240 anni fa il Teatro alla Scala inaugurato con l’opera “L’Europa riconosciuta” di Salieri

Il 3 agosto 1778 inaugurato a Milano il “Teatro alla Scala” con “Europa riconosciuta” di Antonio Salieri e rivela la perfetta acustica. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria sulle ceneri del vecchio Teatro Ducale distrutto da un incendio nel 1776, è progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini sul luogo ove prima sorgeva la basilica di Santa Maria alla Scala (XIV secolo). Nel 1830 l’originale decorazione policroma è sostituita con quella neoclassica; nel 1883 è adottata, per la prima volta in un teatro, l’illuminazione elettrica; nel 1907 è costruita la buca per l’orchestra; nel 1921 (anno in cui diventa ente autonomo) sono sistemati più razionalmente i servizi di scena. Dopo i bombardamenti subiti nel 1943, dai quali si salva soltanto il palcoscenico, la Scala è ricostruita e inaugurata nel 1946 con un concerto diretto da Arturo Toscanini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *