80 anni fa muore l’etnologo Leo Frobenius, propone la teoria dei “cicli culturali”

Il 9 agosto 1938 muore a Biganzolo di Verbania (allora Novara, oggi Verbano Cusio Ossola) l’etnologo ed esploratore Leo Frobenius, uno dei maggiori studiosi della storia dell’Africa e dei costumi delle sue popolazioni. Frobenius nasce il 29 giugno 1873 a Berlino (Germania), nel 1932 comincia a insegnare antropologia culturale all’Università di Francoforte sul Meno (Germania); dal 1934 in poi dirige il Museo Nazionale di Etnologia della stessa città. Frobenius è il primo a proporre la teoria dei “cicli culturali” per spiegare l’evoluzione e la diffusione delle diverse culture umane. Negli anni compresi fra il 1904 e il 1935, Frobenius conduce diverse spedizioni in Europa e in Africa, al fine di studiare i grandi centri dell’arte preistorica, di cui è un profondo conoscitore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *