100 anni fa, 1^ guerra mondiale: muore Eduard Mannock, il miglior pilota britannico

Il 26 luglio 1918 a Lillers (Francia) Eduard Mannock, il miglior pilota britannico, muore probabilmente sparandosi alla tempia per non finire arso vivo nel rogo del suo aereo, colpito dai tedeschi. Mannock nasce il 24 maggio 1887 ad Aldershot (Inghilterra) e diventa il più prolifico tra i piloti della Royal Flying Corps, poi della Royal Air Force, con 61 vittorie (73 per alcune fonti), e probabilmente tra i migliori comandanti.

110 anni fa nasce l’antenato dell’Fbi, il più famoso corpo di polizia del mondo

Il 26 luglio 1908 a New York (New York, Usa) durante la presidenza di Theodore Roosevelt l’Attorney General Charles John Bonaparte incarica nove agenti speciali di costituire il nucleo investigativo del Dipartimento di Giustizia. Nasce così, con il nome di Bureau of Investigation (modificato in quello attuale nel 1935) il più famoso Corpo di Polizia del mondo e questi primi detective sono i precursori dell’attuale Fbi. Infatti inizialmente chiamato Bureau Of Investigation (BOI) è rinominato United States Bureau of Investigation nel 1932. Nel 1933 viene collegato al Bureau of Prohibition e ribattezzato Division Of Investigation (DOI – Divisione di Indagine) per poi infine diventare FBI nel 1935 sotto la direzione di John Edgar Hoover : nel 1932, soprattutto grazie ai suoi sforzi è ufficialmente aperto il Laboratorio di Individuazione Scientifica del Crimine. Hoover ha anche un ruolo di primaria importanza in molti dei casi e dei progetti seguiti dall’FBI fino alla sua morte.

160 anni fa Lionel de Rothschild è il primo ebreo a sedere nel Parlamento inglese

Il 26 luglio 1858 a Londra (Inghilterra) il barone Lionel de Rothschild prende il suo posto nella House of Commons: è il primo parlamentare inglese di religione ebraica. Precedentemente al suo ingresso in Palmento si svolge un dibattito durato 11 anni sul problema del giuramento: la Bibbia ebraica usata dal barone sarà in seguito usata da tutti i membri del Parlamento di religione ebraica al momento del giuramento ed è custodita nella stanza del tesoro della House of Commons. Il barone Lionel Nathan de Rothschild nasce il 22 novembre 1808 a Londra e muore il 3 giugno 1879 a Londra

200 anni fa l’arcivescovo austriaco Carlo Gaetano Gaisruck entra nella diocesi ambrosiana

Il 26 luglio 1818 entra solennemente a Milano il nuovo arcivescovo Carlo Gaetano Gaisruck, austriaco, dopo che il 16 marzo 1818 viene ratificata dalla Santa Sede la nomina del conte di Gaisruck ad arcivescovo di Milano decisa dall’imperatore austriaco Francesco II l’1 marzo 1816. Papa Leone XII lo eleva al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1824. Il conte Karl Kajetan von Gaisruck nasce il 7 agosto 1769 a Klagenfurt (Austria) e viene ordinato sacerdote nel 1800. A Milano Gaisruck dimostra una predilezione per il clero secolare regolarmente formato nei seminari diocesani. Il suo approccio agli ordini religiosi regolari è invece complesso: egli non permette a gesuiti, domenicani e cappuccini di fare ritorno a Milano, ma consente a esempio ai barnabiti ed ai somaschi di condurre attività di assistenza ed educazione. Tra le congregazioni femminili, nel 1844 permette la ricostituzione delle ambrosiane del Sacro Monte e delle Orsoline. Nel 1841 fonda il giornale “L’amico cattolico” per promuovere ed aggiornare il popolo sulle informazioni religiose. Il Cardinale Gaisruck muore il 19 novembre 1846 a Milano lasciando tutti i suoi beni all’arcidiocesi di Milano e viene sepolto all’interno del Duomo.

