 agosto 2010 a Roma.
Il 26 luglio 1928 a Roma il governo Mussolini decide l’adozione del libro di testo unico di Stato nelle scuole elementari. Nella nota in cui si dà notizia del provvedimento (che diventerà operativo nel 1930) si parla anche dell’intenzione di procedere nel “perfezionamento della fascistizzazione di tutte le scuole non solo nei programmi, ma anche negli uomini”.