Dieci anni fa, Tennis: muore la campionessa Nicla Migliori

Il 25 luglio 2008 muore a Pisa per un tumore la tennista Nicla Migliori. Nicla Artigiani, coniugata Migliori, nasce il 30 aprile 1923 a Pisa ed è una delle migliori tenniste italiane del dopoguerra: conquista 17 titoli (2 in singolare e sette in doppio femminile e 8 in doppio misto) ed è anche due volte semifinalista (1950 e 1952) agli Internazionali d’Italia, sconfitta dalla Partridge e dalla Curry. Nel 1952, in coppia con la Tonolli perde la finale del doppio al Foro Italico dal duo australiano Long-Hopman. Nicla gioca 7 volte al Roland Garros e 3 volte a Wimbledon, dove raggiunge gli ottavi nel 1954, miglior risultato di una tennista italiana fino ai quarti raggiunti dalla Golarsa nel 1989. Dal 1968 al 1975 la Migliori guida la nazionale italiana femminile in Federation Cup.

Dieci anni fa ottimo debutto in Borsa per TerniEnergia

Il 25 luglio 2008 alla Borsa di Milano, nel listino Expandi, la prima giornata di contrattazione della TerniEnergia si chiude con un incremento del 21,15% a 1,575 euro contro 1,30 euro dell’offerta al pubblico.

Dieci anni fa muore Randy Pausch, autore di una straordinaria “ultima lezione”

Il 25 luglio 2008 muore a Chesapeake (Virginia, Usa) per un tumore al pancreas l’informatico Randy Pausch che tiene una magistrale ultima lezione alla Carnegie Mellon University il 18 settembre 2007, quando già sa che il tumore diagnosticato nel settembre 2006 è assolutamente incurabile. Randolph Frederick Pausch nasce il 23 ottobre 1960 a Baltimora (Maryland, Usa) e tiene la sua “Last Lecture” dopo una serie di lezioni in cui prestigiosi accademici dibattono sul tema di un ipotetico “esposto finale” sulla base della precisa domanda “quale massima provereste a comunicare al mondo se sapeste di avere un’ultima possibilità di farlo?”. Durante la lezione, Pausch si mostra ottimista e divertente, alternando battute ironiche a prospettive su informatica ed ingegneria e dimostrando efficacemente come mantenere collaborazioni multidisciplinari, lavorare in gruppo ed interagire con altre persone, offrire ispirate lezioni di vita ed essere brillanti nelle esposizioni. Il 22 ottobre 2007 Pausch ripropone al “The Oprah Winfrey Show” la sua “Last Lecture” davanti ad un pubblico di milioni di telespettatori.

Dieci anni fa muore il jazzista Johnny Griffin

Il 25 luglio 2008 muore a Mauprevoir (Francia) il sassofonista e compositore jazz Johnny Griffin. Griffin nasce il 24 aprile 1928 a Chicago (Illinois, Usa), impara a suonare il clarinetto alla DuSable Highschool dove rimane fino al 1941; nel 1945 Griffin trova un ingaggio nella big band di Lionel Hampton e poi, due anni dopo, presso Joe Morris: Griffin da marzo a ottobre 1957 è uno dei Jazz Messenger. Nel 1958 suona col quartetto di Thelonius Monk e nel 1961 in quintetto con Eddie Lockjaw Davis. Johnny Griffin compare per l’ultima volta in pubblico il 21 luglio 2008 a Hyers (Francia).

Dieci anni fa i 40 anni dell’Enciclica “Humanae vitae”

Il 25 luglio 2008 ricorre il 40esimo anniversario della promulgazione dell’Enciclica di Papa Paolo VI “Humanae vitae”, volta a specificare la dottrina della Chiesa sul Matrimonio. Nel documento viene ribadita la connessione inscindibile tra il significato unitivo e procreativo dell’atto coniugale, si ricorda l’illeicità di alcuni mezzi di regolazione della fertilità (contraccezione,sterilizzazione,aborto) e la promozione dei metodi leciti di riconoscimento della fertilità.

Dieci anni fa, Ciclismo: muore Enzo Moser, maglia rosa nel 1964

Il 25 luglio 2008 a Ville di Giovo (Trento) muore in un incidente lavorando in campagna il ciclista Enzo Moser. Enzo nasce il 5 novembre 1940 a Palù di Giovo (Trento) e comincia a correre nel 1957. Nel 1961 vince il trofeo Alcide De Gasperi; ciclista professionista dal 1962 al 1967, vince nel 1962 il Giro del Trentino e poi nel 1964, durante il Giro d’Italia indossa per due giorni la maglia “rosa “. Enzo è fratello del grande campione ciclistico Francesco.